Notizie di  cellule B
Il gene-scudo delle cellule tumorali
	
			
              
              	 La sovraespressione del gene NEK11 permette alle cellule tumorali di riparare i danni causati da radio e chemioterapia con maggiore efficienza, sopravvivendo alle terapie
              Per sviluppare terapie contro il cancro sempre più mirate e personalizzate un passo fondamentale è caratterizzare quali funzioni si celano dietro ogni singolo gene.
Per questo risulta importante l'ident... »»
			  
              
Un vaccino per chiudere la porta all'HIV
	
			
              
              	 Il nuovo vaccino mira a bloccare la proteina p17, espressa dalle cellule infettate, il cui ruolo è facilitare la penetrazione del virus nelle cellule sane
              In Italia è stato sviluppato un nuovo vaccino terapeutico contro l'HIV, cioè da impiegarsi nelle persone sieropositive allo scopo di rallentare la diffusione del virus nel corpo rendendole portatrici sane. ... »»
			  
              
Nanoparticelle: l'anello mancante nella terapia genica tumorale
	
			
              
              	 Introdurre acidi nucleici nelle cellule attraverso nanoparticelle
              I ricercatori che si occupano di cancro, nonostante i numerosi ostacoli incontrati nel corso del tempo, hanno studiato la terapia genica come cura sperimentale da impiegare nella lotta alle patologie che portano al deces... »»
			  
              
Una base genetica per il tumore al seno
	
			
              
              	 Sarebbe la mutazione del gene BRCA1 ad indurre l'incontrollata proliferazione delle Cellule Progenitrici Luminali, responsabili dell'insorgere del tumore
              Sulla rivista "Nature Medicine" compare un articolo riguardante la ricerca condotta dall'equipe di ricercatori australiani guidata dai prof. Jane Visvader e Geoff Lindeman, dell'Istituto Walter and Eliza Hall di ... »»
			  
              
Staminali su lenti a contatto per curare la cornea
	
			
              
              	 L'applicazione di cellule staminali mediante lenti a contatto è una tecnica promettente, economica e facile che potrà esser utilizzata anche nei paesi in via di sviluppo
              I ricercatori, guidati dal dottor Nick Di Girolamo, dell'Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia sostengono di aver trovato il modo per "migliorare in modo decisivo" la vista in pazienti con danni alla... »»
			  
              
Da cellule suine le nuove staminali pluripotenti
	
			
              
              	 Le cellule pluripotenti di origine suina possono moltiplicarsi e dare origine ai tipici tessuti embrionali. Vi è inoltre la speranza di produrre maiali modificati da utilizzare come donatori
              Dall'Institute of Biochemistry and Cell Biology di Shangai arriva la notizia, unica al mondo, della creazione di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) a partire da cellule prelevate dall'orecchio e dal mid... »»
			  
              
Test del sangue per aggressività dei tumori
	
			
              
              	 Analizzando numero e tipo delle cellule tumorali cicolanti nel sangue dei pazienti oncologici, è possibile determinare l'aggressività del tumore, su base scientifica oltre che statistic
              Basandosi sul numero di cellule "malate" presenti nel sangue si può conoscere l'aggressività di un tumore, ad esempio nel cancro al seno se le cellule tumorali circolanti nel sangue sono da zero a 4 non ... »»
			  
              
Sistema immunitario coinvolto nella degenerazione sinaptica
	
			
              
              	 La proteina C1q segnala al sistema immunitario le cellule nervose e le sinapsi da eliminare. Ne consegue il normale modellamento del cervello, ma anche le malattie neurodegenerative
              Dalla Stanford University School of Medicine un gruppo di ricercatori diretto da Beth Stevens e Ben Barres riferisce, in un articolo sull'ultimo numero della rivista Cell, di aver scoperto che il sistema immunitario ... »»
			  
              
Una nuova tecnologia potrebbe portare ad una terapia genica più sicura
	
			
              
              	 L'utilizzo di trasposoni per inserire nuovi geni nelle cellule eviterà il ricorso a vettori virali aggirandone gli effetti indesiderati
              Scienziati finanziati dall'UE hanno sviluppato un nuovo metodo, non virale, per portare i geni all'interno di una cellula. La tecnica sembra evitare gli effetti collaterali, come il cancro, che possono verificars... »»
			  
              
Vaccini anti-HERV per eliminare l'HIV
	
			
              
              	 Nelle cellule infettate da HIV si risvegliano i retrovirus endogeni HERV il cui genoma è integrato con quello dell'ospite. HIV ed HERV sono riconosciuti da differenti linfociti-T
              Un nuovo potenziale obiettivo molecolare, che permetterebbe di combattere l'infezione da HIV, è stato identificato dai ricercatori dell'Università della California a San Francisco e dell'Universit... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 
            
            
            Pagine archivio: