| 
		  
		   Settimana della scienza 
		   Dal 22 al 27 marzo in tutta l’italia 600 iniziative (conferenze, mostre e centri di ricerca a porte  
 Vivremo oltre cent'anni, ma con un clima incerto e senza sapere ancora con quale fonte di energia. Questi sono alcuni dei temi della XIV Settimana della cultura scientifica promossa dal ministero dell’Università e Ricerca. Energia, climatologia e longevità spesso occupano le conversazioni degli italiani, naturalmente dopo il calcio: vediamo alcune iniziative fra le oltre 540 che scuole, università, associazioni e centri di ricerca hanno preparato. L'allungamento della vita è trattato sotto vari aspetti. 'Longevità e invecchiamento: più anni alla vita o più vita agli anni?' si domandano saggiamente a Molfetta in provincia di Bari (telefono: 080- 3351949), a Torino si parlerà più ottimisticamente di 'Cent'anni portati bene' (011-8394913), a Cisternino (Brescia), classicamente, del «Progetto Anchise» (tel. 080- 4447929). Visto che ci toccherà vivere a lungo, vale la pena di preparasi bene. Di energia si parlerà al Museo Leonardo da Vinci di Milano con la mostra 'Idrogeno: una strada verso un futuro sostenibile».
 
   Nell'esposizione troverete anche un generatore di idrogeno a pannelli fotovoltaici che alimenta un modello di automobile (tel. 02-48.555.200). A Roma l'energia è intesa in un altro senso nella rassegna 'Terremoti: il segreto della Terra', un viaggio spettacolare e drammatico con video, macchine interattive e giochi per capire le immense forze che plasmano il nostro pianeta. Le vedremo all'opera 'in diretta' in una sala sismica vera e propria, dove ogni giorno giungono i segnali di terremoti grandi e piccoli che si scatenano in tutto il mondo (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, tel. 06- 518601). Per la climatologia c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tra seminari, conferenze, mostre e laboratori aperti vi segnaliamo 'Le prospettive del clima futuro' a Firenze (055-575243), un salto nel passato a Venezia tra arte e acqua alta con '60 centimetri fa: il livello del mare nel 1700 misurato sui quadri di Canaletto' (041-2407711) e a Torino con 'La meteorologia dalla Terra allo spazio interplanetario', dove si parlerà insieme del passato e del futuro, quello spaziale (011-8394913). “Clima e vita” è una mostra del Cnr di Bologna (tel. 051-6398093). Ci sarà anche una conferenza di Franco Prodi. Merita una segnalazione il workshop sperimentale organizzato dal Lifesciences Learning Center Network (051-6354103) con scuole superiori di Alba (Cuneo) e delle provincia di Firenze, Viterbo e Trieste. Le scuole in collegamento Internet con uno speciale microscopio ottico del Corso di Laurea in Biotecnologie dell'Università di Bologna (Coolscope) a controllo remoto, studieranno campioni istologici a distanza. Per conoscere le altre numerose manifestazioni, consultate il sito www.plinio.net. Scoprirete così che, per numero di iniziative, in testa c'è la Campania (149), seguita dalla Toscana (64), e noterete che una regione come il Molise, certo non tra le più popolate, vanta ben 30 manifestazioni. Complimenti.
  Fonte:  (18/03/2004) 
Pubblicato in Appuntamenti 
Tag: 
                             settimana, 
                             cultura
  
    Vota:  
       Condividi:     
      | 
     
 
		  
	  
			
	
	 | 
    
          
			
 
 
 
                  
                                     
                  
                    
                      - Ultime.
 
                      - Rilievo.
 
                      - Più lette.
 
                     
                    
                 
                   
                  
  
                
    
          
	 |