Notizie di nano
  
  Usare il DNA per strutture autoassemblanti 
	
			 Un team della'Università di Milano studia come usare il DNA per creare un gel altamente biocompatibile con numerose potenziali applicazioni
              
              	 Un team della'Università di Milano studia come usare il DNA per creare un gel altamente biocompatibile con numerose potenziali applicazioni 
              Il DNA, noto per essere il veicolo del codice genetico, è una molecola che a causa delle sue eccezionali proprietà, sta suscitando un grande interesse nel campo della scienza dei materiali e delle nanotecnologi... »»
			  
              
Nanoparticelle a caccia di proteine batteriche 
	
			 Messa a punto una nuova tecnologia per la cattura e l'identificazione di proteine esposte sulla superficie delle cellule batteriche per lo sviluppo di antibiotici e vaccini
              
              	 Messa a punto una nuova tecnologia per la cattura e l'identificazione di proteine esposte sulla superficie delle cellule batteriche per lo sviluppo di antibiotici e vaccini
              Uno studio multidisciplinare, coordinato da un gruppo del Dipartimento di Bioscienze della Statale, mette a punto una nuova tecnologia per "catturare" le proteine sulla superficie dei batteri, molto promettente per lo sv... »»
			  
              
Spiragli di cura per la sindrome di Rett 
	
			 Uno studio Cnr fa luce sulle anomalie neuronali causa della grave patologia e mostra la possibilità di ripristinare la plasticità delle cellule cerebrali
              
              	 Uno studio Cnr fa luce sulle anomalie neuronali causa della grave patologia e mostra la possibilità di ripristinare la plasticità delle cellule cerebrali
              Dalla ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche un passo avanti nella comprensione della sindrome di Rett, grave malattia neurologica ancora senza una cura. Lo studio pubblicato su Scientific Reports del gruppo Natu... »»
			  
              
Nanofarmaco contro l'ictus 
	
			 Dimostrata per la prima volta l'efficacia dei nanofarmaci per la protezione delle cellule del sistema nervoso dopo l'ictus, terza causa di morte in Italia e seconda nel mondo
              
              	 Dimostrata per la prima volta l'efficacia dei nanofarmaci per la protezione delle cellule del sistema nervoso dopo l'ictus, terza causa di morte in Italia e seconda nel mondo
              La nanomedicina costituisce già una promettente frontiera della lotta ai tumori. Ora sappiamo che i farmaci rilasciati da nanovettori all'interno del sistema nervoso sono anche in grado di proteggere le cellule ... »»
			  
              
Nanotecnologie impiegate nella distruzione di batteri 
	
			 Le nanoparticelle killer di plastica biodegradabile firmate IBM sono in grado di attaccare a distruggere le membrane cellulari dei più potenti batteri resistenti alla terapie
              
              	 Le nanoparticelle killer di plastica biodegradabile firmate IBM sono in grado di attaccare a distruggere le membrane cellulari dei più potenti batteri resistenti alla terapie
              Il gruppo di lavoro Big Blue guidato da James Hedrick ha creato delle nanoparticelle in grado di aggredire quegli agenti patogeni che sono in grado di resistere anche agli antibiotici più forti.
Le nanoparticell... »»
			  
              
Nanoparticelle come vettori contro il cancro 
	
			 Nano particelle per trasportare RNA in cellule tumorali e disattivare il gene RRM2 per RNA interference
              
              	 Nano particelle per trasportare RNA in cellule tumorali e disattivare il gene RRM2 per RNA interference
              
Sviluppando idee di ingegneria genetica che valsero, quattro anni fa, il nobel ai loro ideatori, ricercatori del California Institute of Technology di Pasadena hanno per la prima volta testato una tecnica di inibizione... »»
			  
              
Batteri controllati costruiscono una nano-piramide 
	
			 Sfruttare i campi magnetici per guidare una massa di batteri magnetotattici
              
              	 Sfruttare i campi magnetici per guidare una massa di batteri magnetotattici
              
Che importanza hanno i nanobot e nano-robot quando possiamo controllare direttamente batteri vivi e farli funzionare per costruire ciņ di cui abbiamo bisogno?
Ricercatori al NanoRobotics Laboratory de Ecole Plytec... »»
			  
              
Importante sovvenzione dell'UE assegnata alla nanotecnologia 
	
			 Il destinatario dell'Advanced Grant la userà per scoprire di più sulle grandi questioni biologiche, come ad esempio il funzionamento preciso dei processi intracellulari
              
              	 Il destinatario dell'Advanced Grant la userà per scoprire di più sulle grandi questioni biologiche, come ad esempio il funzionamento preciso dei processi intracellulari
              Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha assegnato una sovvenzione Advanced Grant di 2,5 milioni di euro all'Istituto di nanoscienze del Politecnico di Delft (TU Delft) nei Paesi Bassi, per la ricerca svolta nel c... »»
			  
              
Documentato il funzionamento del motore a batteri 
	
			 Il movimento caotico dei batteri viene tradotto in energia meccanica grazie a nano-rotelle
              
              	 Il movimento caotico dei batteri viene tradotto in energia meccanica grazie a nano-rotelle
              Lo scorso febbraio era apparso sulla rivista scientifica internazionale Physical Review Letters un articolo in cui i ricercatori del dipartimento di Fisica e dell'Istituto nazionale per la fisica della materia e del ... »»
			  
              
Nanoparticelle: l'anello mancante nella terapia genica tumorale 
	
			 Introdurre acidi nucleici nelle cellule attraverso nanoparticelle
              
              	 Introdurre acidi nucleici nelle cellule attraverso nanoparticelle
              I ricercatori che si occupano di cancro, nonostante i numerosi ostacoli incontrati nel corso del tempo, hanno studiato la terapia genica come cura sperimentale da impiegare nella lotta alle patologie che portano al deces... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |