Notizie di perdite
Il dolore anticipato dell'amigdala
E' questa ghiandola che ci aiuta nelle valutazioni delle scelte ed a sopperire le possibili perdite e conseguenze
I ricercatori dell'Università Vita-Salute San Raffaele, in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal of Neuroscience e finanziato dalla Fondazione Cariplo e da Schroders Italy SIM, mostrano che... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 20 Maggio 2013
Newsletter del 20 Maggio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Pesciolini con le dita? O coi polmoni? La nostra discendenza da mostri preistorici
... »»

Nuovi bersagli contro l'Alzheimer
Scoperto che l'enzima JNK è responsabile del cattivo funzionamento della comunicazione tra neuroni nella fase iniziale delle malattie neurodegenerative
Sull'autorevole Journal of Molecular Cell Biology sono stati pubblicati i risultati di una sistema messo a punto all'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" di Milano che permette di studiare i meccanis... »»

Il dolo(re) per la Città della Scienza
La rapidità di diffusione dell'incendio alla Città della Scienza, il giorno di chiusura, ed i più punti di innesco sembrano indicare un gesto criminale: il dolore in rete e la rico
E al dolo pensa il sindaco de Magistris: "Mi sembra che dietro le fiamme ci sia una mano criminale, ora dobbiamo affidarci alla magistratura per indagini il più approfondite possibili. E' un lutto per la cultura... »»

Sotto esame la legislazione dell'UE sul cancro
Troppa burocrazia e standard diversi per le sperimentazioni cliniche comportano perdite di tempo ed un maggior costo
I bambini e gli adolescenti cui viene diagnosticata una forma di cancro si trovano di fronte a un'ulteriore difficoltà: la legislazione dell'UE ha avuto finora un impatto negativo sulle cure ricevute da ques... »»

Un sistema a due livelli nei tumori cerebrali
Da un ampio studio genetico-molecolare sul cervelletto è stato visto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma. La scoperta è parte di un ampio studio genetico-molecolare deg... »»

Rilevare la presenza di tossine nei molluschi
Lo strumento messo a punto è in grado di liberare i molluschi dalle tossine e comportare importanti benefici per il settore ittico a livello globale
Coloro che non si fidano di consumare i molluschi possono tirare un sospiro di sollievo: gli scienziati della Queen's University Belfast (Regno Unito) hanno appena sviluppato un nuovo test in grado di aumentare la si... »»

Le cause della peronospera ed i geni per la sua resistenza
Studiati alcuni geni vegetali con un ruolo nella resistenza alla peronospera della patata e del pomodoro: confrontato il genoma di varie specie per poter sconfiggere questo oomiceta
Un'équipe di ricercatori coordinata dal Sainsbury Laboratory (Norwich Research Park, Regno Unito) ha individuato i fattori che determinano l'insorgenza della peronospora della patata e del pomodoro (Phytopht... »»

Leggere fa bene al cervello
Le persone che hanno imparato a leggere, non importa se da bambini o da adulti, manifestano reazioni più incisive alla parola scritta in diverse regioni del cervello
Sin da piccoli siamo incoraggiati a leggere e spesso ci viene detto che fa bene al cervello. Ma cosa fa esattamente la lettura al cervello? Un'équipe internazionale di neuroscienziati si è prefissa di dare ... »»

Stop alle emorragie in una rara piastrinopenia ereditaria
Dimostra l'efficacia di un trattamento farmacologico per la malattia MYH9-correlata, caratterizzata da una forte mancanza di piastrine
Smettere di sanguinare si può: da uno studio finanziato da Telethon e condotto presso la Fondazione Irccs Policlinico San Matteo di Pavia arriva un concreto messaggio di speranza per i pazienti affetti dalla malatti... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |