Home > News > ricerca%ue
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di ricerca%ue

Migliore eurodeputato nel settore della ricerca e della tecnologia
Annunciati i nomi
Sono stati proposti tre nomi per la categoria del miglior eurodeputato 2006 nel settore della ricerca e della tecnologia.

Gli eurodeputati finalisti sono Jerzy Buzek (PPE-DE, Polonia), Pia Locatelli (PES, Ital... »»
28/09/2006

Ricerca contro il Parkinson: accordo del Cima con societa' Usa
Il Centro de Investigación Médica Aplicada (CIMA) dell'Universidad de Navarra ed una societa' di ricerca statunitense hanno raggiunto un accordo per trovare nuove cure contro il morbo di Parkinson. Se i primi ris... »»
21/09/2006

La ricerca con le staminali potrebbe avere enorme impatto sul terzo mondo
Secondo un nuovo studio, la ricerca con le cellule staminali potrebbe avere un enorme impatto sulle malattie che affliggono i Paesi in via di sviluppo.
Eliminare la necessita' di iniezioni costose di insulina pe... »»
21/09/2006

Nanomedicina per l'Europa in 15 anni
La ricerca applicata nell'Unione consentirà la sperimentazione di nanotecnologie contro infarti, cancro ed AIDS
Le iniziative comunitarie per sviluppare la ricerca e l'uso delle nanotecnologie biomediche sono state presentate nel corso di un importante evento in Spagna: entro 15 anni, secondo i portavoce della Piattaforma Euro... »»
21/09/2006

La Commissione europea investe nella ricerca sulle tecnologie Grid
Il 19 settembre la Commissione europea lancerà 23 nuovi progetti di ricerca sulle tecnologie "Grid", finanziati per 78 milioni di euro dalla linea di bilancio "Tecnologie per la società dell'informazio... »»
21/09/2006

Ricerca fornisce nuove informazioni sull'uomo di Neandertal
Secondo quanto emerso dalle scoperte effettuate in una grotta a Gibilterra, l'uomo di Neandertal potrebbe essere sopravissuto molto più a lungo dopo l'avvento dei moderni esseri umani rispetto a quanto ritenuto i... »»
18/09/2006

La ricerca sulle staminali vista globalmente
Considerare la ricerca con le cellule staminali una faccenda solo tedesca, come alcuni hanno preteso fare in passato, si e’ rivelato un grosso errore. La ricerca e i suoi eventuali risultati si riflettono sulla biomedici... »»
14/09/2006

Un'équipe di ricercatori scopre i segreti della divisione cellulare
Un'équipe di ricercatori dell'Istituto di ricerca biomedica (IRB) di Barcellona, del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) di Heidelberg e dell'Istituto Pasteur di Parigi ha pubblicato un articolo... »»
11/09/2006

Diagnosi tumori stomaco con minicapsula
Ideata da ricerca italiana, cattura le cellule malate
Una minicapsula recuperabile ideata e sperimentata in Italia promette di aprire una nuova via per la diagnosi dei tumori dello stomaco. Messa a punto dal gruppo di Muretto, dell'ospedale di Pesaro, in collaborazione ... »»
31/08/2006

Ogm: gli scienziati italiani scrivono all'UE
In una lettera la richiesta per liberalizzare almeno la sperimentazione. Firmano oltre 100 ricercatori di 25 Paesi tra cui Garattini, Boncinelli e Veronesi
Gli scienziati italiani prendono posizione ufficialmente contro il blocco in Italia della sperimentazione sugli Ogm (Organismi Geneticamente Modificati). Lo fanno con una lettera firmata da 58 esponenti della ricerca i... »»
31/08/2006

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento