| Autore | Discussione |  | 
              
                | GlubusUtente Junior
 
  
 
 
 
               
   156 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  08:59:04         
 |  
                      | Sarebbe utile capire anzitutto come è stato progettato lo studio. Da dove vengono queste osservazioni?
 Soprattutto: l'allocazione al trattamento è stata effettuata dallo sperimentatore o sono dati osservazionali?
 Una volta capito questo possiamo ragionare meglio sulle analisi.
 L'idea generale è che non è utile solamente capire se vi sia una qualche differenza fra i due trattamenti circa le complicazioni ma anche l'entità della differenza, una volta considerato anche il possibile effetto dell'età.
 
 Stefano
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Dimo
 
 non ho capito su cosa mi dovrei offendere e sinceramente su cosa non sono stato chiaro :)
 l'analisi mira a verificare se un certo tipo di trattamento dà meno complicazioni rispetto ad un altro. preliminarmente è stato fatto il test di mann whitney sulle età dei pazienti e credo sia stato fatto per verificare se la differenza dell'età media tra i pazienti dei due gruppi (cioè dei due trattamenti) fosse così significativa da aver inciso sull'analisi del numero di complicazioni.
 i due gruppi sono indipendenti e disomogenei.
 il test di mann whitney è stato applicato dopo aver verificato l'assenza di normalità in ciascuno dei due gruppi.
 ho semplicemente chiesto se per l'applicazione del test di mann whitney i campioni devono avere distribuzione normale o no
 aiutatemi a capire in cosa non mi sono spiegato :D
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | DimoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   25 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  09:10:00         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Glubus
 
 Sarebbe utile capire anzitutto come è stato progettato lo studio.
 Da dove vengono queste osservazioni?
 Soprattutto: l'allocazione al trattamento è stata effettuata dallo sperimentatore o sono dati osservazionali?
 Una volta capito questo possiamo ragionare meglio sulle analisi.
 L'idea generale è che non è utile solamente capire se vi sia una qualche differenza fra i due trattamenti circa le complicazioni ma anche l'entità della differenza, una volta considerato anche il possibile effetto dell'età.
 
 Stefano
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Dimo
 
 non ho capito su cosa mi dovrei offendere e sinceramente su cosa non sono stato chiaro :)
 l'analisi mira a verificare se un certo tipo di trattamento dà meno complicazioni rispetto ad un altro. preliminarmente è stato fatto il test di mann whitney sulle età dei pazienti e credo sia stato fatto per verificare se la differenza dell'età media tra i pazienti dei due gruppi (cioè dei due trattamenti) fosse così significativa da aver inciso sull'analisi del numero di complicazioni.
 i due gruppi sono indipendenti e disomogenei.
 il test di mann whitney è stato applicato dopo aver verificato l'assenza di normalità in ciascuno dei due gruppi.
 ho semplicemente chiesto se per l'applicazione del test di mann whitney i campioni devono avere distribuzione normale o no
 aiutatemi a capire in cosa non mi sono spiegato :D
 
 
 
 
 
 i dati sono sperimentali
 sono stati rilevati sui pazienti di uno studio odontoiatrico
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | GlubusUtente Junior
 
  
 
 
 
               
   156 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  09:36:49         
 |  
                      | La tua risposta, in termini di contenuto informativo, mi pare non migliori di molto la nostra comprensione dello studio. Salutami Mann, Whitney e Houston!
 
 Con questo chiudo il mio contributo al topic.
 
 Stefano
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Dimo
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Glubus
 
 Sarebbe utile capire anzitutto come è stato progettato lo studio.
 Da dove vengono queste osservazioni?
 Soprattutto: l'allocazione al trattamento è stata effettuata dallo sperimentatore o sono dati osservazionali?
 Una volta capito questo possiamo ragionare meglio sulle analisi.
 L'idea generale è che non è utile solamente capire se vi sia una qualche differenza fra i due trattamenti circa le complicazioni ma anche l'entità della differenza, una volta considerato anche il possibile effetto dell'età.
 
 Stefano
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Dimo
 
 non ho capito su cosa mi dovrei offendere e sinceramente su cosa non sono stato chiaro :)
 l'analisi mira a verificare se un certo tipo di trattamento dà meno complicazioni rispetto ad un altro. preliminarmente è stato fatto il test di mann whitney sulle età dei pazienti e credo sia stato fatto per verificare se la differenza dell'età media tra i pazienti dei due gruppi (cioè dei due trattamenti) fosse così significativa da aver inciso sull'analisi del numero di complicazioni.
 i due gruppi sono indipendenti e disomogenei.
 il test di mann whitney è stato applicato dopo aver verificato l'assenza di normalità in ciascuno dei due gruppi.
 ho semplicemente chiesto se per l'applicazione del test di mann whitney i campioni devono avere distribuzione normale o no
 aiutatemi a capire in cosa non mi sono spiegato :D
 
 
 
 
 
 i dati sono sperimentali
 sono stati rilevati sui pazienti di uno studio odontoiatrico
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | DimoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   25 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  09:46:40         
 |  
                      | purtroppo non so fornire altre informazioni grazie lo stesso anche se non ho capito se ci fosse realmente bisogno di rispondere in quel modo
  ma cmq grazie lo stesso
  |  
                      |  |  | 
              
                | TMaxUtente Junior
 
  
 
 
 
                Prov.: BGCittà: Capriate
 
 
   270 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  10:16:29         
 |  
                      | non ho mai capito perchè i ricercatori sono cosi gelosi dei loro dati, manco fossero della cia o della nasa, ...è possibile parlare del proprio studio senza mostrare i dati reali... 
 cmq Dimo non devi prendertela, Glubus fa di mestiere il biostatistico ha una laurea specialistica in biostatistica, quindi nonostante la sua buona volontà nel cercare di aiutarti, come ha sempre fatto in questo forum ( e i mods possono confermarlo) capisco che filtri il suo contributo ( e perdita di tempo) in base alle risposte dell'interlocutore...  è abbastanza svilente leggere cose scritte da chi non sa pensando di sapere..
 
 da parte mia ti posso dire che
 se hai un guasto alla macchina vai dal meccanico
 se hai mal di denti vai dal dentista
 se ti si rompono gli occhiali vai dall'oculista
 e così via....
 perchè se devi analizzare i dati, non ti affidi a chi lo fa di mestiere???
 oppure se vuoi imparare, molto bene, fallo ma fallo con la giusta predisposizione di chi vuole imparare...
 
 salutoni a mann-whitney huston!!
 
      |  
                      |  |  | 
              
                | DimoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   25 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  10:24:34         
 |  
                      | non me la sono presa max io sono laureato in statistica (triennale) ma non ho mai svolto questo mestiere nella pratica.
 se sono qui è perché so di non sapere
 non sono geloso dei miei dati anche perché miei non sono :D
 ho fornito le informazioni che ho a disposizione
 
 ciò che ne deduco è che le informazioni che ho non bastano e chi ha svolto il lavoro prima di me si è limitato ad interpretare i pvalue
 
 il grazie nei confronti di stefano era sincero, non una presa per il sedere
  |  
                      |  |  | 
              
                | kORdAUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Prov.: MilanoCittà: Monza
 
 
   1303 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2012 :  11:01:56           
 |  
                      | Scusate se vi faccio perdere tempo, magari sono ignorante in materia o magari o fatto confusione. 
 Però, in questo thread viene chiamato in causa il signor Fisher in modo ambiguo: mi sembra ci sia differenza tra il test F di Fisher e il test esatto di Fisher. Io ho imparato a trattarle come due cose distinte, per vagliare due tipi di ipotesi ben distinti, sbaglio?
 
 Perchè da questa discussione vengono usati come sinonimi...
 |  
                      | http://www.linkedin.com/in/dariocorrada
 |  
                      |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |