Autore |
Discussione |
|
jacksimo
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 13:04:36
|
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto a questo sito perchè tra qualche settimana ho un 'esame di genetica e vorrei chiarirmi parecchi dubbi.
Non sò se sto scrivendo nella sezione giusta, se sto sbagliando sezione mi scuso in anticipo...
Comunque vorrei proporre alcuni esercizi sperando che qualcuno mi risponda e mi possa chiarire le incertezze che ho.
1)Un primo esercizio è questo:
Una coppia ha già due figli e nessun figlio. Se pianificassero di avere 6 figli, con quale propabilità avranno una famiglia i tutte figlie?
a) 1/4 b)1/8 c)1/16 d)1/32 e)1/64
Io son indeciso tra 2 risposte, non ve le dico per non condizionarvi...
2)Altro es.:
La cecità rosso-verde è una patologia legata all'X nell'uomo.
Una vostra amica è figlia di un padre daltonico. Sua madre è normale, ma il nonno da parte materna è daltonico. Qual é la probabilità che la vostra amica non veda i colori?
a)1 b)1/2 c)1/4 d)3/4 e) zero
|
|
|
domi84
Moderatore
  

Città: Glasgow
1724 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2008 : 14:41:09
|
io direi così: 1) la coppia deve avere ancora 4figli. Ogni figlio ha 1/2 di problabiltà di nascere femmina (deve ricevere l'X dal padre). Per avere tutte figlie quindi si devono moltiplicare tutte queste probabilità, quindi: 1/2 x 1/2 x 1/2 x 1/2 = 1/16
2) sai costruirti l'albero?!? Aiuta molto!! Se il nonno materno è daltonico, significa che la figlia è sicuramente portatrice, perchè ha per forza ereditato il cromosoma X del padre. Quindi la nipote ha il padre che sicuramente le cederà il cromosoma X malato. Ora se sviluppa la malattia o no, dipende dalla madre. Se le cede l'X sano è portatrice, se le cede l'X malato è malata. Quindi ha una possibilità di 1/2.
Spero di essere stato chiaro!
 |
Il mio blog: http://domi84.blogspot.com/ Le foto che ho scattato... |
 |
|
jacksimo
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2008 : 10:05:58
|
Ok ti ringrazio per le risposte...continuerò a fare altri esercizi in questi giorni e appena avrò dei dubbi ve li comunicherò....grazie ancora ciao
|
 |
|
jacksimo
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 23:02:02
|
Avrei alcune domande da fare per capire meglio alcune cose e alcuni esercizi ( non capiti da me o capiti molto male)proposti dalla mia prof a lezione:
1)le cellule normali dopo la fase S del ciclo cellulare che genoma (1n,2n, 3n, ecc...)hanno?
2)Quanti cromosomi hanno gli oociti dei pazienti con sindrome di Klinefelter?
3)Quanti cromosomi hanno i gameti umani normalialla fine della 2° divisione meiotica?
4) Su 100 individui nati dall'incrocio Aa x aa, quanti saranno aa in base alle leggi di mendel?
5)Quante propabilità ha una coppia formata da una donna normale e un uomo daltonico di avere un figlio maschio daltonico?
6)se l'allele è un gene letale recessivo, su 100 individui nati dall'incrocio Aa x Aa, quanti saranno AA?
7)Quanti individui AABBCcDDEe sono attesi da un incrocio AABBCcDdEe?
8)Un individuo di gruppo sanguigno AB non può avere mai un genitore di quale gruppo sanguigno?
9)Chi ha dimostrato in modo definitivo che il dna è materiale genetico?
10) come si chiama una sequenza di dna che blocca l'attività della rna poimerasi?
11)Quale/i dna polimerasi duplica/no il DNA mitocondriale umano?
12) Quale Rna polimerasi eucariotica è implicata nella trascrizione del rRNA?
13)Da quale rna polimerasi sono fatti i tRNA?
14)l'adenina del dna si appaia con....?
15)quanti codoni di inizio della sintesi proteica ci sono nel codice genetico dei procaritoi?
Questi esercizi io li ho già svolti ma siccome ho diversi dubbi su alcune domande chiedo a voi, a chi ne ha voglia, se mi può rispondere e risolverli in modo che io possa confrontare le risposte ecc...
|
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 23:17:30
|
cioe' sul tuo libro di genetica non ti porta il klinefelter?....o non sai l aploidia delle cellule?

|

|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2008 : 23:22:12
|
Scusa jacksimo, ma non sarebbe meglio che dicessi tu le risposte che hai dato e quali sono i tuoi dubbi???
Non posso credere che tu abbia dei dubbi su alcune di queste domande, soprattutto questa:
Citazione: Messaggio inserito da jacksimo 14)l'adenina del dna si appaia con....?
|
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 22:26:27
|
salve ragazzi |
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 22:54:44
|
Scusate è che non ho mai usato un forum e mi trovo un poco in difficoltà, comunque ho da richiedervi molto gentilmente un aiuto. Sono qui perchè una mia amica (negata con i computer) mi ha chiesto di risolvere dei quesiti di genetica pensando che fossi stato in grado di aiutarla. Lei è alle prime armi e ignora il fatto che un laureato in chimica come me possa essere incompetente in merito. Mi ha dato i quesiti di genetica che deve svolegere, i quali non è in grado nemmeno di leggere per la loro immensa difficoltà. Faccio alcuni esempi e spero in una vostra cortese e illuminata risposta con soluzione.
1) Costruire l'albero genealogico di 3 generazioni di una famiglia in cui compare un caso di anemia mediterranea ( carattere autosomico recissivo) nella seconda generazione. Fare in modo che la prima generazione sia formata da 2 coppie di genitori , la seconda da 2 fratrie di 3 figli ciascuno e l'ultima da una sola fratria di 6 figli. Attribuire a agni individuo il genotipo più probabile o se sono ugualmente probabili più genotipi. Elencare tutte le alternative. 2) Quale è la probabilità che il cugino di primo grado di un individuo affetto da patologia autosomico recissivo (aa) sia portatore? 3) Un uomo (c) affetto da emofilia classica (carattere recissivo legato al cromosoma X) sposa la figlia (d) di una sorella della madre. Il nonno materno della donna aveva la stessa patologia, la coppia si sposa e ha un figlio affetto due figlie affette e due figlie normali: a)rappresentare l'albero genealogico; b)perchè due delle figlie risultano affette? c)qualè il rischio che il figlio di una delle figlie risulti affetto? d)qualè il rischio che il figlio di una delle figlie sane risulti affetto?
Vi ringrazio infinitamente della cortesia e aspetto una vostra risposta genialoide. Grazie Nikolo
|
 |
|
@nn@lis@
Nuovo Arrivato
Prov.: Cosenza
7 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2008 : 23:44:04
|
per nikolo in allegato ti invio la risoluzione di 1 dei quesiti
Allegato: Problema 3.doc 27,62 KBgato ti invio la risposta di uno dei quesiti |
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2008 : 00:54:00
|
Grazie mille dell'aiuto! che dio vi benedica, comunque se potete ancora aiutarmi perchè la mia amica è veramente disperata. grazie mille !! |
 |
|
@nn@lis@
Nuovo Arrivato
Prov.: Cosenza
7 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 13:35:42
|
Quale è la probabilità che il cugino di primo grado di un individuo affetto da patologia autosomico recissivo (aa) sia portatore?
La probabilità è 1/4 ovvero 1/2*1/2 |
 |
|
@nn@lis@
Nuovo Arrivato
Prov.: Cosenza
7 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 14:07:39
|
Speriamo di averti aiutato, se hai qualche dubbio fammi sapere.
Allegato: Problema1.doc 32,74 KB |
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 14:14:42
|
grazie mille sei molto gentile |
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 14:17:54
|
dubbio! |
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 14:20:52
|
come sei arrivata al 25 per cento del 2 quesito ? e come sai riassumermi il 3 quesito ?? |
 |
|
@nn@lis@
Nuovo Arrivato
Prov.: Cosenza
7 Messaggi |
Inserito il - 30 gennaio 2008 : 23:10:01
|
La madre dell'individuo affetto è Aa la probabilità che la sorella (la mamma del cugino dell'individuo affetto) sia anch'essa eterozigote è 1/2. La probabilità che questa donna trasmetta al figlio il gene a è 1/2 quindi 1/2*1/2=1/4.
spiegarti il terzo quesito è un pò più difficile, se mi dici precisamente cosa nn hai capito forse semplifichiamo le cose. |
 |
|
nikolo
Nuovo Arrivato
Prov.: Caserta
Città: messina
7 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 10:35:18
|
farò formulare la domanda dalla mia amica, comunque grazie di tutto ei stata molto carina! |
 |
|
jacksimo
Nuovo Arrivato
5 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 14:58:06
|
ok vi scrivo le mie risposte con le varie incertezze e dubbi....
allora
1) per quanto riguarda la PRIMA non ho dubbi quindi la risposta è 2n perchè le cellule normali, quelle somatiche sono tutte diploidi.
2) La seconda ho giù qualche dubbio, perchè mi sembra una domanda trabocchetto ma non ne sono sicuro:
la sindrome di klinefelter dice che uno affetto avrà nella coppia numero 23 un cromosoma in più, quindi la risposta sarebbe 47, ma a pensarci bene mi sembra che i pazienti affetti da tale sindrome sono solo maschi quindi come possono produrre oociti??? Percciò la risposta sarebbe "Non hanno oociti".
Giusto o mi sbaglio?
3) dopo la 2° divisione meiotica i gameti umani normali avranno 23 cromosomi giusto?
4) non ho dubbi la risposta è 50
5)??? qui ho parecchi dubbi
6) la risposta dovrebbe essere 33
7) non riesco a capirla...
8)son sicuro la risposta è 0
9) qui non riesco a capirla, cioè ho tanti nomi in testa, ma sono indeciso tra e sono indeciso tra griffith, avery,macleoud e maCcarty, watson-crick, hershey-chase, meselson-stahl
10) qui sono indeciso tra:
operatore attivatore enhancer promotore repressore
11) qui invece sono indeciso tra: alpha alpha e gamma solo gamma delta alpha e delta
12) anche qui ha vari dubbi:
polimerasi 1 " 2 " 3 1 e 2 " 1 e 3
13) stessi dubbi che ho sopra nella 12
14) questa è una cavolata: la risposta è timina
15)qui penso che la risposta sia 1
ma vorrei capire una cosa: mentre negli eucarioti quanti codoni ci sono d'inizio della sintesi proteica
Ecco le mie risposta e non risposte, se qualcuno sà e può chiarirmi i miei dubbi su sti esercizi gliene sarei grato.
ciao
|
 |
|
@nn@lis@
Nuovo Arrivato
Prov.: Cosenza
7 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2008 : 15:29:44
|
Quante propabilità ha una coppia formata da una donna normale e un uomo daltonico di avere un figlio maschio daltonico? Nessuna perchè il padre trasmette al figlio il cromosoma Y, l'unica possibilità di avere un figlio daltonico è che la madre sia portatrice del gene difettoso sull'X e trasmetta questo al figlio. |
 |
|
|
Discussione |
|