Notizie di enzimi di restrizione
Pac-1: e la cellula muore
La molecola è risultata efficace nei test in vitro
Alcuni ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign hanno scoperto un nuovo metodo per indurre l’apoptosi – il meccanismo di morte cellulare programmata – nelle cellule tumorali.
Gran parte delle cel... »»

Un'immagine del ribozima a testa di martello
Il risultato è un passo in avanti per capire l'origine della vita sulla Terra
Sono nati prima gli acidi nucleici o le proteine? È questa la versione delle biologia molecolare del noto dilemma dell’uovo e della gallina. In effetti i geni sono costituiti da acidi nucleici (DNA o RNA), che codificano... »»

Gli scienziati hanno scalfito la corazza del virus della rabbia
Gli scienziati del Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) hanno incrinato lo scudo protettivo utilizzato dal virus della rabbia per difendersi dal sistema immunitario ospite. La scoperta offre alla farmacologi... »»

Tutti i trucchi della peste
Grazie a una proteina, blocca il processo di fosforilazione necessario alla risposta immunitaria dell'orgnismo ospite
Se qualcuno crede che il batterio che causa la peste bubbonica non possa offrire alcun vantaggio alla ricerca medica dovrà ricredersi: i ricercatori del Southwestern Medical Center dell’Università del Texas a Dallas l’ha... »»

Una nuova molecola contro il glioma
Agisce inibendo in due fasi la chinasi PI3 coinvolta nella proliferazione cellulare
Si candida a essere il composto più efficace nel bloccare lo sviluppo di un grave tumore cerebrale come il glioma, ed è stato testato sui topi di laboratorio presso l’Università della California a San Francisco.
S... »»

World Community Grid ha completato la prima fase del FightAIDS@Home
Individuati un set di molecole in grado di bloccare la proteasi dell'HIV
Il World Community Grid ha già raggiunto una pietra miliare nel progetto FightAIDS@Home, completando la prima fase del programma, dopo che è stato lanciato ne... »»

Un gene per non perdere mitocondri
Le scoperta ottenuta grazie allo studio di alcune famiglie italiane colpite dalla malattia
È stato identificato un nuovo gene che, se alterato, causa una gravissima malattia genetica neurologica, la sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MDDS), spesso letale nel primo anno di vita per le complicanze neu... »»

Nano commutatore, ponte tra biologia e nanotecnologia
"Onestamente, alcuni ricercatori non pensavano che fosse possibile realizzare le nostre attività", dichiara il dott. Keith Firman, a proposito del completamento del progetto Mol-Switch da egli coordinato nell... »»

Rivedere la luce grazie a un'alga
I primi esperimenti su topi geneticamente affetti da degenerazione retinica
C’è ancora molto lavoro da fare, ma i risultati di un esperimento condotto da Zhuo-Hua Pan, della Wayne State University fanno sperare che grazie a una nuova strategia terapeutica sia in futuro possibile restituire la vi... »»

Scoperti i geni che danno il colore rosso al vino
Sono stati isolati su viti di Cabernet, Sauvignon e Merlot
Il tipico colore rosso del vino? È dato da due geni, fino ad oggi sconosciuti. Sono stati scoperti dai ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie ed ambientali dell’Università di Udine. Si tratta degli ultimi due ge... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |