Notizie di  Milano
Trovata la causa genetica di una nuova forma di atassia
	
			
              
              	 Si chiama SCA28 ed è stata scoperta da ricercatori dell'Istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano
              Identificato il difetto genetico responsabile di una particolare forma genetica di atassia, la SCA28: ad annunciarlo uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine di Nature Genetics da Franco Taroni, ricerc... »»
			  
              
Torna Bioforum, l'evento con l'innovazione nel DNA
	
			
              
              	 La sesta edizione di bioforum si terrà a Milano il 30 settembre e 1 ottobre presso il Palazzo
              Torna l'appuntamento con bioforum, la mostra convegno dedicata alle biotecnologie in cui scienza e impresa si incontrano, che si svolgerà il 30 settembre e 1 ottobre a Milano presso il Palazzo delle Stelline, in cors... »»
			  
              
Chiude la sede di Bresso di Cell Therapeutics
	
			
              
              	 Il ridimensionamento del personale prevede l'eliminazione di 56 unità in Italia
              Nel comunicato stampa del 27 febbraio 2009 Cell Therapeutics Inc. ha annunciato l'imminente chiusura della Sede Secondaria di Bresso destinata alla ricerca preclinica ed il raggiungimento di un accordo con il sindaca... »»
			  
              
Conoscere MolecularLab di persona
	
			
              
              	 I prossimi lunedì pomeriggio all'Università degli Studi di Milano, sarà possibile scambiare idee, commenti e suggerimenti con l'ideatore del sito
              
Dal 27 Aprile e per t... »»
			  
              
Al via l'Asse Ticinese del Biotech
	
			
              
              	 A sostenerlo le province di Milano, Como, Pavia e Varese, oltre che istituti bancari e realtà regionali: ad unire le realtà imprenditoriali la tecnologia
              All'Università dell'Insubria il Comitato promotore del Distretto sulle Tecnologie e Scienze per la Vita, guidato dal CrESIT in collaborazione con il Cibie dell'Università di Pavia han fatto passi av... »»
			  
              
Una foto dell'epigenoma per la terapia personalizzata dei tumori
	
			
              
              	 In corso di sperimentazione al Campus IFOM-IEO di Milano una tecnologia innovativa per effettuare screening veloci e affidabili dell'epigenoma umano
              Si tratta di una tecnologia che consente di effettuare il profilo epigenetico di un paziente nell'arco di 3-4 giorni, e a partire da un piccolo campione di cellule. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista scientific... »»
			  
              
A Milano dibattito sulle staminali 'tumorigeniche'
	
			
              
              	 A Milano, durante la 5a Giornata di studio sulle cellule staminali, numerosi esperti arrivati da tutta Italia si sono confrontati sul tema delle staminali tumorali
              E' vero che il tumore e' provocato da cellule staminali impazzite? Esistono le cellule staminali tumorigeniche? Su questi temi si e' sviluppato un serrato dibattito, ieri al dipartimento di farmacologia dell&... »»
			  
              
Premiati due ematologi italiani
	
			
              
              	 Lapo Alinari ricercatore all'Istituto di ematologia Seragnoli di Bologna e  Serena Kimi Perna ricercatrice al San Raffaele di Milano riceveranno un premio di 75 mila dollari per le loro ricerche
              In occasione del Congresso Europeo di ematologia in corso a Copenhagen (Danimarca), due prestigiose società di ematologia European Hematology Association-Eha e American Society of Hematology-Ashm, hanno conferito de... »»
			  
              
Terapia genica contro l'epilessia
	
			
              
              	 Al Mario Negri di Milano è allo studio una terapia genica che permette di curare gli attacchi epilettici refrattari ai farmaci, i test sulle cavie hanno dimostrato la sua efficacia
              All'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, è allo studio una terapia genica contro l'epilessia. Questa terapia è stata sviluppata all'interno di uno studio sperimentale condotto ... »»
			  
              
Annarosa Racca presidente di Federfarma
	
			
              
              	 La prima donna alla guida delle farmacie private è milanese e sottolinea importanza di migliorare i servizi offerti ai cittadini
              Il nuovo presidente di Federfarma è una donna, ed è la milanese Annarosa Racca, già presidente di Federfarma Lombardia. 
Annarosa Racca, ha dichiarato: Federfarma si impegnerà principalmente... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 
            
            
            Pagine archivio: