Notizie di cardiopatie
  
  La mutazione che protegge dalle ischemie
	
			
              
              	 Individuata una variante genetica che riesce a ridurre i livelli di trigligeridi nel sangue il 40% in meno, prevenendo possibili cardiopatie ischemiche 
              Identificata la mutazione genetica che protegge dalla cardiopatia ischemica. La scoperta, pubblicata sul "New England Journal of Medicine", è frutto del lavoro di un Consorzio internazionale di ricerca coordinato da... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Gennaio 2014
	
			
              
              	Newsletter del 13 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buongiorno ed un buon 2014 a tutti voi, ricercatori, medici ed appassionati.
Si inizia quest'anno con un una serie di scoperte scientifiche interessanti sul ruolo dei mitocondri e sul fronte delle discussioni ... »»
			  
              
La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
	
			
              
              	 Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione 
              I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»
			  
              
La liposuzione come fonte di staminali pluripotenti
	
			
              
              	 Staminali pluripotenti e resistenti chiamate Muse-At sono state scoperte da scienziati in California, ora bisogna analizzare le loro caratteristiche e potenzialità
              Dal grasso prelevato con gli interventi di liposuzione a cellule staminali jolly, potenzialmente in grado di trasformarsi in ogni tessuto del corpo, e 'highlander': capaci cioè di sopravvivere in condizioni ... »»
			  
              
Il fumo influenza la crescita del feto
	
			
              
              	 Un  studio pubblicato su Early Human Development fornisce le prove che i bambini nati da madri fumatrici pesano meno e sono più piccoli
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Luglio 2012
	
			
              
              	Newsletter del 9 Luglio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Con pochi click e qualche goccia di saliva, chiunque puņ acquistare online una scansione del proprio DNA e ricavarne un profilo genetico personalizzato.
Il social networking genetico, oggi agli inizi, assume i con... »»
			  
              
Scoperti altri effetti delle sigarette delle madri in gravidanza
	
			
              
              	 Oltre a danni a cuore e cervello, le madri fumatrici potrebbero causare anche dimensioni ridotte dei neonati, confermati anche i pericoli del fumo passivo come tumori e cardiopatie
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Curato l'Alzheimer nei topi
	
			
              
              	 L'inibitore D-JNKI1 ha agito sull'enzima JNK responsabile della formazione di frammenti di beta amiloide e della prteina TAU, alla base della neurodegenerazione
              Individuata da ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano una possibile strategia terapeutica innovativa per il trattamento della malattia di Alzheimer. La ricerca condotta dal labor... »»
			  
              
Altri 13 geni legati alle malattie coronariche
	
			
              
              	 Identificati altri geni associati alle coronaropatia, si è arrivati così ad un totale di 26.
              Un team internazionale di scienziati ha identificato 13 geni che aumentano il rischio di coronaropatia (coronary artery disease, CAD). In precedenza non era noto il coinvolgimento di questi nuovi geni, la cui scoperta po... »»
			  
              
Due proteine per riparare il cuore
	
			
              
              	 Cripto e Tbx1 sono proteine coinvolte nello sviluppo delle cellule staminali cardiache: sarà possibile riparare i danni al cuore
              La cardiopatia ischemica è la principale causa di morte nei paesi industrializzati. Nonostante i recenti progressi nel trattamento dello scompenso cardiaco, le terapie farmacologiche risultano ancora inadeguate. Due... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 |