Notizie di  rena%
Un brevetto per diagnosticare malattie renali grazie alle staminali
	
			 L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha sviluppato e brevettato un metodo per migliorare la diagnosi di malattie renali su base genetica
              
              	 L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze ha sviluppato e brevettato un metodo per migliorare la diagnosi di malattie renali su base genetica 
              Lo studio dell'Università di Firenze e dell'Ospedale Pediatrico Meyer è iniziato tre anni fa con lo scopo di individuare un modello di patologia sufficientemente preciso per migliorare la diagnosi di ma... »»
			  
              
Scoperto il recettore che 'frena' il tumore dell'AIDS
	
			 Studio della Statale di Milano con Fondazione Ca' Granda Policlinico apre a ricerche su nuove terapie alternative o complementari contro il sarcoma di Kaposi, tipico dell'AIDS
              
              	 Studio della Statale di Milano con Fondazione Ca' Granda Policlinico apre a ricerche su nuove terapie alternative o complementari contro il sarcoma di Kaposi, tipico dell'AIDS 
              Le chemochine sono un'importante componente dell'infiammazione che promuove la progressione dei tumori. Il lavoro appena pubblicato su Cancer Immunology Research, frutto della collaborazione tra i ricercatori del... »»
			  
              
Diagnosi della Sindrome di Down dal II mese
	
			 Una nuova tecnica di diagnosi prenatale, la celocenteresi, è in sviluppo per individuare patologie cromosomiche come la Sindrome di Down
              
              	 Una nuova tecnica di diagnosi prenatale, la celocenteresi, è in sviluppo per individuare patologie cromosomiche come la Sindrome di Down 
              Grazie all'eccellenza scientifica palermitana potrebbe a breve essere possibile diagnosticare la sindrome di Down già dal II mese di gravidanza utilizzando una nuova tecnica chiamata celocentesi. Questa innovati... »»
			  
              
I commenti alla decisione della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa
	
			 Il Ministro Lorenzin frena sulla velocità di immediate conseguenze mentre il Prof. Antinori è entusiasta della decisione della Consulta
              
              	 Il Ministro Lorenzin frena sulla velocità di immediate conseguenze mentre il Prof. Antinori è entusiasta della decisione della Consulta
              
Dopo la decisione della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il divieto di fecondazione eterologa, il Ministro per la Salute Lorenzin specifica che "l'introduzione della fecondazione eterolo... »»
			  
              
Scoperto il gene dello sviluppo del rene
	
			 Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
              
              	 Il gene DSTYK codifica per un fattore di crescita fondamentale per lo sviluppo di reni, la sua scoperta potrebbee ssere utile per ipoplasie renali e anomali CAKUT
              Nuova luce sulle basi genetiche delle anomalie congenite del rene e delle vie urinarie: lo annunciano ricercatori dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova e della Columbia University di New York in uno studio pubblic... »»
			  
              
Ricordare il premio Nobel Renato Dulbecco
	
			 Telethon a Washington per ricordare il premio Nobel Renato Dulbecco
              
              	 Telethon a Washington per ricordare il premio Nobel Renato Dulbecco
              Oggi 20 febbraio 2013, a Washington, l'Ambasciata italiana negli Usa, in collaborazione con la Fondazione Telethon e l'American Society for Cell Biology, rende omaggio a Renato Dulbecco, il grande biologo e medic... »»
			  
              
Tessuti renali creati da staminali iPS
	
			 Le staminali pluripotenti indotte hanno permesso di generare tessuti di mesoderma intermedio renali, una prima tappa per l'autotrapianto
              
              	 Le staminali pluripotenti indotte hanno permesso di generare tessuti di mesoderma intermedio renali, una prima tappa per l'autotrapianto
              I reni hanno una struttura complessa e difficile da ricostruire una volta che si danneggia. I lavori dell'équipe di Kenji Osafune, professore associato al Centro dell'Università di Kyoto per la ricerca ... »»
			  
              
Deceduto il Premio Nobel Renato Dulbecco
	
			 La storia e le scoperte del grande biologo e genetista: uno dei pionieri nella ricerca oncologica avendo scoperto la famiglia dei virus oncogeni
              
              	 La storia e le scoperte del grande biologo e genetista: uno dei pionieri nella ricerca oncologica avendo scoperto la famiglia dei virus oncogeni
              Renato Dulbecco, Nobel per la medicina nel 1975 è deceduto a due giorni dai 98 anni. Lo ha comunicato il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, all'Ansa.
Nato a Catanzaro nel 1914, si iscrive all'età d... »»
			  
              
I meccanismi della sindrome di Lowe
	
			 La mutazione del gene OCRL1 modifica il trasporto intracellulare nelle cellule renali, impedendo il riassorbimento delle proteine che vengono quindi eliminate nelle urine
              
              	 La mutazione del gene OCRL1 modifica il trasporto intracellulare nelle cellule renali, impedendo il riassorbimento delle proteine che vengono quindi eliminate nelle urine
              Chiarito uno dei  meccanismi che danneggia i reni nella sindrome di Lowe, rara malattia genetica che colpisce anche occhi e cervello: a descriverlo sulle pagine della rivista Embo Journal* è il team guidato da Anton... »»
			  
              
Scoperti geni implicati in malattie renali ereditarie
	
			 Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
              
              	 Studiando 850 proteine implicate nella nefronoftisi, la sindrome di Joubert e quella di Meckel-Gruber, sono stati trovati responsabili il gene TCTN2 e CC2D2A
              Un team internazionale di ricercatori finanziati dall'UE ha individuato due nuovi geni collegati a malattie renali ereditarie. Il team di scienziati, provenienti da Canada, Germania, India, Paesi Bassi, Pakistan e St... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 
            
            
            Pagine archivio: