Notizie di riparazione
La riparazione del DNA osservata in tempo reale
L'applicazione di un campo magnetico ha permesso ai ricercatori di muovere una molecola di DNA ed osservarne il processo di riparazione in tempo reale
La riparazione del DNA è un processo fondamentale che interviene ogni volta che l'acido nucleico viene accidentalmente danneggiato. I danni al DNA sono un evento comune e possono variare dalla mutazione di un si... »»

Osservato meccanismo di riparazione del DNA
Un team di ricercatori olandesi è riuscita ad osservare per la prima volta il meccanismo di riparazione del DNA chiamato ricombinazione omologa
Un gruppo di ricercatori olandesi del Kavli Institute dellUniversità di Delft hanno, per la prima volta, osservato in tempo reale un meccanismo di autoriparazione del DNA: la ricombinazione omologa. Quando il ... »»

L'enzima che salva le cellule
POL-Q regola due differenti stadi della riparazione del DNA
Un enzima specializzato scoperto di recente, descritto dai ricercatori dell'Univer... »»

Meccanismo riparazione dna dipende dall'età
Riparare il Dna più in fretta ma con un largo margine derrore o lentamente ma a favore della sicurezza? Dipende dalletà la scelta compiuta dalle cellule di mettere in atto un meccanismo di riparazione dei danni al Dna pi... »»

I dettagli della riparazione del DNA
Nello studio è stata utilizzata una tecnica combinata di cristallografia X e diffusione di raggi X a piccoli angoli
"Questi risultati sono eccitanti perché rivelano per la prima volta in che modo queste proteine possono assemblarsi dinamicamente e variare la propria forma per congiungere due tratti di DNA durante la sua replicazi... »»

I meccanismi di difesa dal cancro
Il gene p53 ripara le cellule danneggiate codificando per la proteina p53 e per una sua isoforma con funzione regolatoria
Gli scienziati della University of Dundee e di Singapore hanno scoperto l"anello mancante del processo molecolare di riparazione messo in atto dalle cellule per proteggersi dal cancro. I ricercatori sono riusciti a cap... »»

Il processo di riparazione del DNA e la sfida al cancro
L'abilità delle cellule di cancro di sopportare il danno al DNA ha conseguenze dirette sul risultato delle cure come radiazioni e alcuni tipi di chemioterapie
Ricercatori che studiano il cancro hanno determinato come la ricombinazione, un fondamentale processo di riparazione del DNA (acido deossiribonucleico) attraverso il quale il materiale genetico viene scomposto e unito ad... »»

Mutazione del gene FANCD2 porta a tumorigenesi
La mutazione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, è responsabile della tumorigenesi
Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»

Un danno al DNA? È p21 la prima proteina a intervenire
La proteina era già nota per la sua capacità di bloccare la proliferazione cellulare
Gli studi sui meccanismi impiegati dalle cellule per difendersi dai danni al DNA indotti da agenti chimici e fisici costituiscono un punto importante per capire come le cellule che perdono tali capacità di difesa si tras... »»

Tumori solidi, un nuovo gene protagonista
Individuato la funzione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, la cui mutazione è responsabile della tumorigenesi. Lo studio è stato pubblicato su Molecular Cell
Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |