»»

CCR e VTT rafforzano i legami nel settore nucleare
Il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea ha siglato nuovi accordi di collaborazione con il Centro di ricerca tecnica finlandese (VTT) ai fini di un uso più sicuro, più pulito e più sano dell'energi... »»

Tutto è pronto per il 7PQ
«E' stata una giornata memorabile», ha dichiarato il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik ai giornalisti subito dopo che il Parlamento europeo ha approvato gli emendamenti alla proposta del ... »»

Radiazioni a basse dosi potrebbero causare cardiopatia e ictus
Dall'Inghilterra un modello matematico per prevedere il rischio di cardiopatia indica che l'effetto delle radiazioni di basso livello potrebbe esser stato sottovalutato
Il rischio di cardiopatia e ictus legato alle radiazioni a basse dosi - come quelle usate per le lastre a raggi-X - potrebbe essere stato fortemente sottovalutato, secondo uno studio in parte finanziato dalla Commissione... »»

Il 7PQ prende il via
Il 1° gennaio è stato avviato il Settimo programma quadro (7PQ), il maggiore programma comunitario di finanziamento per la ricerca e lo sviluppo tecnologico mai lanciato.
Il programma ha superato l'ostacol... »»

Blair favorevole a un incremento dell'energia nucleare
Il primo ministro britannico Tony Blair ha espresso per la prima volta un'indicazione chiara del proprio sostegno a favore della realizzazione di una nuova generazione di centrali nucleari sia nel Regno Unito sia in ... »»

Rivalutare le priorità della ricerca comunitaria in materia di energia
Alcuni europarlamentari appartenenti al gruppo Verdi/ALE del Parlamento europeo hanno chiesto di procedere a un riesame delle priorità energetiche dell'Unione europea nell'ambito del proposto Settimo programma qu... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |