Notizie di  Drosophila
Una supergomma creata in laboratorio
	
			 Il gene della resilina è stato prelevato dai moscerini e coltivato nei batteri
              
              	 Il gene della resilina è stato prelevato dai moscerini e coltivato nei batteri
              Usando un gene del moscerino della frutta (Drosophila melanogaster), gli scienziati sono riusciti a produrre la gomma naturale più resistente ed elastica che si conosca. Il materiale potrebbe costituire un punto di parte... »»
			  
              
Vantaggi e svantaggi della resistenza
	
			 Non sempre le mutazioni costituiscono handicap evolutivi per gli ospiti
              
              	Non sempre le mutazioni costituiscono handicap evolutivi per gli ospiti
              A coloro che si preoccupano per gli effetti dannosi della resistenza genetica a farmaci o pesticidi, la teoria dell’evoluzione lancia di solito un messaggio rassicurante: in assenza della minaccia chimica originale, la m... »»
			  
              
Figli maschi o femmine, in base all'eta' del compagno
	
			 La prole maschile dei compagni giovani è più feconda
              
              	La prole maschile dei compagni giovani è più feconda
              Le probabilità di avere un figlio maschio piuttosto che una femmina non sono sempre uguali. Molti tipi di animali possono preferenzialmente dare alla luce più maschi, o più femmine, per aumentare le probabilità di trasme... »»
			  
              
Un parassita di Drosophila melanogaster
	
			 Un terzo delle varietà di laboratorio è infetto da Wolbachia
              
              	Un terzo delle varietà di laboratorio è infetto da Wolbachia
              Un parassita finora passato inosservato potrebbe aver sabotato molti studi di genetica. Secondo un articolo pubblicato sulla rivista "Genetics", infatti, circa un terzo delle varietà di laboratorio del moscerin... »»
			  
              
La prima mappa genomica fisica della Drosophila buzzatii
	
			 Un utile strumento per gli studi evolutivi
              
              	Un utile strumento per gli studi evolutivi
              Un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), ha pubblicato la prima mappa fisica dettagliata dei cromosomi della Drosophila buzzatii. Questa specie di mosca è un modello ... »»
			  
              
Lo sviluppo dell'occhio del moscerino
	
			 Una classe universitaria ha identificato 501 geni essenziali in numerosi processi cellulari
              
              	Una classe universitaria ha identificato 501 geni essenziali in numerosi processi cellulari
              Un ricercatore dello Howard Hughes Medical Institute (HHMI)e 138 suoi studenti hanno pubblicato un articolo che fornisce la prima stima dei geni presenti nell'interno genoma del moscerino della frutta (Drosophila melanog... »»
			  
              
Dal moscerino della frutta una proteina 'salva-cromosomi'
	
			 Nel moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster, si nasconde una proteina 'salva-cromosomi'. Una sostanza chiamata HP1 e presente anche nell'uomo, che in futuro potrebbe offrire nuove speranze di cura contro i tum... »»
              Nel moscerino della frutta, la Drosophila melanogaster, si nasconde una proteina 'salva-cromosomi'. Una sostanza chiamata HP1 e presente anche nell'uomo, che in futuro potrebbe offrire nuove speranze di cura contro i tum... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: