Notizie di  HapMap
L'evoluzione umana continua
	
			 Studiando il disequilibrio di linkage è possibile quantificare la correlazione tra dimensione della popolazione ed evoluzione
              
              	 Studiando il disequilibrio di linkage è possibile quantificare la correlazione tra dimensione della popolazione ed evoluzione
              
Ricercatori dell"Università del Wisconsin a Madison, tra i quali John Hawks, hanno pubblicato, sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), uno studio che descrive gli intensi cambiamenti evolutivi occor... »»
			  
              
Colesterolo e trigliceridi: scoperti 7 nuovi geni colpevoli
	
			 Individuati nuovi geni responsabili della produzione e dell’accumulo dei lipidi nelle arterie. Lo studio apre la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento per le malattie coronariche
              
              	 Individuati nuovi geni responsabili della produzione e dell’accumulo dei lipidi nelle arterie. Lo studio apre la strada a nuove strategie di prevenzione e trattamento per le malattie coronariche
              Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in collaborazione con vari gruppi internazionali, ha analizzato l’intero genoma di olt... »»
			  
              
Pubblicata nuova HapMap
	
			 La nuova mappa delle variazioni genetiche umane contiene un numero tre volte maggiore di marcatori rispetto a quella del 2005
              
              	 La nuova mappa delle variazioni genetiche umane contiene un numero tre volte maggiore di marcatori rispetto a quella del 2005
              Il Consorzio ha pubblicato una nuova mappa delle variazioni genetiche umane. La nuova HapMap contiene un numero tre volte maggiore di marcatori rispetto alla versione iniziale del 2005. Questa nuova mappa, presentata su ... »»
			  
              
HapMap, la mappa degli aplotipi umani
	
			 Dall'analisi del genoma di 269 individui, l'inizio della fase di ricerca per le cure individuali
              
              	 Dall'analisi del genoma di 269 individui, l'inizio della fase di ricerca per le cure individuali
              Il codice genetico è sovrapponibile, in tutti gli esseri umani, per il 99,9 per cento, ma c’è uno 0,1 per cento che fa la differenza. E’ quella differenza che spiega perché una persona ha gli occhi marroni e una azzurri ... »»
			  
              
Pagine: 
            
            
            Pagine archivio: