Notizie di  Neuroscienza
Lanciata la nuova rete di neuroscienza
	
			
              
              	 Otto centri accademici e tre partner industriali provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera per formare un network dedicato
              È stata appena lanciata una nuova rete finanziata dall'UE per i ricercatori impegnati nel campo della neuroscienza d'avanguardia. Finanziata interamente con oltre 3 milioni di euro attraverso una Borsa della... »»
			  
              
Neuroni da staminali embrionali contro il Parkinson
	
			
              
              	 Il lavoro ha realizzato neuroni che trapiantati in animali con Parkinson si sono integrati ed hanno prodotto la dopamina, il cui deficit è alla base di queste malattie neurodegenerative
              Uno studio pubblicato online dalla rivista scientifica Nature apre una nuova strada nella ricerca sulle malattie neurodegenerative grazie all'uso di cellule staminali embrionali umane. Ricercatori di quattro istituti... »»
			  
              
Ruolo della matrice extracellulare nel trasferimento degli impulsi nervosi nel SNC
	
			
              
              	 Nuove prospettive nella ricerca di farmaci innovativi contro alle più gravi patologie neurologiche e neurodegenerative
              Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Trends in Neurosciences (TINS), tra le più autorevoli riviste internazio... »»
			  
              
Scienziati finanziati dall'UE riproducono l'atlante del cervello
	
			
              
              	 La caratterizzazione della sua struttura e delle connessioni neurali potrebbe permettere una conoscenza ancora maggiore del nostro cervello e prevedere autismo e schizofrenia
              Alcuni esperti che studiano il cervello umano hanno fatto notevoli progressi nel migliorare la conoscenza di come funziona, grazie in parte ai metodi di neuroimaging che sono stati sviluppati a partire dagli anni 1990. L... »»
			  
              
La fusione di informazioni visive e tattili avviene ai prima di esserne coscienti
	
			
              
              	 Ricercatori dell'Istituto di neuroscienze hanno dimostrato come un segnale tattile può interagire con un segnale visivo non appena le due informazioni arrivano al cervello
              Uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Milano (In-Cnr) dimostra che l'interazione tra segnali multisensoriali può avvenire già ... »»
			  
              
Prof. Idan Segev, nel 2030 una copia del cervello umano
	
			
              
              	 In tre anni si avrà il modello completo per il cervello di topo, poi toccherà al gatto, la scimmia ed infine l'uomo
              otrà essere pronta nel 2030 la prima riproduzione su computer dell'attività del cervello umano. La ricerca è già partita: "se potremo simulare l'attività del cervello potremo simulare anc... »»
			  
              
Un cervello artificiale grazie ai memristor
	
			
              
              	 I resistori delle memorie simulano le sinapsi: permetteranno di creare un cervello veramente elettronico.
              La particolarità del memristor sta nell'essere in grado di "ricordare" il valore della corrente elettrica che lo ha attraversato anche dopo che detta corrente ha terminato di fluire.
Un memristor memori... »»
			  
              
MolecularLab con BrainForum 2010 - convegno internazionale su Neuroscienze
	
			
              
              	 MolecularLab si è impegnato a fare da collettore per raccogliere le domande da porre agli scienziati durante il convegno
              Vi segnalo "Brain Forum 2010 – The brain Revolution", un ampio panel dei più prestigiosi neuroscienziati e ricercatori che saranno presenti a BrainForum a Roma, il 23 aprile 2010, per presentare i loro entusias... »»
			  
              
Legge matematica propone una grande teoria unificata del cervello
	
			
              
              	 Il professor Karl Friston del Wellcome Trust Centre for Neuroimaging ha messo a punto una legge matematica che si avvicina ad un grande teoria unificante del modo in cui funziona il cervello
              Il 16 marzo 2010 la STOA (Valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche) del Parlamento europeo ha organizzato la Settimana del cervello (Brain Awareness Week). Come parte della manifestazione, il professor Karl F... »»
			  
              
Nuova collaborazione scientifica tra Cnr e Israele
	
			
              
              	 Il Presidente del Cnr Maiani ha siglato un accordo per la creazione di laboratori congiunti, su neuroscienze e fisica degli atomi freddi, con l'università di Tel Aviv e l'Istituto Weizma
              Due laboratori congiunti, tra Italia e Israele, per svolgere ricerche in comune e scambiarsi ricercatori. Il primo nel campo delle neuroscienze, l'altro in quello degli atomi freddi e delle tecnologie quantistiche. Q... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: