Notizie di  ricerca
Rapporto UE, investimenti su ricerca accelerano ma non decollano
	
			 L'Europa investe di piu' nella ricerca, ma non abbastanza. Non ad un ritmo sufficiente per raggiungere gli obiettivi di Lisbona e diventare, entro il 2010, la piu' competitiva economia della conoscenza del mondo.
              L'Europa investe di piu' nella ricerca, ma non abbastanza. Non ad un ritmo sufficiente per raggiungere gli obiettivi di Lisbona e diventare, entro il 2010, la piu' competitiva economia della conoscenza del mondo.
Tr... »»
			  
              
Svizzera. La ricerca con le staminali embrionali: la legge, l'ordinanza, i referendum
	
			 La legge per regolamentare la ricerca scientifica con le cellule staminali derivate da embrioni sovrannumerari dalle tecniche di fecondazione assistita e' stata approvata lo scorso dicembre. Dovrebbe entrare in vigore il... »»
              La legge per regolamentare la ricerca scientifica con le cellule staminali derivate da embrioni sovrannumerari dalle tecniche di fecondazione assistita e' stata approvata lo scorso dicembre. Dovrebbe entrare in vigore il... »»
			  
              
Settimana della scienza
	
			 Dal 22 al 27 marzo in tutta l’italia 600 iniziative (conferenze, mostre e centri di ricerca a porte
              
              	Dal 22 al 27 marzo in tutta l’italia 600 iniziative (conferenze, mostre e centri di ricerca a porte
              Vivremo oltre cent'anni, ma con un clima incerto e senza sapere ancora con quale fonte di energia. Questi sono alcuni dei temi della XIV Settimana della cultura scientifica promossa dal ministero dell’Università e Ricerc... »»
			  
              
Ue, ricerca: Italia ultima per crescita fondi pubblici
	
			 Calano del 5,3 per cento le finanze pubbliche destinate alla ricerca nel 2003 rispetto al 2002 nel nostro Paese; un dato questo che fa segnare il peggior risultato all'interno dei Quindici Stati membri ce dei dieci paesi... »»
              Calano del 5,3 per cento le finanze pubbliche destinate alla ricerca nel 2003 rispetto al 2002 nel nostro Paese; un dato questo che fa segnare il peggior risultato all'interno dei Quindici Stati membri ce dei dieci paesi... »»
			  
              
Arriva il pane biotech tollerato dai celiaci 
	
			 Ricercatori dell'Università di Bari, quelli dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'ateneo di Napol
              
              	Ricercatori dell'Università di Bari, quelli dell'Istituto Superiore di Sanità e dell'ateneo di Napol
              Questa la ricetta: farina di frumento, avena, miglio e granturco impastata con acqua, batteri lattici selezionati e due grammi di glutine. Il tutto lasciato fermentare per 24 ore e pronto per essere cotto al forno. In qu... »»
			  
              
Ricerca staminali: progetto ordinanza solleva forti opposizioni
	
			 BERNA - Il progetto d'ordinanza che fissa le modalità della ricerca sulle cellule staminali ha sollevato forti opposizioni in procedura di consultazione. Troppo normativa e densa, critica la destra, incompatibile con la ... »»
              BERNA - Il progetto d'ordinanza che fissa le modalità della ricerca sulle cellule staminali ha sollevato forti opposizioni in procedura di consultazione. Troppo normativa e densa, critica la destra, incompatibile con la ... »»
			  
              
Ricercatori francesi in rivolta
	
			 È scontro con il governo per i tagli alla ricerca
              
              	È scontro con il governo per i tagli alla ricerca
              Il 9 marzo, più di 2000 direttori di laboratori e di team di ricercatori francesi hanno mantenuto la loro minaccia di abbandonare i propri incarichi amministrativi. Anche se è probabile che le loro dimissioni non saranno... »»
			  
              
Salviamo la ricerca francese
	
			 Continua la protesta dei ricercatori francesi, e la stampa ritiene che occorre una profonda riforma
              
              	Continua la protesta dei ricercatori francesi, e la stampa ritiene che occorre una profonda riforma
              I ricercatori francesi hanno firmato una petizione di protesta intitolata "Salviamo la ricerca". Su Libération Jean-Michel Thenard scrive: "Il governo ha contribuito alla svalutazione di un settore per il quale affermava... »»
			  
              
La ricerca in Europa rischia la retrocessione in serie B
	
			 La prolusione del prof. Shea
              
              	La prolusione del prof. Shea
              Una notizia buona ed una cattiva. Sono quelle, sulla ricerca in Europa, che ha dato ieri, nel corso della sua prolusione accademica, William Shea, ordinario di Storia della Scienza dell'Ateneo. Irlandese, dopo una lunga ... »»
			  
              
Appello dei ricercatori precari
	
			 Un appello alla società civile e alle istituzioni nazionali e locali
              
              	Un appello alla società civile e alle istituzioni nazionali e locali
              appello@ricercatoriprecari.org
 
La questione università è decisiva per il modello di società che vogliamo
Un appello alla società civile e alle istituzioni nazionali e locali
 
Il disegno di legge Mo... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 
            
            
            Pagine archivio: