| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | MartyMartyNuovo Arrivato
 
 
 
                
   2 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2010 :  09:08:35         
 |  
           	| Salve sono nuova e molto molto confusa....ho l' esame gi genetica  tra venti giorni....il problema è la mappatura con geni in trans....sulla teoria ok, nn ci sono problemi..però..alcuni esercizi mi lasciano un pò perplessa.....ho capito la procedura sui geni in cis....ma per quelli in trans avrei varie domande, meglio mi spiego con un esercizio: I geni a e b sono legati al sesso e si trovano ad una distanza di 7u.m.Una femmina con genotipo a+ b/a b+ viene incrociata con un maschio selvatico a+b+.
 *qual è la probabilità che uno dei suoi figli maschi abbia fenotipo a+b+?e che abbia ab+?
 premettiamo che ho fatto l' incrocio con una bella tabella il cui risultato è che tutte le femmine sono a+b+. I maschi sono 1/4 a+b+ e 1/4 ab+..nella soluzione ho visto che il risultato è 0,035+0,465=0,5 maschi con quei due fenotipi...da dove sono saltati fuori quei numeri????sarei molto grata se mi deste delle dritte x risolvere questo problema perchè col ragionamneto riuscirei a fare anche gli altri! :) grazie mille!
 |  |  
                |  |  
                | MartyMartyNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   2 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2010 :  10:35:57         
 |  
                      |  disperataaa  |  
                      |  |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 settembre 2010 :  17:03:42           
 |  
                      | Visto che sei nuova la prima cosa che dovresti fare è leggere il regolamento del forum, trovi il link nella mia firma. Come riportato da una delle regole, abbi pazienza e attendi che qualcuno ti dia una risposta, senza riscrivere dopo poco per richiedere aiuto. Un'ora e mezza è un po' pochino per ricevere una risposta, non sono sempre tutti connessi e pronti a rispondere.
 
 Detto questo passiamo ai tuoi dubbi.
 Da quello che scrivi è chiaro che hai le idee moooolto confuse, anche nella teoria.
 Mi sembra che tu non sappia la differenza tra geni associati e geni indipendenti e che tu non sappia cosa voglia dire, "cis" e "trans".
 La soluzione che tu hai proposto è per "geni indipendenti".
 Se i geni A e B fossero indipendenti allora avresti i 4 gameti (ab, a+b+, a+b, ab+) con la stessa frequenza, 1/4 ognuno. Ma i geni sono concatenati e la frequenza dei gameti (parentali e ricombinanti) dipende dalla distanza di mappa.
 Ti consiglio innanzitutto di andare a ristudiarti la teoria, poi magari di cercare altri esercizi simili in questa sezione del forum (funzione "cerca"), ce ne sono moltissimi con tutte le spiegazioni.
 Per cis-trans ad es. vedi queste: http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=18584
 http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13340#62970
 Poi fai una ricerca per "incrocio a due punti" o "geni associati", "geni concatenati"....
 poi passa a risolvere il tuo esercizio e se hai altri dubbi postali ancora qui.
 
 
 
  |  
                      |  |  |  
                | biologinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   92 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 settembre 2010 :  17:24:50         
 |  
                      | spero che hai risolto i tuoi dubbi in merito.In quanto ho un esame di genetica anch'io a breve consulto un po' il sito e notando che la moderatrice ti ha dato preziosi consigli ma non ti ha risolto l'esercizio ci provo io anche per esercitarmi e magari avere  confronti dalla mia ,ormai,prof privata GFPina   ...allora sono geni associati prima di tutto quindi avrai 2 classi più frequenti : i parentali e i ricombinanti  : Ab/aB x AB/Y
 dei gameti del maschio poco t'importa perchè se devi calcorti la progenie maschile sai bene che l'unica X del maschio proviene dalla femmina ....quindi abbiamo
 
 A-----b
 a-----B
 per ottenere maschi come dici devi considerare un evento di crossing over tra i geni della femmina :
 AB;ab che hanno distanza di mappa 7 quindi 7 e la frequanza di ricombinazione poi non dimetichiamo i parentali che ne avremo 93% (100-7=93)
 per arrivare a quei numeri considera questi passaggi:
 
 7/100=0.07 /2 = 0.035 per AB
 93/100 =0.93/2=0.465 per aB
 
 sommo le due probabilità (legge della somma ) =0.035+0.465=0.5
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 settembre 2010 :  18:17:09           
 |  
                      | Sì è giusto! |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |