Notizie di  Matrin
Scoperto un nuovo meccanismo causa delle metastasi
	
			
              
              	 Identificato un nuovo meccanismo responsabile delle metastasi nel carcinoma mammario che coinvolge una proteina della matrice extracellulare, chiamata osteopontina 
              Uno studio condotto da Claudia Chiodoni e dal gruppo di ricerca guidato da Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e pubblicato ... »»
			  
              
Una matrice di 1000 cuori contro l'ipertrofia cardiaca
	
			
              
              	 Ricercatori dell'Abertay University hanno realizzato dei mini cuori di un millimetro da utilizzare per testare grandi quantità di composti bio-attivi 
              Migliaia di cuori umani in miniatura sono stati 'coltivati' in laboratorio da un team di scienziati scozzesi, a partire da cellule staminali. Le piccole sfere di cellule del cuore battono insieme in una piastra d... »»
			  
              
La maturazione dei neuroni dipende dal loro substrato
	
			
              
              	 Le cellule neuronali si differenziano più rapidamente e facilmente in presenza di glucosio quando legato su matrici naturali 
              I neuroni raggiungono la maturazione e differenziano più facilmente quando le matrici su cui vengono deposti sono "decorate", cioè rivestite sulla superficie esterna, con molecole di glucosio: è la scopert... »»
			  
              
Una partita a scacchi contro la SLA
	
			
              
              	 L'intervista al team leader del gruppo di ricerca spiega il caso rivelatore per la scoperta del nuovo gene mutato e le tempistiche delle ricadute di questa ricerca 
              Mario Sabatelli, dell'Istituto di neurologia Centro Sla del Policlinico Gemelli di Roma, che insieme ad Adriano Chiò, del Centro Sla-Dipartimento di neuroscience Rita Levi Montalcini dell'ospedale Molinette ... »»
			  
              
Matrin3, una nuova mutazione causa della SLA
	
			
              
              	 Team italiano identifica dallo studio degli esomi, le parti codificanti dei geni, una mutazione caratteristica della Sclerosi Laterale Amiotrofica 
              Team italiano identifica la principale mutazione genica causa della SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica. E' stata localizzata sul cromosoma 5 ed è stata identificato in ampie famiglie che avevano diversi membr... »»
			  
              
Il ruolo del collagene IV in alcune patologie muscolari
	
			
              
              	 Uno studio pubblicato su Nature dimostra il ruolo di una proteina della matrice extracellulare nella rigenerazione muscolare e nel rinnovamento di staminali adulte
              
E' un approccio innovativo per la cura di patologie muscolari come la distrofia e la miopatia ed è il risultato di una ricerca internazionale in cui sono coinvolte le Università di Pisa, Padova, Stanford e l'Un... »»
			  
              
Il fumo influenza la crescita del feto
	
			
              
              	 Un  studio pubblicato su Early Human Development fornisce le prove che i bambini nati da madri fumatrici pesano meno e sono più piccoli
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Scoperti altri effetti delle sigarette delle madri in gravidanza
	
			
              
              	 Oltre a danni a cuore e cervello, le madri fumatrici potrebbero causare anche dimensioni ridotte dei neonati, confermati anche i pericoli del fumo passivo come tumori e cardiopatie
              Da tempo i ricercatori sostengono che fumare costituisce un rischio per il neonato, che potrebbe riportare difetti al cuore e al cervello. Un nuovo studio condotto in Spagna fornisce ora le prove che i bambini nati da ma... »»
			  
              
Il 60% di rischio in più per il cancro al senso nelle fumatrici
	
			
              
              	 Da una ricerca americana è emerso che le donne fumatrici da più di 15 anni hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore alla mammella
              Dal Congresso ASCO da pochi giorni conclusosi a Chicago arriva la notizia di un nuovo studio condotto dall'Università di Pittsburgh da cui è emerso che il rischio di contrarre un tumore al seno aumenta con ... »»
			  
              
Ruolo della matrice extracellulare nel trasferimento degli impulsi nervosi nel SNC
	
			
              
              	 Nuove prospettive nella ricerca di farmaci innovativi contro alle più gravi patologie neurologiche e neurodegenerative
              Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Trends in Neurosciences (TINS), tra le più autorevoli riviste internazio... »»
			  
              
Pagine: 1 
            
            
            Pagine archivio: