Notizie di ricerca%ue
Il 7° programma quadro comunitario, un’occasione da non perdere
Svolto il convegno "Il 7° Programma Quadro comunitario della ricerca (2007-2013) e l'area tematica Salute"
La politica sanitaria della Regione Puglia prevede nei prossimi anni una maggiore attenzione alle questioni della ricerca, con riferimento sia alla ricerca biomedica sia a quella mirata all’innovazione organizzativa, cio... »»

L'AIFA predispone bando 2007 per la ricerca indipendente sui farmaci
I ricercatori possono inviare suggerimenti riguardo i temi importanti da includere nel bando
L'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sta predisponendo un nuovo bando 2007 per la ricerca indipendente sui farmaci.
Sono state avviate delle audizioni da parte della Commissione Ricerca e Sviluppo (CRS) rivolte... »»

Una ricerca sembra dimostrare che i neuroni si rigenerano
I neuroblasti, cellule indifferenziate, migrano nel bulbo olfattorio e lì completano la loro differenziazione
Sull'ultimo numero della rivista Science è pubblicata una ricerca di un gruppo di ricercatori della University of Auckland in Nuova Zelanda che dimostra che la neurogenesi è possibile anche per le cellule neuronali u... »»

La Corea del Sud riprende la ricerca sulle staminali
Dopo gli scandali degli anni scorsi, Seoul ha stanziato 33 milioni di dollari per riprendere la ricerca
E' ripresa, in Corea del Sud, la ricerca sulle cellule staminali, embrionali e non. Il governo aveva bloccato ogni ricerca cellulare dopo lo scandalo dei falsi esperimenti del "pioniere della clonazione" Hw... »»

Nasce il Consiglio europeo della Ricerca per rendere l'Europa piú competitiva
Al via l'attività dello European Research Council
L'Europa dell'innovazione riparte da Berlino. Nella capitale tedesca è stato inaugurato il Consiglio europeo della ricerca, riunirà l'elite dei professori europei. Secondo il cancelliere tedesco Angela Merkel... »»

Una ricerca scopre l'intolleranza al lattosio nei primi abitanti dell'Europa
Ricercatori britannici e tedeschi, impegnati nell'analisi del DNA di scheletri del periodo neolitico, sostengono di avere scoperto la prova diretta del fatto che i primi europei soffrivano di intolleranza al lattosio... »»

55% dei cittadini favorevoli alla ricerca sugli embrioni
Il 55% degli italiani e' favorevole all'utilizzo degli embrioni umani per la ricerca scientifica. Lo rivela il rapporto 'Cittadini e sanita' del Forum per la ricerca biomedica del Censis, che raccoglie le... »»

Ricerca, dalla Regione Campania 6,9 mln euro a centri competenza
Il finanziamento consentirà di approfondire e ampliare i progetti finalizzati al trasferimento alle imprese delle tecnologie
La Giunta regionale della Campania, su proposta dell'assessore all'Universita' e alla Ricerca Scientifica Teresa Armato, ha approvato la delibera che finanzia con ulteriori 6,9 mln di euro (misura 3.16 del Po... »»

Consorzio europeo alla ricerca di un metodo «verde» per la produzione di un farmaco antimalaria
Un consorzio composto da università e aziende europee ha iniziato a sviluppare e a sperimentare una serie di nuove tecnologie «verdi», volte all'estrazione su ampia scala dell'artemisinina, un composto naturale n... »»

ERA-Can dirigerà il traffico della ricerca tra Europa e Canada
Janet Panford ha appena assunto le sue nuove funzioni di direttrice di ERA-Can, ma si esprime già con entusiasmo e sicurezza sui traguardi che l'iniziativa, tesa a rafforzare la cooperazione tra gli scienziati canade... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: