Notizie di  %etica
Una base genetica per il tumore al seno
	
			
              
              	 Sarebbe la mutazione del gene BRCA1 ad indurre l'incontrollata proliferazione delle Cellule Progenitrici Luminali, responsabili dell'insorgere del tumore
              Sulla rivista "Nature Medicine" compare un articolo riguardante la ricerca condotta dall'equipe di ricercatori australiani guidata dai prof. Jane Visvader e Geoff Lindeman, dell'Istituto Walter and Eliza Hall di ... »»
			  
              
Selezionare gli ovini per sconfiggere i prioni
	
			
              
              	 Al via in Sardegna il piano per la selezione genetica di tutti gli ovini, escludendo dalla riproduzione gli esemplari dal genoma debole
              Grazie ad un decreto dell'assessore della Sanità Antonello Liori, pubblicato oggi sul Buras, la prima regione italiana ad estendere a tutti gli allevamenti ovini il "Piano di selezione genetica per la resistenza... »»
			  
              
Triplette anomale e malattie genetiche
	
			
              
              	 Un modello matematico mette in correlazione la ripetizione delle triplette anomale con le modalità di insorgenza e sviluppo delle patologie correlate
              Esistono alcune malattie che si manifestano, come bombe ad orologeria, ad una certa età per poi progredire. Di questa categoria fan parte circa 20 patologie, come la sindrome dell'X fragile, la distrofia miotoni... »»
			  
              
Scienziati riescono a prevedere il colore degli occhi dai geni
	
			
              
              	 Il colore degli occhi dipende da 8 geni, ma basta conoscerne 6 per determinarlo tramite test genetici
              Attraverso l'analisi di soltanto sei geni è possibile prevedere il colore degli occhi di una persona con una precisione del 90%, secondo una nuova ricerca olandese pubblicata sulla rivisita Current Biology. Lo s... »»
			  
              
Scoperta la base genetica dell'autismo
	
			
              
              	 La mutazione dei geni codificanti per CDH9 e CDH10 porta ad alterati legami tra i neuroni
              Uno studio della University of Pennsylvania School of Medicine, guidato da Hakon Hakonarson e pubblicato su "Nature", ha permesso di compiere passi avanti nella comprensione delle basi genetiche dell'autismo, sveland... »»
			  
              
Scoperta la causa genetica della palatoschisi
	
			
              
              	 In anticipo sui colleghi americani i ricercatori italiani hanno identificato la variante genetica rs987525, responsabile della labiopalatoschisi o labbro leporino
              Dal numero di questo mese di Nature Genetics si apprende che una ricerca guidata dal Prof. Michele Rubini, ricercatore in Genetica Medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagnostica dell'Università d... »»
			  
              
Un freno genetico per i tumori
	
			
              
              	 La variabilità delle manifestazioni tumorali dipende dall'interazione di molti geni: interromperle fa sperare nella possibilità di bloccare la crescita tumorale
              I ricercatori dell'Università di Edimburgo (GB) stanno lavorando ad una sorta di "freno genetico", che potrebbe rallentare o bloccare malattie come sclerosi multipla e tumori.
Nell'articolo pubblicato su... »»
			  
              
Spina bifida, luce sulle cause genetiche
	
			
              
              	 Nuove informazioni su questa malformazione fetale
              Nuova luce sulle basi genetiche della spina bifida, una delle più frequenti cause di infermità in età pediatrica. Ad annunciarlo è uno studio* finanziato da Telethon e coordinato da Valeria Capra, del... »»
			  
              
Sindrome di Marfan, un attacco al cuore del problema
	
			
              
              	 Al via uno studio clinico, a cui partecipa anche Telethon, per sperimentare una nuova terapia farmacologica mirata a prevenire i rischi associati a questa malattia genetica
              
Una speranza concreta per le persone che soffrono di sindrome di Marfan, malattia genetica che colpisce l"impalcatura del nostro organismo: prende il via infatti, presso il Policlinico San Matteo di Pavia, uno stu... »»
			  
              
Marcatori genetici dell'infarto: una scoperta italiana
	
			
              
              	 Tramite un esame del sangue sarà possibile identificare i marcatori genetici che predispongono all'infarto anche in assenza di altri fattori di rischio
              Diego Ardissino, direttore della Cardiologia presso l' Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, al Congresso dell'American College of Cardiology, in svolgimento a Orlando, in Florida ha annunciato che i ricerc... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 
            
            
            Pagine archivio: