Notizie di  SCID
CNR e ICTP siglano un accordo in nome  della cooperazione scientifica internazionale
	
			 I due enti di ricerca svilupperanno progetti scientifici comuni in diversi settori e promuoveranno la formazione e lo scambio di ricercatori
              
              	 I due enti di ricerca svilupperanno progetti scientifici comuni in diversi settori e promuoveranno la formazione e lo scambio di ricercatori
              Cambiamenti globali e relativi impatti, nanoscienza per le risorse energetiche, conservazione dei beni culturali: sono solo alcuni dei temi al centro dell'accordo di Programma Quadro firmato dal Consiglio Nazionale d... »»
			  
              
Premio a ricercatori sulle metastasi e l'immortalità delle cellule staminali del cancro
	
			 Assegnato il premio a 2 giovani scienziati per ricerche innovative sui meccanismi che possono bloccare la progressione delle metastasi e rendere "mortali" le cellule staminali del cancro
              
              	 Assegnato il premio a 2 giovani scienziati per ricerche innovative sui meccanismi che possono bloccare la progressione delle metastasi e rendere "mortali" le cellule staminali del cancro
              Il 26 aprile 2010 il Presidente della Fondazione Lorini, Mario Longari, alla presenza di alcuni componenti del Comitato Scientifico della Fondazione (composto dai Professori Virgilio Ferrario, Mauro Moroni, Aldo Pinchera... »»
			  
              
Farmaci già conosciuti per la distrofia muscolare
	
			 Uno studio in un modello murino dimostra l'efficacia di una combinazione di farmaci già approvati per l'uso umano
              
              	 Uno studio in un modello murino dimostra l'efficacia di una combinazione di farmaci già approvati per l'uso umano
              La ricerca, guidata dall'Irccs "E. Medea", dimostra che una combinazione di due farmaci già in uso nell'uomo migliora la struttura muscolare nel topo privo di alfa-sarcoglicano.
Un gruppo di ricerca... »»
			  
              
Prof. Idan Segev, nel 2030 una copia del cervello umano
	
			 In tre anni si avrà il modello completo per il cervello di topo, poi toccherà al gatto, la scimmia ed infine l'uomo
              
              	 In tre anni si avrà il modello completo per il cervello di topo, poi toccherà al gatto, la scimmia ed infine l'uomo
              otrà essere pronta nel 2030 la prima riproduzione su computer dell'attività del cervello umano. La ricerca è già partita: "se potremo simulare l'attività del cervello potremo simulare anc... »»
			  
              
Un cervello artificiale grazie ai memristor
	
			 I resistori delle memorie simulano le sinapsi: permetteranno di creare un cervello veramente elettronico.
              
              	 I resistori delle memorie simulano le sinapsi: permetteranno di creare un cervello veramente elettronico.
              La particolarità del memristor sta nell'essere in grado di "ricordare" il valore della corrente elettrica che lo ha attraversato anche dopo che detta corrente ha terminato di fluire.
Un memristor memori... »»
			  
              
Le regioni cerebrali più antiche sono la chiave dell'apprendimento inconscio
	
			 Rivelata una correlazione tra la densità dei recettori dopaminergici D2 e le forme di apprendimento implicita ed esplicita
              
              	 Rivelata una correlazione tra la densità dei recettori dopaminergici D2 e le forme di apprendimento implicita ed esplicita
              Una nuova ricerca rafforza la tesi che le regioni del cervello più antiche sono coinvolte nelle nostre capacità di apprendimento inconscio. I risultati potrebbero essere utilizzati per lo sviluppo di nuovi trat... »»
			  
              
Insulina da staminali del pancreas
	
			 Un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina
              
              	 Un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina
              Nell'ambito di una ricerca sulle cellule staminali, un'equipe di medici turchi ha annunciato di essere riuscita a creare una cellula che produce insulina e che, a loro parere, potrebbe essere di grande aiuto per ... »»
			  
              
MolecularLab con BrainForum 2010 - convegno internazionale su Neuroscienze
	
			 MolecularLab si è impegnato a fare da collettore per raccogliere le domande da porre agli scienziati durante il convegno
              
              	 MolecularLab si è impegnato a fare da collettore per raccogliere le domande da porre agli scienziati durante il convegno
              Vi segnalo "Brain Forum 2010 – The brain Revolution", un ampio panel dei più prestigiosi neuroscienziati e ricercatori che saranno presenti a BrainForum a Roma, il 23 aprile 2010, per presentare i loro entusias... »»
			  
              
Filmata la divisione cellulare
	
			 Scienziati finanziati dall'Unione europea hanno realizzato quasi 200.000 filmati che rivelano i geni umani coinvolti in una serie di funzioni
              
              	 Scienziati finanziati dall'Unione europea hanno realizzato quasi 200.000 filmati che rivelano i geni umani coinvolti in una serie di funzioni
              Scienziati finanziati dall'Unione europea hanno realizzato quasi 200.000 filmati che rivelano i geni umani coinvolti in una serie di funzioni, tra cui uno dei processi fondamentali della vita: la divisione cellulare ... »»
			  
              
Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson
	
			 I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
              
              	 I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
              Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 
            
            
            Pagine archivio: