Home > News > sviluppo
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di sviluppo

L'auxina provoca una reazione genetica
Lo sviluppo embrionico vegetale mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali dei mammiferi
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE su come l'ormone vegetale auxina provochi certe reazioni ha scoperto che lo sviluppo embrionico mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali... »»
19/05/2011

Un batterio alla base della sclerosi multipla
Uno studio italiano ha messo alla luce una base batteriologica nella sclerosi multipla e questo potrebbe permettere lo sviluppo di un vaccino che protegga le sinapsi dalla demielinizzazione
Da uno studio condotto dalle Università di Cagliari e Sassari è emerso che alla base della sclerosi multipla potrebbe esserci un batterio, il Mycobacterium avium subspecies paratuberculosis.
La sclerosi mul... »»
16/05/2011

11 geni di parassiti inducono resistenza malarica
Nuovi farmaci saranno creati grazie alla scoperta americana secondo cui undici geni aiutano i parassiti malarici a sviluppare resistenza
Sulla rivista PLoS Genetics è stato pubblicato uno studio condotto dall'Università Harvard che ha scoperto che i parassiti coinvolti nella trasmissione della malaria si difendono dalle terapie utilizzando u... »»
09/05/2011

Nuove armi contro il tumore infantile più diffuso
Alla base della formazione del rabdomiosarcoma è presenta la via metabolica Notch e grazie a questa scoperta si potranno sviluppare nuove efficaci terapie
Sulla rivista Clinical Cancer Research sono stati riportati i risultati di una ricerca, effettuata dall'Istituto Vall D'Hebron (VIHR), riguardante il rabdomiosarcoma. Questo tipo di tumore infantile ha un decorso... »»
07/04/2011

Soppressori di Hiv
Possibili sviluppo di un vaccino contro l'HIV partono da un gruppo di persone resistenti all'aids senza avere terapia antiretrovirale o HAART
Sebbene l'infezione da HIV non trattata alla fine porti a una immunodeficienza acquisita (AIDS), un piccolo gruppo di persone sieropositive, chiamate élite soppressori (lo 0,5 per cento di tutti gli individui af... »»
29/03/2011

13 mutazioni aumentano il rischio d'infarto
17 nuove varianti genetiche sono associate ad un aumento del rischio di infarto e coinvolte nello sviluppo della malattia coronarica
Tredici nuove mutazioni genetiche che predispongono all'infarto sono state trovate grazie al più grande studio mai effettuato su questa patologia, che potrebbe spiegare l'alto numero di casi che si verifican... »»
08/03/2011

Lo sviluppo e l'attività del cervello sotto controllo genico
I neuroni si orientano nel cervello grazie alle proteine Golden Goal e Flamingo, sulla punta dell'assone, che accumulano informazioni sul tessuto che li circonda
Gli scienziati hanno fatto grandi passi avanti verso la soluzione del mistero di come un neurone sappia esattamente dove deve crescere e quando deve mettersi in contatto con un'altra cellula nervosa. Alcuni ricercato... »»
23/02/2011

Il rapporto tra batteri intestinali e sviluppo cerebrale
I batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte
Sembra che i batteri che vivono all'interno dell'intestino possano influenzare lo sviluppo del cervello e il comportamento delle persone adulte: questi i risultati di una nuova ricerca finanziata dall'Unione ... »»
10/02/2011

Un dispositivo per individuare nuovi marker diagnostici
Sviluppati alcuni metodi computazionali, attraverso abastract su Pubmed, per determinare il ruolo di una variazione nell'interazione tra geni diversi dei linfociti sul sistema immunitario
Alcuni scienziati, supportati dai fondi stanziati dall'Unione europea, hanno sviluppato tecniche innovative in grado di aiutare i ricercatori ad analizzare in tempi rapidi le banche dati mediche per individuare i mar... »»
02/02/2011

Stanford University contro la paralisi
Iniziata la fase 1 per l'uso di staminali embrionali contro la paralisi: saranno fatti test sullo sviluppo degli oligodendrociti e sulla loro salubrità
La Stanford School of Medicine ha fatto sapere che parteciperà alla prima ricerca sulla paralisi umana con cellule staminali embrionali. La Stanford sarà partner del Santa Clara Valley Medical Center con la ric... »»
27/01/2011

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento