
|
|
Let people know about this picture!
Share this page on Facebook, Google+ or Pinterest
Monostrato auto-assemblato di alchilossani su vetro.
Un monostrato auto-assemblato o, secondo l'acronino anglosassone, SAM (Self-Assembled Monolayer), è uno strato organizzato di molecole anfifiliche in cui una delle estremità della molecola, il “gruppo di testa” (head group), mostra una speciale affinità per un substrato. I SAM sono costituiti anche da una coda (tail) a cui può essere legato un gruppo funzionale nella parte finale. Ciascuna di queste molecole è costituita da tre parti principali: la testa del gruppo che viene chemiassorbita sulla superfice di un supporto solido; la catena alchilica, costituita da una lunga catena normal alcano; il gruppo terminale, il gruppo funzionale più semplice è un gruppo metilico ma possono essere composti da gruppi differenti (es. NH2, OH, COOH, …). Il vetro è un possibile substrato per i SAM. E' un materiale solido amorfo formatosi per progressiva solidificazione di un liquido viscoso, ottenuto per fusione di minerali cristallini: inattaccabile e del tutto inerte, trasparente, sopporta alte temperature, facilmente recuperabile e riutilizzabile. I monostrati auto-assemblati (SAM) vengono creati tramite il chemioassorbimento di “gruppi di testa” idrofili sopra un substrato dalla fase sia di vapore che liquida seguita da una lenta organizzazione bi-dimensionale di “gruppi terminali” idrofobici. La natura in cui i gruppi di coda si auto-organizzano in un monostrato rettilineo ordinato dipende dall'attrazione inter-molecolare, o forze di Van der Waals, tra i gruppi alchilici e quelli di coda. Inizialmente, le molecole di adsorbato formano una massa disordinata di molecole, e per un certo periodo di ore, cominciano a formare strutture cristalline o semicristalline sulla superficie del substrato. I “gruppi di testa” idrofili si assemblano insieme sul substrato, mentre i gruppi di coda idrofobici si aggregano lontano dal substrato. Le aree di molecole impacchettate compatte si raccolgono nel nucleo e crescono fino a che la superficie del substrato non si copra di un unico monostrato.
By Giulia Pusceddu
|