Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
mylord
Utente Junior


Prov.: Mantova
Città: Mantova
320 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 22:46:52
|
Citazione: “Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella citta’ di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un’affermazione di Feyerabend: “All’epoca di Galileo la Chiesa rimase molto piu’ fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto”. Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all’avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano. In nome della laicita’ della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l’incongruo evento possa ancora essere annullato”
Va da sè che è una c'agata, sebbene pronunciata parecchi anni fa da papa corona, ma mai smentita.
Che caspita significa però invitarlo all'inaugurazione dell'anno accademico della facoltà di fisica? volevano fare pace?
|
|
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 23:02:38
|
A dire la verità anche io sono da parte dei ragazzi che hanno manifestato... ed é assurdo il modo in cui tutti i telegiornali e gli altri mezzi di informazione si siano schierati contro di essi :(.
A parte l'episodio di Galileo, che sia vero o no, mi sembra che questo papa non sia esattamente amico della scienza: prendi per esempio il referendum sulle cellule staminali di qualche tempo fa o i dibattiti assurdi sull'aborto che sono usciti qualche settimane fa.
Se il papa fosse venuto nella mia facoltà (premesso che al momento non ne ho una ) anche io avrei protestato... che c'entra la religione con una Università scientifica? Anche il modo in cui il papa ha reagito, annullando la visita, é stato un modo per guadagnare visibilità e per di più evitare il dialogo :) |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 23:22:14
|
Concordo.. prima di fare lo scontroso, ha preferito giocarsi la carta della vittima... cosa che complice il livello dei media/politici in Italia (o per cose del genere dovrei scrivere italia..), gli è riuscito benissimo. Vedrai domenica come riusciranno a riempire il sagrato.. (lo stesso sagrato in cui la polizia Italiana ha fermato un prete non cattolico e gli ha sequestrato la stola perchè stava commemorando la morte di Alfredo Ormando, un omosessuale che si è suicidato vittima del conflitto con la sua religione) |
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 23:52:47
|
Esatto: la carta della vittima.
La carta della vittima in Italia è storia ormai (ed ogni riferimento a Silvius Nazarenus crocifisso e incoronato di spine è puramente casuale) pertanto era ovvio che avrebbe funzionato a meraviglia: basta guardare com'erano infervorati quei manipoli di ciellini che gridavano - chissà a quale titolo - 'libertà' più gnecchi di un william wallace torturato: in effetti questo oppresso è da difendere, diamine i media non lo lasciano parlare! 
Poi c'è da dire un'altra cosa: provate a figurare, con l'occhio di chi guarda al futuro, le cronache storiche di un papa che va a La Sapienza e prende i carciofi!! Sarebbero finite sui giornali di mezzo mondo e ricordate per sempre: il papa disprezzato, il papa che si fa inimici gli studenti, il papa odiato dopo il papa amato. Mi sembra ovvio che abbia preferito risparmiarsi tutto questo! altro che "cacciato", io direi piuttosto astutamente sfuggito a una situazione che LUI STESSO HA CONTRIBUITO A CREARE (questo i tiggì tendono pandemicamente a scordare )
Per una volta furbo lo è stato (mica come a Ratisbona): non andando, si è arraffato tutti e due i vantaggi sopraelencati. |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
dallolio_gm
Moderatore
  

Prov.: Bo!
Città: Barcelona/Bologna
2445 Messaggi |
Inserito il - 16 gennaio 2008 : 23:58:39
|
Direi, se state guardando Porta a Porta... Grande Pannella! |
Il mio blog di bioinformatics (inglese): BioinfoBlog Sono un po' lento a rispondere, posso tardare anche qualche giorno... ma abbiate fede! :-) |
 |
|
Aureus
Utente Junior


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Gambettola
123 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 00:38:33
|
Concordo con dallolio_gm La carta della vittima è l'ultima carta da giocare... ...oggi l'ha giocata anche clementino.
Purtroppo non affrontato il problema, come costruttore di pace, non è un gran chè come Papa. Bell'esempio che da ai giovani! Preferivo quello di prima. Mi chiedo anche, perchè non voglia accettare le teorie dell'evoluzionismo.
|
www.tlbspazio.it
Tecnici di Laboratorio Biomedico Lorenzo Nardi |
 |
|
mylord
Utente Junior


Prov.: Mantova
Città: Mantova
320 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 00:55:33
|
Approfondendo la citazione di Feyerabend, direi che ha scoperto l'acqua calda.
http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio...3ba99c667.shtml
Citazione: Il punto di partenza delle rivoluzione scientifica galileiana, secondo Feyrabend, «è costituito da una forte convinzione, che contrasta con la ragione e l'esperienza contemporanee ». Perciò il filosofo mostra comprensione per il cardinale Roberto Bellarmino, accusatore di Galileo, che suggeriva di considerare l'eliocentrismo solo una congettura, anche per non compromettere «la pace sociale» con teorie capaci di turbare la fede dei semplici.
Ma che genio era questo: il tutto parte sempre da un'idea, quello che anche un grande scienziato come Zichichi definisce un ATTO DI FEDE. Che cosa sarebbe poi la fede se non il credere in un'idea? qualunque ricerca parte da una lampadina che si accende in testa. Non può partire dalla solida roccia, parte dal fumo. Ma il tutto deve essere razionale e condivisibile oggettivamente.
Purtroppo il razionalismo oggi è veramente considerato scienza, il metodo scientifico come un dogma. Senza smuovere il metodo logico, presto o tardi le scoperte non potranno che portare sempre nella stessa direzione. Ma ci vogliono sempre dei fatti concreti per DIMOSTRARE, più definiti sono e meglio è. Chi potrebbe negare oggi la genetica? La maggior parte delle teorie scientifiche sono ancora labili, ma alcune sono CRYSTAL CLEAR. La scienza deve puntare alle certezze assolute, senza porsi dei limiti di tempo o di metodo, ma dev'essere il suo fine. Ma il tutto parte da una congettura.
Quello che purtroppo manca sempre o quasi è l'onestà intellettuale nel voler giudicare solo IL FATTO. Questo è il vero significato del metodo scientifico: giudicare solo il fatto, non il metodo o lo stadio in cui si trova.
|
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 01:59:40
|
Ma... secondo me è la stampa che ha ingigantito la cosa come al solito.
Personalmente a me non me ne potrebbe fregare meno di niente che il Papa venisse a parlare nella mia uni. Buon per lui, io non andrei a sentirlo o comunque ignorerei pienamente il suo discorso. Continuando a fare così si contribuisce solo ad aumentare il potere della Chiesa sulle decisioni politiche in Italia, e si dà un'idea molto sbagliata della scienza a mio parere. Sarebbe stato molto meglio che fosse andato alla Sapienza e avesse fatto un dibattito in presenza di una controparte.
Sui giornali italiani questo "incidente" ha avuto grandissima risonanza, nelle altre nazioni gli hanno dedicato due righe, come è giusto che sia. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Patrizio
Moderatore
  

Città: Barcellona
1915 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 08:02:36
|
il Papa sarebbe dovuto andare a parlare.....la liberta' di parola non si nega a nessuno,e da parte mia non per una questione di potere.. qui il suo discorso per chi volesse leggerlo,non penso che avrebbe disturbato a qualcuno |

|
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 10:01:40
|
boh,io nn capisco la cosa:l'italia era uno stato democratico poco tempo fa?C'era libertà di parola e di espressione? Come mai viene vietato di tenere discorso ad un capo religioso (non uno dei diecimila imam qualsiasi dietro cui si cela a volte sospetto dell'integralismo) cristiano di esprimere le proprie idee in un'università pubblica?un luogo pubblico.. Tra l'altro le encicliche del papa in genere si intitolano"sull'amore","sulla speranza"..minchia nn certo "sulla jiad" o sulla conversione dei peccatori".Hanno una moschea fiammante nuova a roma,la più grande d'europa...sta dando i suoi frutti,qualcuno già ci crede di essere un infedele.. Pechè ci sputiamo contro vento noi italiani?ormai siamo un popolo vecchio,è giusto che ci colonizzino,odiamo le nostre stesse radici e noi stessi.. LA democrazia c'era..purtroppo da qualche anno l'italia è un'oligarchia e non più una democrazia.E sta diventando uno stato in cui la religione è considerata oppio per i popoli.. beati coloro che si fanno ingannare dagli ingannatori,chissà se la religione cristiana diventerà come il fumo..proibita in qualsiasi luogo pubblico. Mi ricordo una ragazza lituana tempo fa mi parlava di com'era ai tempi del comunismo da lei,praticamente era impossibile avere accesso alle chiese perchèse uno veniva visto andare in chiesa poi gli piombava la polizia in casa e si trovava una buona scusa per incarcerarlo. Ciò mi ricorda una lettura..i sovietici che sbarcanoin afganistan e vietano ogni religione ed ogni libertà..e poi prendono il sopravvento i talebani..si,ma queste cose da noi italiani che siam buoni nn succedono inshallah,succedono solo nei film. Evviva il comunismo,evviva la mancanza di libertà.
|
 |
|
atreliu
Amministratore
  

Prov.: Milano
Città: Milano
2484 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 10:52:48
|
Io ricordo che le critiche erano rivolte al rettore della Sapienza, che aveva invitato un capo religioso a inaugurare l'anno accademico. Un po' come se Eugenio Scalfari o Margherita Hack fossero chiamati a pronunciare l'omelia di Natale in Vaticano. Un po' fuori luogo, come ha già sottolineato anche il buon dallolio.
Ma davvero il Papa non può parlare? E chi è allora quel vecchietto vestito di bianco che ogni sera e ogni giorno all'ora di pranzo imperversa sui tg, sui gr, sui giornali? Che entra in tutte le case attraverso la televisione e diffonde il proprio verbo senza contraddittorio? Che interviene su ogni questione, su ogni argomento, su ogni legge dello stato? Che bacchetta l'amministrazione comunale di Roma? Contesta le leggi dello stato e ogni anno, durante il cenone di San Silvestro viene salutato con tutti gli onori in diretta tv dal Capo dello stato?
Se quel vecchietto è, come mi pare che sia, lo stesso Benedetto XVI, allora in Italia è in corso un'enorme mistificazione. Qualcuno lo vuole dire? |
MolecularLab.it - Animazioni, News, didattica & Community su bioinformatica, biologia molecolare ed ingegneria genetica.
BUONE REGOLE DEL FORUM: - Prima di postare qualunque cosa leggere il Regolamento! - Hai provato a cercare prima di postare il tuo problema? |
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 11:04:40
|
a mia mamma piace.Oh!
|
 |
|
Cri
Nuovo Arrivato

Città: Rovigo
68 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 13:48:39
|
Come ha spiegato bene l'altra sera a Ballarò il prof.Rodotà ( che insegna alla sapienza) la cosa è stata gestita male. I giornali hanno dato poco risalto al fatto che il papa (come massima espressione religiosa e non come intelettuale)è poco indicato nell'aprire l'anno accademico con una lezione magistrale in una sede universitaria laica . Il rettore ha sbagliato nell'invitarlo in quella occasione ma ritengo che invece possa essere invitato in altri momenti nei quali esperti di scienza e fede possano dialogare e confrontarsi chiedendo ai mass media di dare risalto in maniera equa ad entrambi gli approcci . |
 |
|
Aureus
Utente Junior


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Gambettola
123 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 14:06:01
|
Forse era meglio il DalaiLama... |
www.tlbspazio.it
Tecnici di Laboratorio Biomedico Lorenzo Nardi |
 |
|
Dinosauri.too.it
Utente Junior


Città: Napoli
167 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 14:23:03
|
si sono accaniti ingiustamente contor i manifestanti |
omnis cellula e cellula |
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 14:58:49
|
il vescovo di bologna biffi apre SEMPRE l'anno accademico con una messa ed un discorso..nella cattocomunista bologna. Essendo il Papa a roma ed essendo la capitale finora roma dove doveva andare a fare il discorso..all'universita'di camerino? |
 |
|
Ayla
Utente Junior


Città: Wageningen
573 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 15:11:13
|
Citazione: Messaggio inserito da atreliu
Io ricordo che le critiche erano rivolte al rettore della Sapienza, che aveva invitato un capo religioso a inaugurare l'anno accademico. Un po' come se Eugenio Scalfari o Margherita Hack fossero chiamati a pronunciare l'omelia di Natale in Vaticano. Un po' fuori luogo, come ha già sottolineato anche il buon dallolio.
Ma davvero il Papa non può parlare? E chi è allora quel vecchietto vestito di bianco che ogni sera e ogni giorno all'ora di pranzo imperversa sui tg, sui gr, sui giornali? Che entra in tutte le case attraverso la televisione e diffonde il proprio verbo senza contraddittorio? Che interviene su ogni questione, su ogni argomento, su ogni legge dello stato? Che bacchetta l'amministrazione comunale di Roma? Contesta le leggi dello stato e ogni anno, durante il cenone di San Silvestro viene salutato con tutti gli onori in diretta tv dal Capo dello stato?
Se quel vecchietto è, come mi pare che sia, lo stesso Benedetto XVI, allora in Italia è in corso un'enorme mistificazione. Qualcuno lo vuole dire?
Condivido appieno!
E condivido anche il pensiero di Cri. Io credo che la polemica sia sorta soprattutto per ció che dice Atreliu: in Italia, chi non é bacchettone, ne ha le scatole piene di vedersi il papa in TV ogni santo giorno! Con tutto il rispetto, ma pare che anziché rappresentare tutti i cattolici del mondo, rappresenti il popolo italiano, laico o meno. É recente la notizia che Benedetto stesso ha detto che la chiesa é lí per servire sia i credenti che i non credenti! Ma si puo'?? Per fortuna qui in Olanda non lo si vede mai, tranne quando il weekend, a casa del mio ragazzo, metto un attimo RAI1 giusto per sentir parlare italiano... e ovviamente, chi si vede?! Ratzingeruccio! Credo che la sua presenza sia fuori luogo in questa specifica occasione, ma capisco che essendo un paese democratico (l'Italia, il Vaticano non so) é giusto rispettare l'opinione di chiunque, anche di quel rettore che magari voleva portare un po' di spiritualitá... In questo non c'é necessariamente qualcosa di male, ma come ha detto Aureus, sarebbe stato meglio il Dalai Lama! Mi sono chiesta... se per esempio in Francia, paese con maggioranza cattolica (come in Italia) e laico per costituzione (come l'Italia) si facesse lo stesso, come verrebbe accettata la cosa? E soprattutto, il pontefice ci andrebbe? E in Argentina, ad aprire l'anno accademico a Buenosaires? E negli USA? Perché sto papa deve essere come un impregnante in Italia e non altrove???? Ma che diamine! Scusate lo sfogo |
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 15:37:18
|
perche' in italia e' nata la chiesa cattolica.
|
 |
|
Cri
Nuovo Arrivato

Città: Rovigo
68 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 19:49:11
|
Se le università cattoliche aprissero le porte a scienziati studiosi di: cellule staminali embrionali, di clonazione, di inseminazioni artificiali, ecc...o invitassero personaggi di grande spessore che hanno posizioni opposte a quelle della chiesa riguardo ai grandi temi(aborto,eutanasia,libero mercato capitalismo,anticoncezionali,ecc..) penso che potrebbe essere un arricchimento di tutti, dell'università , della società civile e anche degli stessi studenti cattolici che verrebbero a conoscenza di un altro modo di procedere e pensare in maniera scientifica (un bagaglio di conoscenze non manipolate strumentalmente dai mass media di un certo indirizzo) e quindi o rafforzare i loro convicimenti o porsi delle domande, fare delle riflessioni così come gli studenti non cattolici debbano aprire le porte a teologhi,umanisti, almeno per una sorta di curiosità intelettuale'!!!!Credo che l 'università (cattolica e non) debba essere l'agorà dei dibatti sui grandi temi dell'uomo affrontati da diversi punti di vista in quanto sede di massima conoscenza umanistica e scientifica naturalmente, mi ripeto, nell'appropriato momento dell'anno accademico. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2008 : 23:53:56
|
Due anni fa al congresso della Society for Neuroscience (il più grande congresso di neuroscienze a cui potete andare, con più di 40000 partecipanti) la opening lecture è stata fatta dal Dalai Lama. Visto che era lì la gente è andata a vederlo, ma la cosa è finita lì. Non hanno protestato nè l'hanno osannato, hanno continuato a parlare di scienza per gli altri 5 giorni di congresso.
Personalmente, credo Ratzinger sia un pirla, ma questo non vuol dire che non possa dire quello che vuole. Piuttosto la stampa dovrebbe cominciare ad ignorarlo (io non so neanche che voce abbia, qui in TV non lo fanno vedere, e molte persone neanche sanno chi sia l'attuale papa).
Probabilmente il rettore ha sbagliato ad invitarlo in primo luogo, ma scatenare tutto quel putiferio è stato solo peggio a mio parere. Comunque, non è andato, mettiamoci l'animo in pace e scordiamocene, tanto il discorso invece di farlo solo in un'aula della Sapienza l'ha fatto sui giornali, in TV, sulle radio e su Internet, con molta più risonanza che se fosse andato in Università. I ricercatori hanno ancora le loro idee, il papa ha le sue idee, siamo tutti felici e contenti ed al punto di partenza.
amen |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
mylord
Utente Junior


Prov.: Mantova
Città: Mantova
320 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 00:59:33
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Due anni fa al congresso della Society for Neuroscience (il più grande congresso di neuroscienze a cui potete andare, con più di 40000 partecipanti) la opening lecture è stata fatta dal Dalai Lama. Visto che era lì la gente è andata a vederlo, ma la cosa è finita lì. Non hanno protestato nè l'hanno osannato, hanno continuato a parlare di scienza per gli altri 5 giorni di congresso.
Personalmente, credo Ratzinger sia un pirla, ma questo non vuol dire che non possa dire quello che vuole. Piuttosto la stampa dovrebbe cominciare ad ignorarlo (io non so neanche che voce abbia, qui in TV non lo fanno vedere, e molte persone neanche sanno chi sia l'attuale papa).
Probabilmente il rettore ha sbagliato ad invitarlo in primo luogo, ma scatenare tutto quel putiferio è stato solo peggio a mio parere. Comunque, non è andato, mettiamoci l'animo in pace e scordiamocene, tanto il discorso invece di farlo solo in un'aula della Sapienza l'ha fatto sui giornali, in TV, sulle radio e su Internet, con molta più risonanza che se fosse andato in Università. I ricercatori hanno ancora le loro idee, il papa ha le sue idee, siamo tutti felici e contenti ed al punto di partenza.
amen
odifreddi lo ha invitato al festival di matematica, ritiene che abbiano diverse cose da dirsi, sebbene sia stato rifiutato quando ha cbiesto udienza. ieri dall'insetto, si è vista la serietà, la serenità e l'educazione di un uomo che sa chi è e cosa vuole, al cospetto didue esseri patetici come fisichella e buttiglione che si sono definiti SCIENZIATI...de che poi? |
 |
|
mylord
Utente Junior


Prov.: Mantova
Città: Mantova
320 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 01:10:26
|
la conoscenza non è mica un'interrogazione in classe. è questo il dogmatismo che la scienza non accetta, e proprio per questo un vero scienziato come odifreddi ha chiesto ripetutamente udienza al papa per discutere serenamente, senza voler fare nessun tipo di gara del *****.
che c'entra il lavorare sodo per 5 anni per dominare una materia? la conoscenza va ben oltre il dogmatismo rappresentato dal nozionismo suddiviso per materie.
in questo senso era la frase di ratzinger su galileo, pur tuttavia era una cagata colossale, perchè galileo aveva fior di studi in raffronto al nulla rappresentato dalla bibbia.
Ridicoli però i preti che si autodefiniscono SCIENZIATI. Veramente patetici.
La conoscenza si occupa di un problema alla volta nelle sue varie sfaccettature, mica di una sfaccetura sola per tutti i problemi dello scibile umano. Conoscenza è completezza integrazione, interazione, mica citare a memoria un elenco di conoscenze parziali. Per risolvere un problema scientifico devi ricorrere a tante altre conoscenze anche solo apparentemente avulse dal contesto specifico.
Io credo alla risoluzione di problemi, non alle materie, che cambiano e hanno un senso in un preciso momento storico.
|
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 09:03:26
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80 Personalmente, credo Ratzinger sia un pirla, ma questo non vuol dire che non possa dire quello che vuole. Piuttosto la stampa dovrebbe cominciare ad ignorarlo (io non so neanche che voce abbia, qui in TV non lo fanno vedere, e molte persone neanche sanno chi sia l'attuale papa).
amen
Caspita!e lui che voleva venire poprio a dunedin a fare il prossimo discorso!!! La nuova zelanda è agli antipodi e non c'è da meragivliarsi che in quanto paese anglosassone non riconosca alcuna autorità religiosa al capo di una chiesa da cui la chiesa anglicana e protestante si è scissa da centinaia d'anni per motivi politici e pseudoreligiosi. L'ignoranza generale che ultimamente ho riscosso nella maggior parte della gente proveniene da fuori europa su fatti storici o su cultura generale mi ha fatto capire quanto in realtà in europa usiamo ancora molto la testa,a prescindere dalla situazione economica,il livello di ignoranza è minore che in altri continenti.A meno che nn si parli i programmi tv. Ora,che in nuova zelanda o in australia non sappiano chi è il Papa addolora profondamente tutti coloro che si sentono cattolici o cattolici più o meno (questa sarei io).Ma in italia sappiamo bene chi è l'attuale Papa e sapere questo non è poi così difficile dato che lo stato vaticano si trova a..roma!la capitale del nostro paese.Sarebbe molto strano se noi in italia nn ne parlassimo. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 09:13:55
|
Il mio punto è che al di fuori dell'Italia non viene data così tanto spazio a quello che dice il papa o comunque non diventa automaticamente verità assoluta (e per fortuna!)
Citazione: Ora,che in nuova zelanda o in australia non sappiano chi è il Papa addolora profondamente tutti coloro che si sentono cattolici o cattolici più o meno (questa sarei io).
C'è una grande fetta della popolazione qui che viene dall'Asia e non è cristiana... non vedo perchè dovrebbero sapere chi è il papa attuale e soprattutto perchè qualcuno dovrebbe addolorarsene. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
fpotpot
Utente
 
Città: middleofnowhere
1056 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 12:21:57
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Il mio punto è che al di fuori dell'Italia non viene data così tanto spazio a quello che dice il papa o comunque non diventa automaticamente verità assoluta (e per fortuna!) C'è una grande fetta della popolazione qui che viene dall'Asia e non è cristiana... non vedo perchè dovrebbero sapere chi è il papa attuale e soprattutto perchè qualcuno dovrebbe addolorarsene.
scusa chick era un po' ironica la cosa,il fatto che in nuova zelanda nn sanno chi e' il Papa non cambia nulla a me ne' al resto della popolazione cattolica che esiste peraltro anche in Cina ed in India,li' son sicura che la popolazione cattolica sa chi e' ratzinger.Concordo con il fatto che tutto il resto del mondo musulmano o anglicano viva tranquillamente e non gliene possa fregare di meno.D'altronde nn tutto ha valore SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SE esce nelle tv americane,inglesi o dell'oceania.Pardon. |
 |
|
cin
Utente Junior


Prov.: Padova
Città: Padova
558 Messaggi |
Inserito il - 18 gennaio 2008 : 14:04:34
|
Noi italiani fondamentalmente siamo pettegoli,ed è per questo che ci ritroviamo anche qui a chiacchierare del Papa e delle sue fuoriuscite, se non è questo sono i vari delitti oppure le partite di calcio. Non so se il mio atteggiamento sia dei migliori, forse a volte me ne vergogno un po', ma ormai sono anni che non leggo più i giornali e non guardo più un TG e devo dire che sono decisamente incazzata con la classe giornalistica che pur di scrivere un articolo sono in grado di buttare m.... su qualsiasi persona, a prescindere dal fatto che questo sia vero o falso; penso che questo mio atteggiamento risalga addirittura all'incidente di Alfredino, quando arrivarono a dire che era stata la mamma a gettare il bimbo nel pozzo, io avevo solo 15 anni, ma da allora ho capito che era ora di chiudere con i mass media. |
 |
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|