Notizie di  MYCN
Allo studio un vaccino più efficace contro la tubercolosi
	
			
              
              	 Gli animali di laboratorio vaccinati con M. Tubercolosis mancante della proteina SecA2 sono più protetti dall'infezione rispetto al vaccino M. bovis BCG
              Uno studio condotto da Steven Porcelli e colleghi dell'Albert Einstein College of Medicine di New York potrebbe condurre alla messa a punto di un vaccino più efficiente contro la tubercolosi. Il microrganismo ch... »»
			  
              
Craig Venter: realizzato cromosoma di sintesi
	
			
              
              	 Le reazioni ed il percorso che ha portato verso la realizzazione di vita artificiale
              L"annuncio ufficiale avverrà lunedì, ma Craig Venter anticipa al quotidiano The Guardian la realizzazione in laboratorio di un cromosoma di sintesi.
"Un passo filosofico importante nella storia della nostra spe... »»
			  
              
Primo trapianto di DNA da un batterio ad un altro
	
			
              
              	 E' la prima forma di "vita artificiale", il batterio ricevente in pochi giorni si è trasformato nell'altro
              Craig Venter, uno degli autori del lavoro di sequenziamento del genoma umano ha creato la prima forma di vita artificiale. Si tratta di un batterio che ha ricevuto un DNA completamente nuovo, cioè l'intero genom... »»
			  
              
Ottenute staminali pluripotenti da topi adulti
	
			
              
              	 Le cellule del tessuto connettivo sono state riprogrammate e rese uguali a staminali embrionali
              La scienza ha ottenuto un grande traguardo: normali cellule di un tessuto adulto di topo sono state trasformate in staminali, in una sorta di ritorno al passato. 
Il risultato è stato ottenuto da tre lavori dire... »»
			  
              
Un batterio presente nello sporco ha proprietà anti-depressive
	
			
              
              	 Il Mycobacterium vaccae stimola il sistema immunitario e attiva nel cervello un gruppo di neuroni che producono serotonina
              Un batterio presente nel terreno e in generale nello sporco, il Mycobacterium vaccae, ha dimostrato possedere proprietà antidepressive al pari di farmaci usati per tale patologia. 
La scoperta è stata fatta da ricer... »»
			  
              
Allarme dell'OMS per una forma di TBC estremamente resistente ai farmaci
	
			
              L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha lanciato un serio allarme esortando ad agire immediatamente per interrompere la diffusione di un ceppo di tubercolosi estremamente resistente ai farmaci (XDR-TB), che h... »»
			  
              
Tubercolosi: occhio al gene, seconda puntata
	
			
              
              	 La mutazione protettiva è più frequente nelle popolazioni euro-asiatiche
              Benché più di due miliardi di persone siano entrate in contatto con il batterio che provoca la tubercolosi, soltanto il 10 per cento di esse ha sviluppato la malattia. Le ragioni di questa diversa sensibilità all’infezio... »»
			  
              
Una proteina per la tubercolosi
	
			
              
              	 DC-SIGN svolge una funzione importante nel processo di infezione
              La tubercolosi (TBC) è la malattia infettiva più diffusa al giorno d'oggi. Si stima che due miliardi di persone - circa un terzo dell'intera popolazione mondiale - ne siano infetti cronicamente, senza mostrare si... »»
			  
              
Come MYC regola le metastasi
	
			
              
              	Scoperto un legame fra il fattore di trascrizione MYC e l'oncogene MTA1
              Il gene MYC è fra gli oncogeni sovraespressi più comuni nei tumori umani. Alti livelli di MYC o dei suoi partner biologici sono presenti nella maggior parte dei tumori, compresi quelli del seno, delle ovaie, del polmone,... »»
			  
              
Un gene oncogeno fa autorigenerare staminali adulte
	
			
              Un gene che causa il cancro e' anche responsabile del processo di autorigenerazione delle cellule staminali adulte. E' quanto emerge da uno studio svizzero, secondo cui le cellule possono autoriprodursi o differenziarsi ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 
            
            
            Pagine archivio: