Notizie di  SCID
Veronesi, governo debutta bene
	
			
              
              	 La dichiarazione di Mussi potrebbe riaprire il dibattito su questo tema fondamentale per la scienza biomedica
              Con la posizione assunta dal ministro dell'Universita' e Ricerca Fabio Mussi a favore di un'apertura per la ricerca sulle cellule staminali, ''il governo debutta molto bene rispetto alla scienza e all... »»
			  
              
Terapia insulinica di nuova generazione
	
			
              
              	 Permette un rilascio costante ed un maggior controllo sull'aumento di peso, associato all'assunzione di insulina
              Detemir (Levemir*) è il primo analago lento dell'insulina di nuova generazione, si basa su  un innovativo meccanismo d'azione:  un acido grasso fissato alla molecola di insulina permette al farmaco di legarsi con... »»
			  
              
Cura definitiva per l'ADS-SCID
	
			
              
              	 Una patologia ereditaria curata grazie alla terapia genica delle cellule staminali
              La terapia genica delle cellule staminali ha consentito la cura definitiva di una patologia ereditaria, l’ADA-SCID, una grave forma di immunodeficienza congenita. Un risultato storico, che è stato raggiunto nel 2002 pres... »»
			  
              
Fabio Mussi, Ministro Università e Ricerca, apre alla ricerca su staminali
	
			
              
              	 Veronesi: Buon debutto per il governo, la scienza è base per lo sviluppo
              
L'Italia cambia linea in merito alla sperimentazione sugli embrioni, apre alla ricerca e scoppiano le polemiche. Il dibattito si rianima dopo la decisione del ministro per la Ricerca, Fabio Mussi, di ritirare, a Br... »»
			  
              
Individuata l'origine dell'HIV
	
			
              Un gruppo transnazionale di ricercatori ha localizzato la fonte del virus dell'HIV che causa l'AIDS in una popolazione di scimpanzé del Camerun. La scoperta potrebbe accelerare la ricerca di possibili vaccini med... »»
			  
              
Scienziati sviluppano un nuovo antibiotico
	
			
              
              	 Da Fleming alle più recenti vie innovative nella lotta contro le infezioni batteriche
              Un'équipe del gigante farmaceutico Merck, Sharp & Dohme ha sviluppato un tipo di antibiotici totalmente nuovo, utilizzando una via innovativa per trattare le infezioni batteriche. I primi risultati sull'effic... »»
			  
              
Armenise-Harvard career development awards
	
			
              
              	 Lo scopo dei programmi Armenise-Harvard è quello di sostenere scienziati italiani
              Il finanziamento per il perfezionamento della carriera è offerto al fine di sostenere scienziati con particolari capacità, permettendo loro di apportare contributi significativi ai propri settori di ricerca in Italia. Il... »»
			  
              
Fondazione Giovanni Armenise-Harvard: 10 anni di eccellenza nella ricerca
	
			
              
              	 La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard celebra il suo decimo anniversario con il rientro di altri giovani scienziati
              Milano-Boston, maggio 2006. La ricerca italiana deve continuare a crescere e per farlo ha bisogno anche dei giovani scienziati emigrati all’estero. Bisogna farli tornare. La Fondazione Giovanni Armenise-Harvard risponde ... »»
			  
              
Relazione rivela una presenza crescente di donne scienziato
	
			
              
              	 Restano però ancora assenti dal panorama economico
              La Commissione europea ha pubblicato gli ultimi dati sulla partecipazione delle donne nella scienza, che confermano le cifre in aumento pur evidenziando la notevole sproporzione tra i sessi ancora esistente.
L... »»
			  
              
Un fattore di crescita per il nervo ottico
	
			
              
              	 È attivo, in vitro, anche su altre cellule nervose
              Ricercatori del Children’s Hospital di Boston hanno scoperto un fattore di crescita naturale che stimola la rigenerazione degli assoni lesi all’interno del sistema nervoso centrale. In condizioni normali gran parte degli... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 
            
            
            Pagine archivio: