Notizie di polimerasi
  
  La DNA polimerasi lambda difende le cellule dai danni ossidativi
	
			
              
              	 Questa polimerasi insieme ad altre due proteine (PCNA e RP-A) fa sì che il processo di duplicazione del DNA avvenga correttamente
              Alcuni ricercatori italiani dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr) guidati dal dottor Giovanni Maga, in collaborazione con scienziati francesi e svizzeri hanno ... »»
			  
              
L'enzima che salva le cellule
	
			
              
              	POL-Q regola due differenti stadi della riparazione del DNA
              
Un enzima specializzato scoperto di recente, descritto dai ricercatori dell'Univer... »»
			  
              
Come le cellule umane vengono "dirottate" dal virus dell'influenza
	
			
              
              	 La subunità PA della polimerasi virale è responsabile del "cap snatching", fenomeno che permette la replicazione del virus influenzale
              Un gruppo di scienziati collocati in Francia e finanziati dall'Unione europea, ha determinato un importante bersaglio farmacologico per il virus dell'influenza. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature, mostra ... »»
			  
              
Nuove immagini mostrano come l'influenza effettua il salto di specie
	
			
              Alcuni ricercatori europei hanno prodotto un'immagine tridimensionale di una parte del virus dell'influenza coinvolto nella trasmissione delle patologie dai volatili agli umani aprendo nuove possibilità di cura o... »»
			  
              
Il mais viola che vìola le leggi di Mendel
	
			
              
              	 Il fenomeno della paramutazione coinvolge una RNA-polimerasi
              Uno studio condotto presso l’Università dell’Arizona a Tucson getta luce su alcuni meccanismi di trasmissione ereditaria non-mendeliana.
Secondo la genetica classica, quando una generazione eredita dai genitori cert... »»
			  
              
Il lievito svela una proteina chiave nel corretto funzionamento della trascrizione del DNA
	
			
              
              	 Le mutazioni della proteina, nell'uomo, sono correlate a gravi disturbi neurologici
              Alcuni ricercatori dell'Università del Wisconsin a Madison lavorando sul lievito di birra, hanno scoperto una nuova funzione di una proteina che, in alcuni momenti fondamentali dell'espressione genica, agisce com... »»
			  
              
Il Dna chip scova gli Ogm
	
			
              
              	Nuova tecnica messa a punto dal Cnr, in collaborazione con le Università di Parma e Milano
              La nuova tecnologia è in grado di riconoscere nel Dna dell’alimento sottoposto ad analisi l'eventuale presenza di Ogm mediante l'uso di sonde di acidi nucleici specifiche per il Dna dell'organismo geneticamente modificat... »»
			  
              
Porre un limite all'influenza
	
			
              
              	 Scienziati europei hanno scoperto come il virus dell'influenza si impadronisce del meccanismo di produzione delle proteine delle cellule che infetta
              
Scienziati europei hanno gettato nuova luce su come il virus influenzale si impossessa del meccanismo di produzione cellulare del suo ospite. Le loro scoperte potrebbero condurre allo sviluppo di nuovi farmaci per comb... »»
			  
              
Scoperti nuovi meccanismi in difesa del DNA
	
			
              
              	 Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
              Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano coordinato da Paolo Plevani e Marco Muzi... »»
			  
              
L'espressione genica dei batteri
	
			
              
              	L'inibizione di DksA potrebbe consentire lo sviluppo di nuovi antibiotici
              
Gli ultimi studi sul come il diffuso organismo Escherichia coli regola l'espressione dei propri geni hanno dato agli scienzi... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 |