Tecnica usata anche come per la fase RT (retro trascrizione) 
              della RT-PCR. Ha come scopo quello di amplificare i messaggeri e 
              produrre cDNA
            .  Dall'estremitā 3'.
              Cominciamo a volere copiare il 3' poliadenilato, usiamo un oligo 
              TTTTTTTTTT,  si attacca a tutti i messaggeri che hanno la coda, 
              quindi tutte le molecole poliadenilate vengono copiate (passaggio 
              aspecifico), togliamo l'RNA e come rendiamo specifica la 2° reazione? 
              devo conoscere una sequenza interna del messaggero (almeno 20bp), 
              se di questo non so proprio nulla la tecnica non č applicabile. 
              Disegno un oligo specifico, si appaia dandomi una copia ds, con 
              questa, do sia l'oligo specifico che il poliT, e procedo con l'amplificazione.
              Il primo processo č poco processivo: al max si ottiene una kilobase. 
              Non necessariamente devo mettere a metā l'oligo, dipende da dove 
              conosco la sequenza (il vero fattore limitante)
            
            .  Dall'estremitā 5'.
              Parto dall'inizio con l'oligo specifico, dato ai messaggeri, trascrittasi 
              inversa copierā solo la coda 5'term del messaggero che interessa 
              a noi. Il passaggio successivo č: se non non sappiamo come termina 
              il 5' che oligo ci mettiamo? ci viene incontro la terminal transferasi: 
              sulla prima copia che abbiamo ottenuto a ss attacchiamo una coda 
              di poliA, e il gioco č fatto. Faremo i secondo strand attaccandogli 
              un poliT, che ha solo la funzione di ottenere il secondo strand, 
              non di partire (a differenza di prima). Ottenuto il ds proseguiamo 
              con la classica PCR.