Ricerca enzimi di restrizione
Notizie di enzimi di restrizione
Risultati per data: 51-60 su 212
Ordina per Data - Rilevanza

Un cocktail di enzimi per una benzina più verde
La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»
11/10/2010

Pubblicato gran parte del genoma del tacchino
Sequenziati i macrocromosomi, restano ancora fuori i microcromosomi
Un team internazionale di scienziati ha sequenziato oltre il 90% del genoma del tacchino domestico (Meleagris gallopavo). I dettagli del genoma, pubblicati nella rivista PLoS [Public Library of Science] Biology, gettano ... »»
14/09/2010

Da FDA si al Fingolimod per la sclerosi multipla
L'Advisory Committee della FDA raccomanda all'unanimità l'approvazione di FTY720 per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente
Il 10 giugno 2010, l'Advisory Committee della Food and Drug Administration (FDA) ha raccomandato l'approvazione di FTY720 (fingolimod) per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, la forma p... »»
25/06/2010

L'assenza del gene PTPN2 porta alla leucemia linfoblastica acuta, un tumore
Alcuni scienziati europei hanno collegato la mancanza del gene PTPN2 (proteina tirosina fosfatase non-ricettore tipo 2) allo sviluppo della leucemia linfoblastica acuta (LLA). Quando il gene PTPN2 smette di funzionare o ... »»
16/06/2010

Sequenziato il genoma del tartufo nero
Completato il genoma del Tuber melanosporum: permetterà anche di tracciare i tartufi sulla base della loro provenienza
E' stato determinata la prima sequenza genomica di un fungo commestibile, il tartufo nero Tuber melanosporum. Oltre ad un enorme avanzamento delle conoscenze sulla biologia di questi funghi, i risultati ottenuti perm... »»
31/03/2010

Il gene-scudo delle cellule tumorali
La sovraespressione del gene NEK11 permette alle cellule tumorali di riparare i danni causati da radio e chemioterapia con maggiore efficienza, sopravvivendo alle terapie
Per sviluppare terapie contro il cancro sempre più mirate e personalizzate un passo fondamentale è caratterizzare quali funzioni si celano dietro ogni singolo gene.
Per questo risulta importante l'ident... »»
13/10/2009

Spegnere l'HDAC2 per curare l'Alzheimer
L'enzima HDAC2 regola l'espressione dei geni dai quali dipende la plasticità cerebrale. Spegnendo l'HDAC2 si esprimono i geni che portano ad un rafforzamento della memoria a lungo te
Viene dal Massachusetts Institute of Technology di Boston la scoperta, fatta da un gruppo di ricerca coordinato da Li-Huei Tsai e pubblicata su Nature, di un enzima "interruttorè dei ricordi" che si è mostrato ... »»
14/05/2009

Sviluppato un nuovo test per rilevare l'abuso di steroidi nei bovini
Il 10% dei bovini europei è trattato con anabolizzanti. L'analisi dei profili metabolici può semplificare e velocizzare la ricerca degli animali trattati illegalmente

Un team di ricercatori di Regno Unito e Irlanda, finanziati dall'UE, ha presentato un nuovo test per rilevare l'uso illegale di steroidi nei bovini. Il progetto Biocop ("Nuove tecnologie per rilevare sostanz... »»
26/02/2009

Hanno successo i primi esperimenti sulla cellula sintetica
Nelle cellule sintetiche attuali il nucleo funziona ma le membrane sono instabili. Sono allo studio cellule artificiali più stabili corredate di proteine ed enzimi funzionali
Il LivingTech Laboratory, del Parco scientifico e tecnologico di Marghera, è un progetto dell'European Centre for Living Technology, il Centro di ricerca europeo, con sede a Venezia (in campo S. Stefano) dedicat... »»
15/02/2009

La molecola anti-TBC
E' in grado di bloccare 4 delle fondamentali vie metaboliche del batterio patogeno, ma è troppo tossica per l'uomo. Allo studio una versione sicura della molecola
Secondo quanto pubblicato dalla rivista 'Nature chemical biology', Rajesh Gokhale, scienziato indiano che lavora all'Istituto nazionale di immunologia di Nuova Delhi, ha creato nel suo laboratorio un composto... »»
09/02/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |