Notizie di  Eti
Nuove speranze per la fenilchetonuria
	
			 Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e  capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
              
              	 Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e  capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
              Dieta e farmaci, un mix vincente per combattere la fenilchetonuria. Uno studio di Tiziana Pascucci – ricercatrice Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e Sapienza Università di Roma – suggerisce una ter... »»
			  
              
Risonanza magnetica per la diagnosi del Parkinson
	
			 Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
              
              	 Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
              Dopo quella di Alzheimer, il Parkinson è la malattia degenerativa del cervello più diffusa, caratterizzata da tremori e progressiva difficoltà nei movimenti. Nonostante l'evoluzione tecnologica, ad ogg... »»
			  
              
250 mutazioni nel genoma di ciascuno
	
			 Un progetto ha permesso l'identificazione delle variazioni genetiche che sono presenti in ogni essere umano ed entro il 2012 si prefigge l'obiettivo di conoscere tutte le mutazioni nel mondo
              
              	 Un progetto ha permesso l'identificazione delle variazioni genetiche che sono presenti in ogni essere umano ed entro il 2012 si prefigge l'obiettivo di conoscere tutte le mutazioni nel mondo
              Grazie al Progetto 1.000 Genomi, il più grande progetto di mappatura genomica iniziato nel 2008, i ricercatori ad oggi hanno identificato i geni che esprimono le proteine di 697 soggetti e mappato l'intero genom... »»
			  
              
Un chip per restituire la vista ai ciechi
	
			 La cecità potrà essere sconfitta grazie a un chip impiantato dietro la retina: i primi pazienti hanno ricominciato a leggere dopo pochi giorni
              
              	 La cecità potrà essere sconfitta grazie a un chip impiantato dietro la retina: i primi pazienti hanno ricominciato a leggere dopo pochi giorni
              Alcuni ricercatori dell'Università di Tubinga hanno impiantato in alcuni pazienti ciechi un chip che ha restituito loro la vista. Il dispositivo è stato creato dalla Retina Implant AG e successivamente ... »»
			  
              
Un progetto per una maggiore comprensione della variazione genetica umana
	
			 Iniziato il progetto 1000 Genomes, per confrontare 2500 persone di tutto il mondo per gettar luce su evoluzione, storia e malattie. La fase pilota ha rivelato varianti genetiche sconosciute
              
              	 Iniziato il progetto 1000 Genomes, per confrontare 2500 persone di tutto il mondo per gettar luce su evoluzione, storia e malattie. La fase pilota ha rivelato varianti genetiche sconosciute
              Il progetto "1000 Genomes", un'iniziativa internazionale che studia la variazione genetica negli esseri umani, ha pubblicato i risultati della sua fase pilota. I primi riscontri hanno gettato nuova luce sulla natura ... »»
			  
              
La dieta aiuta il muscolo distrofico
	
			 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              
              	 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»
			  
              
Piante OGM contro la CO2
	
			 Alcune piante geneticamente modificate potranno assorbire l'anidride carbonica in eccesso prodotta dall'uomo e potranno produrre energia
              
              	 Alcune piante geneticamente modificate potranno assorbire l'anidride carbonica in eccesso prodotta dall'uomo e potranno produrre energia
              Christer Jansson del Lawrence Berkeley National Laboratory's EarthSciences Division sostiene che le piante Ogm potrebbero liberare la Terra dai gas terra. Infatti, grazie a queste piante create con l'ingegneria g... »»
			  
              
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
	
			 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              
              	 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»
			  
              
Antibatterico dei dentifrici sotto accusa
	
			 Il triclosan presente in dentifrici, saponi e cosmetici causa farmaco-resistenza ed è sospettato di provocare alterazioni ormonali
              
              	 Il triclosan presente in dentifrici, saponi e cosmetici causa farmaco-resistenza ed è sospettato di provocare alterazioni ormonali
              Il Comitato per la sicurezza scientifica dell'Unione Europea sostiene che la capacità battericida di questa sostanza possa promuovere la diffusione di fenomeni di antibiotico-resistenza, fenomeno molto pericolos... »»
			  
              
La relazione tra carcinoma mammario e ormoni sessuali
	
			 Gli ormoni sessuali sintetici usati nella terapia ormonale sostituiva (HRT) e nei contraccettivi possono aumentare il rischio di tumore al seno
              
              	 Gli ormoni sessuali sintetici usati nella terapia ormonale sostituiva (HRT) e nei contraccettivi possono aumentare il rischio di tumore al seno
              Circa il 10% di tutte le donne nel mondo sviluppa un tumore al seno nel corso della propria vita. Citando i dati raccolti da ampi studi sulla popolazione, gli esperti ora affermano che i progestinici (ovvero gli ormoni s... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 
            
            
            Pagine archivio: