Notizie di  %etica
Necessaria una legge che regolamenti il testamento biologico
	
			
              
              	 Tre oncologi su quattro sono convinti che un decreto sul testamento biologico sia fondamentale per affrontare dal punto di vista etico la questione della fine della vita di un paziente
              Dal 25 al 26 marzo scorso a Valderice (TP) si è svolta la seconda edizione del Convegno 'Giornate dell'etica in oncologia', promosso dall'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e dal Colleg... »»
			  
              
Liposomi e ultrasuoni contro il cancro
	
			
              
              	 Guidare con risonanza magnetica i liposomi caricati di doxorubicina e romperli nel sito del tumore aumentando l'efficacia della chemioterapia e l'assorbimento del farmaco chemioterapico
              Ricercatori finanziati dall'UE continuano la battaglia contro il cancro. Un team olandese è riuscito a incrementare il dosaggio di chemioterapia nei tumori - con il possibile vantaggio di alleggerire gli effetti... »»
			  
              
Nomina di Commendatore al Merito ad una ricercatrice
	
			
              
              	 Nicoletta Landsberger, finanziata dalla Fondazione dal 2002, porta avanti un progetto di ricerca sulla sindrome di Rett: patologia genetica che colpisce soprattutto le donne
              
In occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, quest'anno dedicata al tema "150 anni: donne per un'Italia migliore", il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha nominato... »»
			  
              
Funghi transgenici contro la malaria
	
			
              
              	 Un fungo modificato geneticamente e portatore dei geni per un anticorpo anti-malaria umano o una tossina dello scorpione anti-malaria potrebbe essere usato per combattere questa malattia
              I virologi di tutto il mondo continuano a studiare metodi per combattere la malaria, una malattia infettiva degli esseri umani trasmessa dalla zanzara e causata dal parassita Plasmodium. Adesso alcuni ricercatori proveni... »»
			  
              
Leggere non richiede la visione
	
			
              
              	 L'uso della risonanza magnetica mostra come il cervello sia organizzato sui compiti e non sulle informazioni sensoriali
              La porzione del cervello responsabile della lettura visiva non richiede affatto la visione, secondo una nuova ricerca. Presentato sulla rivista Current Biology, lo studio è stato in parte finanziato dal progetto SEE... »»
			  
              
13 mutazioni aumentano il rischio d'infarto
	
			
              
              	 17 nuove varianti genetiche sono associate ad un aumento del rischio di infarto e coinvolte nello sviluppo della malattia coronarica
              Tredici nuove mutazioni genetiche che predispongono all'infarto sono state trovate grazie al più grande studio mai effettuato su questa patologia, che potrebbe spiegare l'alto numero di casi che si verifican... »»
			  
              
Staminali iPS geneticamente instabili
	
			
              
              	 E' la prima volta che viene formalmente dimostrato che queste cellule così promettenti per la terapia accumulano mutazioni genetiche
              Le cellule staminali ottenute riprogrammando cellule adulte sono geneticamente instabili, al punto che possono generare tumori. Una ricerca coordinata da Pier Giuseppe Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo... »»
			  
              
I neuroni comunicano a distanza mediante campi elettrici
	
			
              
              	 Osservato che dei campi energetici molto deboli, con valori di un millivolt per millimetro, modificano l'attivazione dei singoli neuroni aumentando il sincronismo, la spike-field coherence
              I ricercatori ritenevano che i neuroni nel cervello comunicassero mediante collegamenti fisici chiamati sinapsi. Tuttavia, neuroscienziati finanziati dall'UE hanno trovato solide prove che i neuroni comunicano tra lo... »»
			  
              
Nuova legge di bioetica in Francia
	
			
              
              	 Revisione della legge di bioetica: divieto 'con deroghe' alle ricerche sull'embrione, l'anonimato dei donatori di gameti e l'autorizzazione del trasferimento dell'embrione pos
              Il Parlamento ha approvato oggi, con 272 voti a favore e 216 contrari, il progetto di revisione della legge di bioetica, che prevede in particolare il divieto 'con deroghe' alle ricerche sull'embrione, il man... »»
			  
              
Uno strumento di controllo avanzato per la malattia di Crohn
	
			
              
              	 Il progetto VIGOR++ offrirà un metodo quantitativo per valutare gli esami con la risonanza magnetica tomografica, da usare in alternativa alle colonscopie
              Un team di ricercatori finanziato dall'UE svilupperà un modello multiscala su misura del tratto gastrointestinale (GI) che aiuterà i medici a meglio individuare la malattia di Crohn e fornirà un indice... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 
            
            
            Pagine archivio: