Notizie di allenamento
Doping: quello genetico in agguato dietro terapie muscoli
Il doping genetico e' l'ombra che fin da oggi si disegna dietro i primi esperimenti di terapia genica volti a rigenerare e a rinvigorire i muscoli indeboliti da malattie come la distrofia muscolare.
Sono consapevoli ... »»

Allergie: ne soffre meno chi ha avuto spesso febbre da bimbo
Chi ha avuto spesso la febbre, da piccolo, ha meno probabilita' di sviluppare allergie da grande. Questa la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell'Henry Ford Health System di Detroit, pubblicato sul Journ... »»

Al via studio per scovare geni dei campioni
Scienziati americani hanno lanciato una nuova sfida della genetica: scoprire i geni chiave per muscoli da medaglia olimpionica.
Cio' potrebbe non solo avviare all'uso della genetica come 'talent scout' per atleti in... »»

Esperti si nasce o si diventa?
Una ricerca mostra quanto sia importante avere delle capacità innate e quanto fare allenamento, per identificare la più piccola differenza tra i suoni
I fonetisti, che hanno l'abilità di identificare la più piccola differenza tra i suoni, sembrano dovere la loro competenza a una combinazione tra capacità innate e allenamento, è quanto dimostra u... »»

L'esercizio fisico cambia il DNA cellulare
Osservato un cambiamento nella metilazione del DNA delle cellule muscolari, dopo alcuni minuti di allenamento
Alcuni ricercatori in Danimarca, Irlanda e Svezia hanno scoperto che l'esercizio fisico può alterare l'acido deossiribonucleico (DNA) in appena un paio di minuti. Anche se il codice genetico sottostante rima... »»

Scoperto il segreto del cuore di atleta
Individuata la vera causa della riduzione delle frequenza cardiaca negli sportivi, brachicardia, spesso associata in età avanzata a disturbi cardiaci come le aritmie
Uno studio internazionale, svolto con la Statale di Milano, ribalta le interpretazioni più accreditate e individua la vera causa della riduzione delle frequenza cardiaca negli sportivi, spesso associata in età ... »»

Un interruttore genetico rende i muscoli più forti e resistenti
Una maggiore produzione delle fibre muscolari IIX rende i topi più veloci e resistenti agli sforzi
I ricercatori della Harvard Medical School definiscono il gene PGC-1alfa, un interruttore genetico. E proprio questo è alla base della loro scoperta su alcune fibre muscolari IIX finora poco conosciute. Lo studio è stato... »»

L'apprendimento delle capacità motorie
L'attività neurale varia in modo significativo in diverse aree cerebrali
Quando apprendiamo una nuova capacità motoria, sperimentiamo un rapido miglioramento nelle prestazioni durante il pe... »»

Correre stimola la produzione di nuove cellule del cervello
Ricercatori provano che l'esercizio fisico aerobico blocca l'invecchiamento cerebrale e stimola la produzione di staminali migliorando le capacità mnemoniche
Che l'esercizio fisico giovi non solo al corpo ma anche al cervello, grazie alla produzione di nuovi neuroni, è cosa nota. I ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazi... »»

Atleti, in agguato il doping biotech
La possibilità che gli atleti proveranno presto a migliorare le proprie prestazioni con tecnologie genetiche viene evidenziata dai risultati di una nuova ricerca sui muscoli atrofizzati nei ratti. Gli scienziati dietro i... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |