Notizie di spazi%
Libri liberi nella biblioteca
A Milano parte il progetto Beic
Con l’idea di "libera lettura per tutti" nel giro di un paio d’anni Milano avrà una biblioteca d’avanguardia per l’Italia. E’ la Beic, Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, che porterà al passo lo stiva... »»

Piante Ogm, e la fascia di sicurezza
Qual è la distanza di sicurezza perché i campi Ogm non contaminino le coltivazioni convenzionali? Più precisamente, affinché il tasso di contaminazione risulti inferiore al 0,9%, soglia di tolleranza stabilita dall’Ue pe... »»

Studio coesistenza mais Ogm
Esperimento per valutare i rischi della convivenza tra colture transgeniche e tradizionali
Prove tecniche di «coesistenza». Uno die problemi più scottanti a proposito delle colture transgeniche è quello che riguarda il possibile «inquinamento» da parte delle colture transgeniche nei confronti di quelle tradizi... »»

Gaia: punto di non ritorno?
Lo scienziato britannico James Lovelock ha dipinto il quadro più pessimista mai pubblicato sinora sul futuro ambientale della Terra. Basandosi sulla sua teoria innovativa e controversa, chiamata "Gaia", il dott... »»

Un riso più robusto
È stato realizzato eliminando un gene coinvolto nella crescita
Il riso nutre più di metà della popolazione mondiale. Questa pianta a foglie lunghe, che cresce in terreni allagati, produce semi commestibili che costituiscono una delle principali alimentazioni degli esseri umani da ... »»

Al via primo centro italiano medicina rigenerativa
Nasce in Italia il primo Centro di Ricerca in Medicina Rigenerativa grazie alla partnership tra l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto. Il progetto, incoraggia... »»

La smania di nicotina è nei geni
Alcuni scienziati dell'Institut Pasteur in Francia, associato al Centro nazionale della ricerca scientifica (CNRS), hanno rivelato per la prima volta come e dove si sviluppa la dipendenza da nicotina nei topi, secondo un... »»

Fumo, il vizio scatta nel cervello la dipendenza è colpa dei neuroni
Sono alcuni neuroni, situati in una parte centrale del cervello, i responsabili della dipendenza dal fumo. A sostenerlo è un'equipe di ricercatori francesi dell'Istituto Pasteur e del Cnrs, che ha pubblicato sulla rivist... »»

La fotosintesi studiata nello spazio
Qualche settimana fa è stato in orbita intorno alla Terra, a 300 chilometri dal suolo il satellite «Foton», che trasportava una serie di esperimenti con lo scopo di studiare le reazioni di organismi biologici alle condiz... »»

Il cervello adulto è meno plastico del previsto
La riorganizzazione della corteccia visiva primaria è limitata
Secondo uno studio pubblicato sul numero del 19 maggio della rivista "Nature", la corteccia visiva del cervello di un primate adulto esibisce meno flessibilità in risposta a una lesione retinale di quanto si pe... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |