
Staminali come vettore per chemioterapia
	
			
              
              	 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale 
              E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
			  
              
Tagliare il cortocircuito dell'epilessia
	
			
              
              	 Con radiazioni specifiche si può incidere i nervi che portano le scariche elettriche nel cervello, causa degli attacchi epilettici
              
Un fascio di radiazioni spesse poco più di mezzo millimetro per tagliare le fibre nervose che all'interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagars... »»
			  
              
Sigarette come scarico di un TIR
	
			
              
              	 Alcuni ricercatori hanno confrontato le emissioni di polveri sottili di un TIR e quelle generate dalle sigarette, con risultati allarmanti 
              L'inquinamento prodotto dal fumo di sigaretta è superiore a quello causato dalle polveri sottili sprigionate dallo scarico di un TIR: fumare per 8 minuti provoca l'emissione di polveri fini e ultrafini fino ... »»
			  
              
Realizzata una cellula eucariota in plastica
	
			
              
              	 Una struttura compartimentalizzata di polimeri con enzimi attivi è stata realizzata da ricercatori olandesi 
              Un modello di cellula eucariota realizzata in polimeri, ecco cosa sono riusciti a realizzare ricercatori alla Radboud University Nijmegen in Olanda. Hanno inserito microscopiche sfere di polistirene riempiti con enzimi p... »»
			  
              
La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
	
			
              
              	 Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione 
              I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»
			  
              
Nuovi regolatori per la genesi delle piastrine
	
			
              
              	 Il lavoro si è concentro su cellule del midollo osseo che producono le piastrine, i risultati potranno aiutare nel prevenire infarti ed ictus 
              Una ricerca finanziata dall'UE ha portato a una migliore comprensione dei meccanismi molecolari che fanno funzionare normalmente alcune cellule che producono sangue. Questa ricerca contribuirà a prevenire malatt... »»
			  
              
48 varianti per la Sclerosi Multipla
	
			
              
              	 Una ricerca ha individuati nuove varianti genetiche, raddoppiando il numero di fattori noti e confermano il ruolo del sistema immunicario nello sviluppo della malattia 
              Uno studio internazionale condotto dall'International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) ha permesso di individuare 48 nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipl... »»
			  
              
La dieta mediterranea protegge dal diabete
	
			
              
              	 La dieta mediterranea e le diete con carboidrati a basso carico glicemico proteggono dal diabete di tipo 2, protezione aumentata da una combinazione dei due regimi alimentari 
              La dieta mediterranea e le diete povere di carboidrati possono proteggere dal diabete di tipo 2. Lo studio, pubblicato in Diabetologia, la rivista scientifica dell'European Association for The Study of Diabetes (EASD... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 
            
            
            Pagine archivio: