Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 5y5t3m 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 16 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 07 giugno 2019 :  13:28:40
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Ciao a tutti, in un ipotetico studio dove si misura l'effetto di un farmaco a 4, 24 e 48hr, somministrato a tre concentrazioni differenti, quale test statistico dovrei usare?  Ad esempio io ho 9 flask contenenti le cellule della mia linea: 3 sono i controlli, 3 contengono il farmaco a concentrazione 1ug/ml, altre 3 3ug/ml e le ultime 3 10 ug/ml. Le cellule delle flask di ogni gruppo vengono contate a 4, 24 e 48 hr(una flask per ogni orario)... Per questo esempio come dovrei fare lo studio?
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 5y5t3m 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 16 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 giugno 2019 :  14:25:58
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Nessuno sa nulla? Dovrei utilizzare ANOVA a una, due vie o un semplice t-student? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Glubus 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
               
  
                 156 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 11 giugno 2019 :  11:36:33
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Parrebbe un disegno fattoriale 4X3 nel quale vorresti stimare l'effetto del farmaco (4 livelli), del tempo (tre livelli) e della loro interazione (deviazione dall'additività degli effetti) sulla crescita cellulare.  Se tutti gli altri requisiti della Analisi della Varianza sono rispettati (indipendenza delle osservazioni*, omoschedasticità e normalità approssimata dei residui) l'ANOVA a due vie parrebbe essere la tecnica di elezione.
  *assumo che non vi siano misure ripetute sulla stessa flask. GB
 
 
 Citazione: Messaggio inserito da 5y5t3m
  Ciao a tutti, in un ipotetico studio dove si misura l'effetto di un farmaco a 4, 24 e 48hr, somministrato a tre concentrazioni differenti, quale test statistico dovrei usare?  Ad esempio io ho 9 flask contenenti le cellule della mia linea: 3 sono i controlli, 3 contengono il farmaco a concentrazione 1ug/ml, altre 3 3ug/ml e le ultime 3 10 ug/ml. Le cellule delle flask di ogni gruppo vengono contate a 4, 24 e 48 hr(una flask per ogni orario)... Per questo esempio come dovrei fare lo studio?
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 5y5t3m 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 16 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2019 :  08:38:37
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Grazie mille per la  risposta... Cosa vuol dire omoschedasticità e normalità approssimata dei residui (libri dove posso trovare tali informazioni)? Inoltre in questo studio se l'anova dà un valore p non significativo alle righe, alle colonne o all'interazione riga/colonna quale conclusione posso effettuare grosso modo(soprattutto nel caso dei 3 tempi).
  Grazie mille.Citazione: Messaggio inserito da Glubus
  Parrebbe un disegno fattoriale 4X3 nel quale vorresti stimare l'effetto del farmaco (4 livelli), del tempo (tre livelli) e della loro interazione (deviazione dall'additività degli effetti) sulla crescita cellulare.  Se tutti gli altri requisiti della Analisi della Varianza sono rispettati (indipendenza delle osservazioni*, omoschedasticità e normalità approssimata dei residui) l'ANOVA a due vie parrebbe essere la tecnica di elezione.
  *assumo che non vi siano misure ripetute sulla stessa flask. GB
 
 
 Citazione: Messaggio inserito da 5y5t3m
  Ciao a tutti, in un ipotetico studio dove si misura l'effetto di un farmaco a 4, 24 e 48hr, somministrato a tre concentrazioni differenti, quale test statistico dovrei usare?  Ad esempio io ho 9 flask contenenti le cellule della mia linea: 3 sono i controlli, 3 contengono il farmaco a concentrazione 1ug/ml, altre 3 3ug/ml e le ultime 3 10 ug/ml. Le cellule delle flask di ogni gruppo vengono contate a 4, 24 e 48 hr(una flask per ogni orario)... Per questo esempio come dovrei fare lo studio?
 
  
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 5y5t3m 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 16 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                      Inserito il - 20 giugno 2019 :  13:35:54
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  Inoltre, come potrei agire nel caso in cui non fossero rispettati i requisiti che hai citato (ci sono da fare dei calcoli)? Oppure io suppongo che i requisiti siano soddisfatti a priori? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 TMax 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
                Prov.: BG 
                Città: Capriate 
               
  
                 270 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 giugno 2019 :  13:29:31
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da 5y5t3m
  Grazie mille per la  risposta... Cosa vuol dire omoschedasticità e normalità approssimata dei residui (libri dove posso trovare tali informazioni)? Inoltre in questo studio se l'anova dà un valore p non significativo alle righe, alle colonne o all'interazione riga/colonna quale conclusione posso effettuare grosso modo(soprattutto nel caso dei 3 tempi).
  Trovi le risposte in un buon libro di statistica di base.  
  Grazie mille.Citazione: Messaggio inserito da Glubus
  Parrebbe un disegno fattoriale 4X3 nel quale vorresti stimare l'effetto del farmaco (4 livelli), del tempo (tre livelli) e della loro interazione (deviazione dall'additività degli effetti) sulla crescita cellulare.  Se tutti gli altri requisiti della Analisi della Varianza sono rispettati (indipendenza delle osservazioni*, omoschedasticità e normalità approssimata dei residui) l'ANOVA a due vie parrebbe essere la tecnica di elezione.
  *assumo che non vi siano misure ripetute sulla stessa flask. GB
 
 
 Citazione: Messaggio inserito da 5y5t3m
  Ciao a tutti, in un ipotetico studio dove si misura l'effetto di un farmaco a 4, 24 e 48hr, somministrato a tre concentrazioni differenti, quale test statistico dovrei usare?  Ad esempio io ho 9 flask contenenti le cellule della mia linea: 3 sono i controlli, 3 contengono il farmaco a concentrazione 1ug/ml, altre 3 3ug/ml e le ultime 3 10 ug/ml. Le cellule delle flask di ogni gruppo vengono contate a 4, 24 e 48 hr(una flask per ogni orario)... Per questo esempio come dovrei fare lo studio?
 
  
 
  
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 5y5t3m 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 16 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2019 :  10:47:09
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  Provvederò... Però non ci sarà il esempio specifico... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |