Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Tecniche
 retta di calibrazione
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

kolnarena
Nuovo Arrivato


Prov.: CA


9 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2008 : 19:18:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolnarena Invia a kolnarena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti sono nuova.
Sto preparando l'esame di analitica,e vorrei avere delle spiegazioni su
Curve di calibrazione col metodo dei minimi quadrati, coefficiente di correlazione (r) e coefficiente di determinazione (R2)
per calibrare uno strumento da laboratorio.
Grazie a chi risponderà

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2008 : 19:55:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questo può essere un inizio (usate la funzione cerca del forum!!!) :

http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1378

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

kolnarena
Nuovo Arrivato


Prov.: CA


9 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2008 : 20:03:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolnarena Invia a kolnarena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ho usato la funzione cerca ma non soddisfa la mia richiesta.
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 17 novembre 2008 : 21:18:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh, quella discussione spiega come fare una curva di taratura. Che poi tu la faccia per un dosaggio enzimatico, o per qualsiasi altra cosa il procedimento è sempre quello.

Se ci fai qualche domanda più specifica possiamo aiutarti.


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

kolnarena
Nuovo Arrivato


Prov.: CA


9 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:03:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolnarena Invia a kolnarena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi servirebbe la spigazione della calibratura di uno strumento.Col metodo dei minimi quadrati
Torna all'inizio della Pagina

twister
Nuovo Arrivato

DNA

Prov.: RN
Città: Riccione


19 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:20:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di twister Invia a twister un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
provo a spiegarti il metodo dei minimi quadrati:
tu hai una serie di punti, ke potrebbero essere le varie assorbanze delle tue soluzioni a concentrazione nota; devi trovare una retta ke passi x tutti quei punti e in particolare (siccome i punti non sono perfettamente allienati), devi trovare la retta "migliore", quella cioè ke meno si discosta dai tuoi punti.
ogni punto ha coordinate (x;y), dove x=concentrazione della soluzione a titolo noto e y=valore di assorbanza rilevato dallo strumento, e l'equazione della retta ke devi trovare sarà y=ax+b
per ogni x0 avrai quindi due y:
-una y pratica (yp), ke corrisponde all'assorbanza ke lo strumento ti rileva
-una y teorica (yt), ke corrisponde alla y della retta ke devi trovare in quel particolare punto (e sarà yt=a*x0+b)

a questo punto bisogna calcolare la sommatoria dei vari (yp-yt)^2 (al quadrato), per ogni x0, sapendo ke:
yp=assorbanza ke lo strumento ti rileva (quindi è un valore conosciuto)
yt=a*x0+b, dove x0=le varie concentrazioni delle tue soluzioni a titolo noto
risolvendo tale sommatoria, poichè gli unici valori a te sconosciuti sono "a" e "b", otterrai un'equazione nelle due variabili "a" e "b"; il metodo dei minini quadrati consiste nel trovare i valori di "a" e "b" per cui tale equazione assume valore minino (matematicamente si risolve attraverso le derivate parziali)


nn so se sono stato chiaro
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:21:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Beh è essenzialmente quello che diceva quel link.

Prendi degli standard noti (a seconda dello strumento, es. soluzioni a diverso pH per un pHmetro, a diversa assorbanza per uno spettrofotometro, a diversa osmolarità per un osmometro etc) e le misuri.

Prendi i valori ottenuti e costruisci una retta di regressione utilizzando il metodo dei minimi quadrati (questo ovviamente se attendi una corrispondenza lineare fra quello che misuri e la lettura dello strumento).
A questo punto hai una retta y = mx + q e prendendo un campione a concentrazione (o quel che stai misurando) ignota puoi vedere dove cade sulla retta e sapendo y (dato dallo strumento) trovare x.

Insomma è l'esempio che c'è spiegato in dettaglio nell'altra discussione che ti ho segnalato sopra...

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

kolnarena
Nuovo Arrivato


Prov.: CA


9 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 14:33:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolnarena Invia a kolnarena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie ragazzi a me serve una cosa che non entri troppo nello specifico della statistica!mi è piu chiaro ora!
Torna all'inizio della Pagina

kolnarena
Nuovo Arrivato


Prov.: CA


9 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 12:59:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kolnarena Invia a kolnarena un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi una domanda.Quando devo calibrare uno strumento,dopo che trovo la retta cosa succede?insomma i valori come li uso?
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 17:41:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Li usi per trovare la concentrazione (o il parametro che il tuo strumento misura) del tuo campione ignoto.

Ad es. facciamo finta che stai calibrando uno scintillatore. Metti campioni a [] nota di sostanza radioattiva.

Conti:

100 mM -> 52000 cpm
200 mM -> 105000 cpm
300 mM -> 148000 cpm
400 mM -> 201000 cpm

Facendo una regressione ottieni cpm = 490 * conc + 4000

Ora hai il tuo campione che misura 124000 cpm. Che concentrazione avrà?

conc = (cpm-4000)/490 = (124000-4000)/490 = 244.9 mM

(come potevi immaginare visto che 124000 sta circa a metà fra 105000 e 148000)

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina