Notizie di  IPSC
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
	
			
              
              	 Uno studio conferma che il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA 
              Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, d... »»
			  
              
Staminali creano un modello di intestino
	
			
              
              	 Grazie a specifici fattori di crescita, ricercatori di Cincinnati hanno realizzato un organoide utile per studiare malattie intestinali a partire da staminali pluripotenti indotte 
              Realizzato in laboratorio un intestino 'artificiale' umano e trapiantato con successo in topi: si tratta di un 'organoide', una 'bozza' creata in vitro dell'organo, che può essere usato c... »»
			  
              
Staminali neuronali efficaci contro la SLA
	
			
              
              	 Il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA
              
Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, deri... »»
			  
              
Creata mini-retina che reagisce alla luce
	
			
              
              	 Grazie all'utilizzo di staminali pluripotenti indotte (IPS) sono stati sviluppati dei fotorecettori funzionanti per generare tessuto retinale in 3D 
              Utilizzando un tipo di cellule staminali umane, i ricercatori della Johns Hopkins University americana hanno creato in laboratorio un complemento tridimensionale del tessuto retinico umano, in grado di rispondere alla lu... »»
			  
              
Generate nuove ossa da staminali iPS
	
			
              
              	 Il risultato è stato ottenuto per la prima volta su un primate, lo studio ha analizzato anche la possibilità del ruolo oncogeno delle staminali pluripotenti 
              Dimostrato per la prima volta in un animale strettamente correlato all'uomo - il macaco rhesus - che è possibile generare nuove ossa da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) ottenute da cellule della pel... »»
			  
              
Nuova tecnica per coltivare cellule senza farle mai morire
	
			
              
              	 Una nuova tecnica permette di trasformare le staminali in cellule riprogrammate in modo condizionale, rispetto alle iPS rimangono identiche nel tempo e tornare immature 
              Coltivare in laboratorio cellule, sane o tumorali, senza farle mai morire: si tratta di una nuova tecnica che potrebbe accelerare di molto i tempi per la sperimentazione di nuovi farmaci anticancro. E' il risultato d... »»
			  
              
Produzione massiva di piastrine grazie alle iPS
	
			
              
              	 E' stato trovato un metodo con cui grazie alle cellule staminali pluripotenti indotte sono state prodotte gran quantità di piastrine 
              Un gruppo di ricercatori giapponesi del CIRA (Centro per la ricerca e l'applicazione delle cellule iPS) dell'Università di Kyoto è riuscito a produrre piastrine a partire da cellule iPS (cellule stamina... »»
			  
              
Cellule del fegato a partire da fibroblasti
	
			
              
              	 Ricercatori americani hanno convertito le cellule dell'epidermide in endoderma per poi differenziarle in cellule epatiche funzionanti anche a distanza di 9 mesi 
              I ricercatori dei Gladstone Institutes e dell'Università della California a San Francisco sono riusciti ad ottenere cellule del fegato a partire dall'epidermide.
Si aprono quindi nuove prospettive per le... »»
			  
              
Tessuto polmonare dalle cellule staminali
	
			
              
              	 Cellule cutanee sono state convertite in staminali indotte e poi differenziate in cellule polmonari con lo scopo di poter in futuro sperimentare farmaci anti cancro e forse anche trapianti 
              Per la prima volta cellule staminali umane sono state trasformate in cellule dei polmoni e delle vie aeree perfettamente funzionanti. Queste permetteranno di studiare le malattie respiratorie, di sperimentare farmaci e i... »»
			  
              
Vasi sanguigni da cellule staminali indotte
	
			
              
              	 Usate delle iPSCs per generare cellule progenitrici vascolari per ottenere nel modello animale vasi sanguigni funzionanti
              Vasi sanguigni di lunga durata 'generati' nei topi con cellule umane riprogrammate. E' l'impresa di un team di ricercatori Usa del Massachusetts General Hospital. Gli scienziati hanno usato cellule progen... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 
            
            
            Pagine archivio: