Notizie di EPLA
La regolazione dei fattori epigenetici
Descritto il meccanismo grazie al quale la proteina nucleare UHRF1 contribuisce alla corretta replicazione del DNA
I ricercatori dello Structural Genomics Consortium (SGC) hanno determinato la struttura tridimensionale di una componente proteica fondamentale del processo che permette l'accurata copiatura del "codice epigenetico" ... »»

DNA palindromo, la trappola per la replicazione
Il DNA palindromo ha conformazione alterata e induce errori nella replicazione. Le proteine Tof1 e Mrc1 paiono aver effetto protettivo
I ricercatori della Tufts University diretti da Sergei Mirkin hanno scoperto una correlazione diretta tra la presenza di sequenze di DNA che mostrano una struttura palindroma (leggibile in entrambi i sensi), e difetti ne... »»

Una nuova molecola anti-AIDS agisce sugli enzimi cellulari
La nuova molecola si lega alla proteina DDX3 bloccandola, e impedendo così la replicazione del virus
I ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Igm-Cnr), in collaborazione con il Laboratorio ... »»

Una proteina fluorescente da Nobel
La scoperta della proteina GFP è valsa il nobel ad un giapponese e due americani. molteplici gli usi biologici, e non solo
Per la scoperta e lo sviluppo della proteina fluorescente verde GFP (Green Fluorescent Protein) il giapponese Osamu Shimoura e gli americani Martin Chalfie e Roger Y. Tsien sono stati insigniti del Nobel per la chimica... »»

Il DNA dei microrganismi intrappolati nei ghiacciai rimane funzionante
I microrganismi isolati dai ghiacciai più recenti sono in grado di replicarsi molto velocemente, quelli più antichi crescono ma più lentamente
Uno studio dei ricercatori della Rutgers University, nel New Jersey e della Boston University, afferma che con lo scioglimento dei ghiacciai potrebbe tornare a vivere il patrimonio genetico di antichi microrganismi rimas... »»

Progetto UE propone la fitoterapia per gli animali da cortile
Grazie ad una ricerca condotta da REPLACE, un progetto finanziato dall'UE, nell'alimentazione di maiali, pollame e pesci in Europa potrebbero essere presto introdotte alternative naturali agli antibiotici aggiunt... »»

Cellule "dormienti" ricominciano a dividersi se private della proteina p21
Ricercatori italiani hanno scoperto questa proteina utile per la rigenerazione dei tessuti e per replicazione di staminali
Un gruppo di ricercatori italiani guidati da Marco Crescenzi del Dipartimento di ambiente e prevenzione primaria dell'Iss, infatti, ha scoperto che le cellule vecchie o dormienti possono essere riattivate rimuovendo ... »»

Gli eurodeputati chiedono di rinviare la decisione sui brevetti europei
Gli eurodeputati hanno deciso di rinviare una decisione riguardante l'approvazione dell'adesione della Comunità all'accordo sulla risoluzione dei conflitti in tema di brevetti europei (European Patent Litigat... »»

Resveratrolo sarebbe in grado di contrastare la replicazione virale
E’ nascosto nelle piante (in particolare in certi tipi d'uva) l’antivirale del futuro? Uno studio pubblicato sul Journal of Infectious Diseases farebbe balenare questa possibilità. La ricerca è stata condotta da un g... »»

Genova, licenziato Lucio Luzzatto, oncologo di fama mondiale
L’accusa: manteneva una consulenza. La replica: no, non tolleravano che difendessi i biologi. Appell
Richiamato per lavorare in Italia e poi « cacciato via » . Così finisce la breve esperienza all’istituto Tumori di Genova di Lucio Luzzatto, 67 anni, genetista ed ematologo di fama mondiale, tornato 3 anni fa dal Memoria... »»

Pagine: 1 2
Pagine archivio: