Notizie di  Cina
La cellula all'origine del carcinoma basocellulare
	
			 Osservati i cambiamenti molecolari che nel cancro più diagnosticato muta le cellule di follicoli piliferi embrionici in carcinomi invasivi con l'attivazione della via Wnt/beta-catenina
              
              	 Osservati i cambiamenti molecolari che nel cancro più diagnosticato muta le cellule di follicoli piliferi embrionici in carcinomi invasivi con l'attivazione della via Wnt/beta-catenina
              Alcuni ricercatori stanno cercando di identificare le cellule all'origine del cancro e di capire i cambiamenti molecolari che si verificano nelle cellule che danno inizio al tumore dalla prima mutazione oncogenica al... »»
			  
              
Nanoparticelle a caccia di proteine batteriche
	
			 Messa a punto una nuova tecnologia per la cattura e l'identificazione di proteine esposte sulla superficie delle cellule batteriche per lo sviluppo di antibiotici e vaccini
              
              	 Messa a punto una nuova tecnologia per la cattura e l'identificazione di proteine esposte sulla superficie delle cellule batteriche per lo sviluppo di antibiotici e vaccini
              Uno studio multidisciplinare, coordinato da un gruppo del Dipartimento di Bioscienze della Statale, mette a punto una nuova tecnologia per "catturare" le proteine sulla superficie dei batteri, molto promettente per lo sv... »»
			  
              
Scoperta proteina coinvolta nell'invasività del tumore al seno
	
			 La capacità migratoria delle cellule dipendente dal citoscheletro dei microtubuli richiede la funzione di una specifica proteina chiamata GTSE1
              
              	 La capacità migratoria delle cellule dipendente dal citoscheletro dei microtubuli richiede la funzione di una specifica proteina chiamata GTSE1
              Che il tumore al seno sia una delle neoplasie più frequenti nella popolazione femminile nonché la seconda causa di decesso dopo il carcinoma al polmone è cosa nota da tempo. Ma quali siano i meccanismi e l... »»
			  
              
Vaccino contro la leucemia
	
			 Sono positivi i primi test fatti con il vaccino a DNA del gene WT1, producendo forti risposte immunologiche nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica
              
              	 Sono positivi i primi test fatti con il vaccino a DNA del gene WT1, producendo forti risposte immunologiche nei pazienti affetti da leucemia mieloide cronica
              Scienziati britannici hanno presentato i primi risultati del loro studio per curare la leucemia con un vaccino WT1 DNA (gene Wilms' Tumor 1, acido deossiribonucleico), e sono positivi. Il team dell'Università... »»
			  
              
Un farmaco per il cancro al seno utile anche per altri tumori
	
			 Uno studio ha scoperto che la geldanamicina, usata nella lotta al tumore al seno, può degradare un'altra proteina che provoca la crescita dei vasi sanguigni con l'inibizione della VEGFR2
              
              	 Uno studio ha scoperto che la geldanamicina, usata nella lotta al tumore al seno, può degradare un'altra proteina che provoca la crescita dei vasi sanguigni con l'inibizione della VEGFR2
              Una nuova ricerca proveniente dal Regno Unito mostra che un comune farmaco usato per combattere il cancro al seno potrebbe essere impiegato anche per curare altri tumori. Il farmaco in questione è la geldanamicina e... »»
			  
              
L'influenza contribuisce nell'insorgenza del diabete
	
			 Il virus dell'influenza genera delle reazioni autoimmunitarie che hanno come risultato il diabete di tipo 1: vaccinando le persone geneticamente predisposte possiamo prevenirlo
              
              	 Il virus dell'influenza genera delle reazioni autoimmunitarie che hanno come risultato il diabete di tipo 1: vaccinando le persone geneticamente predisposte possiamo prevenirlo
              Ricercatori in Italia hanno scoperto che il virus dell'influenza contribuisce all'insorgenza del diabete. Questa scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a scoprire un modo per prevenire alcune forme di questa ma... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Dicembre 2012
	
			 Newsletter del 10 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 10 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana!
E quale miglior modo di farlo con un regalo?
Potete infatti scaricare il Calendario dei Ricercatori 2013 per regalarlo a voi stessi, ai colleghi/compagni di università o di laboratori... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 3 Dicembre 2012
	
			 Newsletter del 3 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 3 Dicembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
E' conclusa la fase di raccolta e di votazione delle foto per il Calendario dei Ricercatori.
Nei prossimi giorni quindi la pubblicazione dei vincitori dei tre premi e della nuova edizione del Calendario che vi... »»
			  
              
L'opinione sulla procreazione medicalmente assistita
	
			 In cinque anni più che raddoppiate le donne trattate con fecondazione assistita e gli italiani sono favorevoli a questa tecnica il 69 per cento delle volte
              
              	 In cinque anni più che raddoppiate le donne trattate con fecondazione assistita e gli italiani sono favorevoli a questa tecnica il 69 per cento delle volte
              È aumentato del 62,8% in cinque anni il numero delle donne trattate per la procreazione medicalmente assistita, passando da 27.254 a 44.365 tra il 2005 e il 2010. Ed è quasi triplicato il numero di bambini nati... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 26 Novembre 2012
	
			 Newsletter del 26 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 26 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Buon inizio di settimana a tutti. 
E' appena passato una domenica di scelta per le primarie e anche MolecularLab appoggia il progetto Dibattito Scienza con il quale i candidati premier vengono interrogati su a... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 
            
            
            Pagine archivio: