Notizie di Ceris
Una membrana che parifica i sessi
Dal moscerino all'uomo i meccanismi molecolari di base sono gli stessi
Una recente ricerca dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL) rivela come le cellule realizzano la parità fra i sessi. Studiando il moscerino della frutta, è stato scoperto un nuovo legame fra la membrana che ci... »»

Memoria raddoppiata agendo su meccanismo RISC
Il meccanismo molecolare è stato studiato su moscerini
Creati moscerini con 'memoria da elefante': e' stato possibile manipolando un meccanismo molecolare che decide se trasformare un qualche evento in un ricordo fugace, che si dissolve in poco tempo, o in un ric... »»

Una supergomma creata in laboratorio
Il gene della resilina è stato prelevato dai moscerini e coltivato nei batteri
Usando un gene del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), gli scienziati sono riusciti a produrre la gomma naturale più resistente ed elastica che si conosca. Il materiale potrebbe costituire un punto di parte... »»

Figli maschi o femmine, in base all'eta' del compagno
La prole maschile dei compagni giovani è più feconda
Le probabilità di avere un figlio maschio piuttosto che una femmina non sono sempre uguali. Molti tipi di animali possono preferenzialmente dare alla luce più maschi, o più femmine, per aumentare le probabilità di trasme... »»

Scoperta nuova malattia genetica a Modena
L’identificazione del ruoloS fisiologico della apolipoproteina A-V da parte di un gruppo di ricercatori dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in una rara forma di malattia genetica apre interessanti prosp... »»

Lo sviluppo dell'occhio del moscerino
Una classe universitaria ha identificato 501 geni essenziali in numerosi processi cellulari
Un ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute (HHMI)e 138 suoi studenti hanno pubblicato un articolo che fornisce la prima stima dei geni presenti nell'interno genoma del moscerino della frutta (Drosophila melanog... »»

Dal moscerino della frutta una proteina 'salva-cromosomi'
Nel moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster, si nasconde una proteina 'salva-cromosomi'. Una sostanza chiamata HP1 e presente anche nell'uomo, che in futuro potrebbe offrire nuove speranze di cura contro i tum... »»

60 neuroni per il corteggiamento del moscerino
Sono 60 in tutto le cellule nervose che fanno del famoso moscerino della frutta (drosofila) un «Casanova». I sessanta neuroni sono i direttori d'orchestra del corteggiamento del maschio verso la compagna e la loro mancan... »»

Nascita di una nuova specie
Due popolazioni di moscerini stanno per separarsi geneticamente
Una ricercatrice dell'Università dell'Arizona potrebbe essere s... »»

Gli effetti collaterali della nitroglicerina
Il farmaco riduce l'attività dell'enzima ALDH-2 nei mitocondri
La nitroglicerina, un farmaco comunemente prescritto ai pazienti con malattie cardiache per il trattamento del dolore al petto, ha la frustrante caratteristica di presentare effetti benefici di breve durata. Ora una nuov... »»

Pagine: 1 2
Pagine archivio: