Notizie di  Trapianto
Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson
	
			 Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
              
              	 Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
              Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »»
			  
              
Cellule staminali per riparare lesioni spinali
	
			 Le staminali possono essere utilizzate per curare soggetti affetti da lesioni alla spina dorsale e per creare ponteggi biologici che riparino le lesioni da trapianto
              
              	 Le staminali possono essere utilizzate per curare soggetti affetti da lesioni alla spina dorsale e per creare ponteggi biologici che riparino le lesioni da trapianto
              Durante l'IBRO, il Congresso Internazionale sulle Neuroscienze di Firenze si è discusso dell'importante ruolo che ricoprono le cellule staminali nella ricerca scientifica.
E' stata descritta la possi... »»
			  
              
Il primo dente nato da staminali
	
			 Due tipi di cellule staminali hanno formato una gemma dentale che si è sviluppata formando un dente maturo pronto per il trapianto
              
              	 Due tipi di cellule staminali hanno formato una gemma dentale che si è sviluppata formando un dente maturo pronto per il trapianto
              In Giappone, Takashi Tsuji e il suo team di ricerca dell'Università della Scienza di Tokyo hanno creato il primo dente biotech.
Il dente è stato creato in laboratorio utilizzando due tipi di cellule sta... »»
			  
              
Retina da staminali
	
			 Grazie all'utilizzo di cellule staminali di topo è stato possibile creare la prima retina in provetta e questo potrebbe aprire le porte verso la realizzazione dei trapianti
              
              	 Grazie all'utilizzo di cellule staminali di topo è stato possibile creare la prima retina in provetta e questo potrebbe aprire le porte verso la realizzazione dei trapianti
              Sulla rivista Nature è stato un pubblicato un importante studio condotto da un gruppo ricerca giapponese dell'Istituto Riken di Kobe coordinato da Yoshiki Sasai: è stato creato da cellule staminali il primo... »»
			  
              
Un rene artificiale da cellule staminali
	
			 Grazie ad alcuni ricercatori scozzesi è stato creato da cellule staminali di liquido amniotico il primo rene artificiale che si spera possa crescere in modo autonomo dopo il suo trapianto
              
              	 Grazie ad alcuni ricercatori scozzesi è stato creato da cellule staminali di liquido amniotico il primo rene artificiale che si spera possa crescere in modo autonomo dopo il suo trapianto
              All'Università di Edimburgo (Scozia) è stato creato per la prima volta un rene artificiale sfruttando le cellule staminali prelevate da liquido amniotico umano. Jamie Davies, il capo progetto, ha spiegato c... »»
			  
              
Primo fegato creato grazie alla bioingegneria
	
			 In America è stato possibile creare per la prima volta un fegato umano in laboratorio, questa ricerca potrà rivoluzionare il campo dei trapianti
              
              	 In America è stato possibile creare per la prima volta un fegato umano in laboratorio, questa ricerca potrà rivoluzionare il campo dei trapianti
              Nell'Istituto di medicina rigenerativa del Wake Forest University Baptist Medical Center di Winston-Salem (North Carolina) si è creato il primo fegato in laboratorio. Per il momento il fegato creato con la bioin... »»
			  
              
Un trapianto per curare l'encefalopatia
	
			 A una giovane paziente è stato trapiantato il midollo osseo donato dal fratello per curare una grave malattia conosciuta con il nome di encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale
              
              	 A una giovane paziente è stato trapiantato il midollo osseo donato dal fratello per curare una grave malattia conosciuta con il nome di encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale
              Al Centro Trapianti e Terapia Cellulare del policlinico universitario delle Scotte di Siena, in collaborazione con la sezione Malattie Neurologiche Rare e con Neurologia Malattie Neurometaboliche, è stato usato il t... »»
			  
              
Produrre sangue dalla pelle
	
			 Condotto in Canada uno studio in cui è stato possibile produrre sangue umano da cellule della pelle: assicurata l'assenza di rischi di rigetto
              
              	 Condotto in Canada uno studio in cui è stato possibile produrre sangue umano da cellule della pelle: assicurata l'assenza di rischi di rigetto
              Una ricerca canadese ha permesso di trasformare dei lembi di pelle in sangue. I ricercatori hanno prelevate cellule della pelle sia da soggetti giovani che meno giovani, ottenendo lo stesso risultato. Questa scoperta pot... »»
			  
              
Staminali anti rigetto
	
			 Usate per la prima volta cellule staminali per la loro azione immunosoppressiva in un doppio trapianto di mano a Monza
              
              	 Usate per la prima volta cellule staminali per la loro azione immunosoppressiva in un doppio trapianto di mano a Monza
              L'intervento di doppio trapianto di mano avvenuto al San Gerardo di Monza ha usato una tecnica anti-rigetto basata sulle cellule staminali.
La tecnica si basa su un principio già noto in teoria, ma ancora ma... »»
			  
              
Riprende sperimentazione delle staminali contro la SLA
	
			 La sperimentazione di fase 1 su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale
              
              	 La sperimentazione di fase 1 su pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica prevede il trapianto delle staminali cerebrali nel midollo spinale
              Riprenderanno nelle prossime settimane le procedure per avviare la sperimentazione delle cellule staminali del cervello umano per una possibile terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
L'impulso alla ricerca... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 
            
            
            Pagine archivio: