Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 Bio_Noob 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 14 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 gennaio 2010 :  19:32:42
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	| 
                       qualcuno può spiegarmi il concetto di sintenia? perchè non credo di aver afferrato a pieno il significato
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 ukitel 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 78 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 gennaio 2010 :  20:37:04
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Il termine sintenia indica semplicemente la condizione dei locus genici che si trovano sullo stesso cromosoma.
  Quindi 2 locus genici sono sintenici se sono stati assegnati allo stesso cromosoma, ma non necessariamente in linkage.
  Chiarifico quest'ultima parte: siccome il linkage genetico viene definito come una frequenza di ricombinazione inferiore a quella attesa, capirai che 2 geni su uno stesso cromosoma (e quindi sintenici) possono apparire come non linked, poiché mediamente si verificano 3 crossing-over per cromosoma.
  Il concetto può anche essere allargato al confronto tra specie diverse: in questo caso si parla di sintenia condivisa e non ci si riferisce a geni sullo stesso cromosoma, perché, ovviamente, i cromosomi sono unici per ogni specie, bensì al loro preciso ordine sul cromosoma.
  La conservazione di tale ordine può sottintendere relazioni tra i geni: per esempio possono condividere la stessa regione regolatoria, sono vantaggiosi se ereditati insieme e così via.
  Da questo punto di vista è facile capire che ricercare regioni di sintenia condivisa tra specie è un modo efficientissimo di trovare geni ortologhi.
  Infine una curiosità... In tutti gli animali, i geni Hox, che sono essenziali per indirizzare lo sviluppo delle strutture corporee, sono ordinati sul cromosoma in un cluster secondo l'ordine di tali strutture sul corpo: da testa verso coda. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dallolio_gm 
                Moderatore 
                    
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Bo! 
                Città: Barcelona/Bologna 
               
  
                 2445 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 15 gennaio 2010 :  11:59:49
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  bella risposta! | 
                     
                    
                        Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |