»»

Uno studio analizza situazione e prospettive della ricerca europea in materia di energia
Secondo una relazione recentemente pubblicata dalla Commissione europea, l'Europa investe più dei suoi concorrenti nella ricerca e sviluppo (R&S) di nuove tecnologie energetiche, ma la sua ricerca è scarsamente c... »»

I consigli di ricerca britannici intervengono per potenziare l'impatto economico della ricerca
Il RCUK, struttura che raggruppa vari consigli di ricerca britannici, ha pubblicato una strategia per massimizzare il valore della ricerca da esso finanziata.
Il documento, intitolato «Increasing the Economic ... »»

Appello dei ricercatori svedesi alla modifica del sistema nazionale di finanziamento della R&S
I membri della principale associazione svedese che riunisce ricercatori, docenti universitari e dottorandi (SULF) hanno lanciato un appello al governo del paese affinché metta a disposizione più fondi direttamente alle u... »»

Nuovi spiragli per terapia e diagnosi della sclerosi laterale amiotrofica
Analizzando l'intero genoma i ricercatori hanno individuato 57 geni coinvolti e alcuni processi funzionali coinvolti
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia degenerativa del sistema nervoso, multifattoriale e poligenica, colpisce 1,2 persone su 100 mila ed è caratterizzata da debolezza muscolare, fascicolazioni, atrofia, ... »»

Privilegiare lo studio sulla resistenza batterica anziché la ricerca su nuovi farmaci
Secondo una relazione commissionata dall'unità STOA (Valutazione delle scelte della tecnologia scientifica) del Parlamento europeo, le risorse stanziate per affrontare il grave problema della sempre maggiore resisten... »»

Il 27 gennaio in piazza le arance dell'AIRC
Con un contributo di 8 euro si ricevono tre chili di arance rosse di Sicilia e si aiuta la ricerca sul cancro
Il 27 gennaio tornano sulle piazze di tutta Italia le arance della salute dell'Airc.
Con un piccolo contributo di 8 euro è possibile ricevere tre chili di arance rosse di Sicilia dando un importante contributo... »»

L'Italia deve investire nella ricerca e attrarre i giovani ricercatori
Ne parlano il Capo dello Stato, Rita Levi Montalcini e Fabio Mussi
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in visita al Polo di ricerca sulle neuroscienze di Roma EBRI, European Brain Reserach Institute ha dichiarato che si gli enti pubblici che i privati devono investire in r... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: