Notizie di  muscol%
Una terapia contro la distrofia facio-scapolo-omerale
	
			 Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
              
              	 Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
              Dimostrata per la prima volta al mondo l'efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale: a descriverla sulle pagine della rivista scientifica Molecular Therapy è Davide Gabellini, ric... »»
			  
              
Fasci muscolari in fibra di carbonio
	
			 Un team internazionale ha creato in laboratorio dei fasci muscolari in nanofibre di carbonio capaci di torcersi e ruotare in un liquido conduttore
              
              	 Un team internazionale ha creato in laboratorio dei fasci muscolari in nanofibre di carbonio capaci di torcersi e ruotare in un liquido conduttore
              L'Università della British Columbia (Canada), quella del Texas, quella di Hanyang in Corea e l'Università di Wollongong (Australia) hanno collaborato per creare dei fasci muscolari in fibra di carbonio.... »»
			  
              
Una mutazione genica alla base dell'atrofia muscolare spinale
	
			 Il danno al gene che sintetizza la proteina SMN causa l'errata formazione dei fasci neuronali della spina dorsale ma la produzione artificiale di neuritina può ristabilire l'errore genic
              
              	 Il danno al gene che sintetizza la proteina SMN causa l'errata formazione dei fasci neuronali della spina dorsale ma la produzione artificiale di neuritina può ristabilire l'errore genic
              Sulla rivista online Proceedings of the National Academy of Sciences sono stati pubblicati i risultati di una ricerca a riguardo dell'atrofia muscolare spinale (SMA).
Secondo i ricercatori del Children's Hosp... »»
			  
              
Una proteina riparatrice dei danni al cuore
	
			 La proteina timosina beta-4 attiva le staminali dell'epicardio a trasformarsi in cardiomiociti e riformare così il tessuto cardiaco danneggiato dall'infarto
              
              	 La proteina timosina beta-4 attiva le staminali dell'epicardio a trasformarsi in cardiomiociti e riformare così il tessuto cardiaco danneggiato dall'infarto
              
Su Nature è stata pubblicata una ricerca inglese che spiega gli effetti riparatori di una proteina, la timosina beta-4, sui danni causati dall'infarto.
La timosina beta-4 sembra essere in grado di attivare le ... »»
			  
              
La carenza genetica di magnesio
	
			 Il gene Cnnm2 sembra implicato nel metabolismo del magnesio, fondamentali per attività enzimatiche, muscolari e trasmissione neuronale
              
              	 Il gene Cnnm2 sembra implicato nel metabolismo del magnesio, fondamentali per attività enzimatiche, muscolari e trasmissione neuronale
              Scienziati in Europa, guidati dalla Charité - Universitätsmedizin Berlin e dal Centro Max Delbrück per la medicina molecolare in Germania, hanno scoperto un collegamento tra i geni e la carenza di magnesio... »»
			  
              
L'interleuchina 6 ed il suo ruolo nella distrofia di Duchenne
	
			 L'aumento di IL-6 comporta una minor rigenerazione dei tessuti ossei, a loro volta in equilibrio con i tessuti muscolari
              
              	 L'aumento di IL-6 comporta una minor rigenerazione dei tessuti ossei, a loro volta in equilibrio con i tessuti muscolari
              
La lotta alla distrofia di Duchenne passa anche per la salute delle ossa: uno studio finanziato da Telethon e condotto da Anna Maria Teti dell'Università dell'Aquila indica una nuova strada per contrastare ques... »»
			  
              
Un farmaco per potenziare l'angiogenesi
	
			 Un fattore di crescita dei fibroblasti riesce a potenziare l'azione delle cellule muscolari che avvolgono il nuovo vaso conferendogli stabilità e resistenza
              
              	 Un fattore di crescita dei fibroblasti riesce a potenziare l'azione delle cellule muscolari che avvolgono il nuovo vaso conferendogli stabilità e resistenza
              Attualmente con le tecniche tradizionali impiegate nell'angiogenesi terapeutica si creano dei vasi che non sono in grado di resistere a lungo, ed è per questo motivo che Geoffrey Pickering e altri ricercatori ha... »»
			  
              
Hydrogel come supporto per la crescita di tessuti
	
			 Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
              
              	 Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
              Nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali: a descriverla sulle pagine della prestigiosa rivista The FASEB Journal è un gruppo multidisciplinare di... »»
			  
              
Un microRNA contro la Distrofia di Duchenne
	
			 Identificato miR-31 che svolge un ruolo fondamentale nel controllare il differenziamento muscolare, tale molecola è inoltre un forte repressore della sintesi di distrofina
              
              	 Identificato miR-31 che svolge un ruolo fondamentale nel controllare il differenziamento muscolare, tale molecola è inoltre un forte repressore della sintesi di distrofina
              Si chiama miR-31, il microRNA identificato dai ricercatori italiani, che potrebbe rivelarsi un nuovo alleato negli approcci terapeutici contro la distrofia muscolare di Duchenne, grave patologia genetica che colpisce un ... »»
			  
              
La dieta aiuta il muscolo distrofico
	
			 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              
              	 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 
            
            
            Pagine archivio: