Notizie di  rame
Consumare cioccolato fondente per prevenire malattie cardiovascolari
	
			 Il cioccolato fondente, consumato in dosi moderate, 6,7 grammi al giorno, esplica un effetto anti-infiammatorio che riduce il rischio di malattie cardiovascolari
              
              	 Il cioccolato fondente, consumato in dosi moderate, 6,7 grammi al giorno, esplica un effetto anti-infiammatorio che riduce il rischio di malattie cardiovascolari
              Da uno studio di popolazione dai Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso, in collaborazione con l'Istituto dei Tumori di Milano, arriva una buona notizia per i golosi: 6,7 grammi di cio... »»
			  
              
Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante
	
			 La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
              
              	 La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
              Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»
			  
              
Nuova terapia del dolore da brevetto dimenticato
	
			 La Scrambler Therapy è la nuova frontiera della terapia del dolore, che arriva all'applicazione solo dopo anni dal brevetto per mancanza di investitori
              
              	 La Scrambler Therapy è la nuova frontiera della terapia del dolore, che arriva all'applicazione solo dopo anni dal brevetto per mancanza di investitori
              La Scrambler Terapy consta di un sistema di neuroni artificiali in grado di trasmettere al sistema nervoso, attraverso elettrodi di superficie, l'informazione 'nessun dolore', sopprimendolo immediatamente, ed... »»
			  
              
Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
	
			 San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
              
              	 San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
              Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»
			  
              
In un meteorite trovate
	
			 Scienziati londinesi hanno scoperto in frammenti di un meteorite caduto in Australia nel 1969, due molecole alla base del nostro DNA
              
              	 Scienziati londinesi hanno scoperto in frammenti di un meteorite caduto in Australia nel 1969, due molecole alla base del nostro DNA
              
I ricercatori dell"Imperial College di Londra analizzando i frammenti del meteorite Murchison, caduto in Australia nel 1969, hanno trovato due delle quattro lettere del DNA. Questa scoperta potrebbe confermare l"origin... »»
			  
              
Messo a punto sistema per rendere visibili le cellule del sistema immunitario in azione
	
			 Ricercatori americani hanno creato un'etichetta molecolare, Fac, che si lega alle cellule immunitarie e le rende visibili tramite Pet
              
              	 Ricercatori americani hanno creato un'etichetta molecolare, Fac, che si lega alle cellule immunitarie e le rende visibili tramite Pet
              Un team di ricercatori americani dell'Università della California, coordinati da Owen Witte, è riuscito a rendere visibile le cellule del sistema immunitario in azione. Fino ad oggi, l'imaging del siste... »»
			  
              
Il premio Nobel Mario Capecchi chiede più fondi ai giovani scienziati meritevoli
	
			 Al convegno Liberiamo la ricerca, molti esponenti della ricerca italiana hanno chiesto più finanziamenti ai giovani scienziati assegnati tramite valutazione di merito
              
              	 Al convegno Liberiamo la ricerca, molti esponenti della ricerca italiana hanno chiesto più finanziamenti ai giovani scienziati assegnati tramite valutazione di merito
              Mario Capecchi, premio Nobel per la Medicina 2007 e professore di Genetica umana e biologia all'Università americana dello Utah, intervenuto ad un convegno promosso dal movimento "Liberiamo la Ricerca" svoltosi ... »»
			  
              
Il virus H5N1 si dimostra resistente ai farmaci antinfluenzali
	
			 Una nuova ricerca finanziata in parte dall'UE ha rivelato che il ceppo H5N1 dell'influenza aviaria, che si è dimostrata mortale per l'uomo, può mutare in ceppi che sono resistenti a uno dei due unic... »»
              Una nuova ricerca finanziata in parte dall'UE ha rivelato che il ceppo H5N1 dell'influenza aviaria, che si è dimostrata mortale per l'uomo, può mutare in ceppi che sono resistenti a uno dei due unic... »»
			  
              
Aiutare la scienza giocando con Fold it
	
			 E' possibile farlo cercando di individuare, tramite un gioco di puzzle le strutture proteiche e aiutare così i veri scienziati
              
              	 E' possibile farlo cercando di individuare, tramite un gioco di puzzle le strutture proteiche e aiutare così i veri scienziati
              
L"individuazione delle strutture proteiche è attualmente uno dei più grossi problemi della biologia, sia in termini economici che in termini di tempo. Esiste un enorme quantità di proteine che compongono l"organismo um... »»
			  
              
Nuovo vaccino di tipo due contro il virus dell'herpes simplex
	
			 Un'azienda americana ha brevettato il nuovo vaccino basato sulla somministrazione di un frammento di DNA del virus
              
              	 Un'azienda americana ha brevettato il nuovo vaccino basato sulla somministrazione di un frammento di DNA del virus
              La Vical, azienda americana con sede a San Diego, ha brevettato un nuovo vaccino, di tipo due, contro il virus dell'herpes simplex. Il nuovo vaccino è stato preparato con una tecnica molto differente rispetto a ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 
            
            
            Pagine archivio: