Notizie di ricerca%ue
Trovata proteina legata a staminali ematopoietiche
Un gruppo di ricercatori ha identificato una proteina critica per le cellule staminali ematopoietiche e la formazione del sangue
Un gruppo di ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine, ha identificato una proteina critica per le cellule staminali ematopoietiche e la formazione del sangue. La scoperta potrebbe avere n... »»

Realizzata un coltura 3D della pelle per i trapianti
Ricercatori di Zurigo hanno pubblicato una ricerca in cui mostrano la realizzazione di una coltura dermo-epiteliare in cui sono presenti anche vasi sanguigni e linfatici
Per aiutare gravi ustioni, i medici trapiantano chirurgicamente innesti di pelle che consistono nell'epidermide e spesso parte del derma, lo strato più profondo appena sotto l'epidermide. Il successo di ques... »»

I prebiotici hanno effetto sulla chimica del cervello
Pubblicati i risultati di una ricerca preclinica in cui si osserva l'aumento di fattori neurotrofici e NMDA in ratti a cui son stati dati prebiotici
I Ricercatori della University of Oxford hanno osservato come modulare la flora microbica attraverso prebiotici ha effetti sul cervello. Nello studio pubblicato su Neurochemistry International, alcuni ratti sono stati al... »»

Un premio ai ricercatori per il dibattito sul Metodo Stamina
Il Public Service Award ha premiato Bianco, Cattaneo e De Luca per il loro impegno nell'informazione sulle staminali e per la battaglia contro Stamina
L'associazione internazionale di ricerca sulle cellule staminali (ISSCR) ha riconosciuto l'impegno dei ricercatori Cattaneo, Bianco e De Luca nel dibattito pubblico e politico avuto in Italia. I tre scienziati ... »»

Nuove richieste di accesso al protocollo Stamina
Ricercatori e direttori di centri di ricerca chiedono al ministro Lorenzin di avere il protocollo e le cellule trattate con il metodo Stamina per verificarne la qualità
Altre due richieste di avere accesso al protocollo e alle cellule trattate con il metodo Stamina sono state inviate al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, all'indomani della richiesta analoga da parte del diret... »»

Volantini di minaccia ai ricercatori
Scritte sui muri e volantini con i dati personali di ricercatori della Statale di Milano rei di usare nel loro lavoro di ricerca anche animali
Decine di manifesti con fotografie, informazioni personali ed indirizzi di ricercatori sono comparsi nel quartiere Cittą Studi di Milano. Le intimidazioni degli animalisti/estremisti sono entrati in una fase pił aggres... »»

La disparità di genere nelle pubblicazioni
Pubblicato su Nature un analisi di 5.4 milioni di articoli in relazione alla parità di genere: gli autori donna sono di meno e meno citate
Grande lavoro è stato fatto per aumentare il numero di donne nella ricerca ma al numero di ricercatrici non corrispondono altrettante pubblicazioni. E gli studi con primo autore una donna hanno in media anche un min... »»

Staminali e ricerca malattie rare bimbi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità, in ambito scientifico e regolatorio, della ricerca transazionale che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e degli esiti di ... »»

Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa
Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»

Occhi puntati sugli effetti delle nanoparticelle
Intervista con il leader del progetto di ricerca NANO-ECOTOXICITY che ha lo scopo di migliorare le conoscenze e creare strumenti di valutazione del rischio della nanotecnologia
Dai vestiti che indossiamo ai cosmetici che usiamo, fino ai dispositivi elettronici che fanno parte della nostra vita quotidiana, la nanotecnologia sta diventando onnipresente. Ma mentre la fabbricazione di tali material... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: