Notizie di  gene
Il genoma dell'erba fornisce informazioni sulla tolleranza alla siccità
	
			
              
              	 Conoscendo il genoma di una pianta è possibile modificarlo per indirizzare la pianta verso un metabolismo C4, che la rende più resistente alla siccità
              Un team internazionale di ricercatori ha descritto il genoma del sorgo, un tipo di erba resistente alla siccità appartenente alla stessa famiglia della canna da zucchero e del granturco. Queste nuove scoperte, pubbl... »»
			  
              
Una foto dell'epigenoma per la terapia personalizzata dei tumori
	
			
              
              	 In corso di sperimentazione al Campus IFOM-IEO di Milano una tecnologia innovativa per effettuare screening veloci e affidabili dell'epigenoma umano
              Si tratta di una tecnologia che consente di effettuare il profilo epigenetico di un paziente nell'arco di 3-4 giorni, e a partire da un piccolo campione di cellule. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista scientific... »»
			  
              
Scoperto un gene che forma lo smalto
	
			
              
              	 Grazie al gene Ctip2 sarà possibile far ricrescere lo smalto e dire addio alle dentiere
              La scoperta di un gruppo di scienziati della Oregon State University, il cui studio e' stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, lascia sperare che in futuro i denti potranno ess... »»
			  
              
Alla base dell'Alzheimer amiloide e prioni
	
			
              
              	 La degenerazione dei neuroni causata dall'Alzheimer potrebbe dipendere dal legame tra proteina amiloide e forme mutate di proteine prioniche
              Su Nature Stephen Strittmatter della Yale University School of Medicine di New Haven spiega che solo l'interazione tra proteine prioniche e frammenti di beta amiloide, le proteine che si accumulano nel cervello di ch... »»
			  
              
Dai peli DNA di mammut
	
			
              
              	 La cheratina dei peli ha protetto il DNA mitocondriale rendendone possibile l'estrazione e il sequenziamento
              Stephan C. Schuster e Webb Miller del Center for Comparative Genomics and Bioinformatics della Penn State University, in collaborazione con Thomas Gilbert, del Center for Ancient Genetics dell'Università di Cope... »»
			  
              
Studiare le malattie neurodegenerative attraverso il sistema olfattivo
	
			
              
              	 La conoscenza del sistema olfattivo è un modello sperimentale interessante per gli studi sul sistema nervoso centrale
              I sistemi sensoriali, quali olfatto, vista, udito, tatto, gusto, rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno. Il sistema olfattivo, in particolare, è implicato in funzioni istintive vitali per molti ani... »»
			  
              
Terapia genica contro l'HIV
	
			
              
              	 La molecola OZ1 blocca la replicazione del virus ed eleva le cellule CD4+ circolanti
              I risultati promettenti, ottenuti dai primi tentativi di terapia genica per trattare l'Hiv condotti da specialisti dell'università della California, sono stati pubblicati dalla rivista scientifica "Nature".<... »»
			  
              
Terapia genica per la fibrosi cistica
	
			
              
              	 Un virus funge da vettore per il gene sano che rimpiazza quello malato responsabile della malattia
              Dalla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" è possibile apprendere che alcuni ricercatori dell'università della California sono riusciti a modificare in laboratorio un virus capace di ve... »»
			  
              
Cure mirate con la mappatura genetica
	
			
              
              	 Grazie al genoma low-cost sarà possibile conoscere i "punti deboli" dei pazienti e attuare piani medicali e preventivi su misura
              In Gran Bretagna potrebbe diventare realtà un'assistenza sanitaria pubblica "su misura" per ciascun cittadino, grazie alla nuova tecnica di mappatura genetica super-economica. Ottenere il "genoma low-cost" potre... »»
			  
              
Da cellule adulte a cellule staminali
	
			
              
              	 La proteina Wnt, un fattore di trascrizione genica, rende possibile la riprogrammazione di cellule somatiche adulte in cellule staminali
              Un'equipe italiana di ricercatori, guidati da Maria Pia Cosma dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) di Napoli, ha scoperto un nuovo meccanismo genetico che potrebbe permettre la riprogrammazione d... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 
            
            
            Pagine archivio: