Notizie di Pompe
Dalla foresta pluviale una sostanza per potenziare gli antibiotici
Il popolo mupeche utilizzava questo avocado per curare le ferite, ora si è visto come riesce ad inibire le pompe di membrana di stafilococchi resistenti ad antibiotici
Jes Gitz Holler, un ricercatore della Copenhagen University, ha individuato una sostanza naturale presente in una foresta pluviale in Cile in grado di potenziare l'azione degli antibiotici. Potrebbe essere questa la ... »»

Mangiare agrumi per evitare l'ictus
Mostrata una minor incidenza di questa malattia in donne con una dieta ricca di arance, pompelmi e loro derivati
Mangiare regolarmente agrumi porta ad un minor rischio per le donne di avere ictus. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato su Stroke: Journal of the American Heart Association uno studio durato 14 anni. I ricercatori han... »»

Scoperto gene con ruolo nella schizofrenia
Scoperta una variante del gene che codifica per la pompa del potassio in grado di causare rigidità neuronale e aumentare del 2% il rischio di sviluppare la patologia
Uno studio condotto dall'università di Bari, in collaborazione con il laboratorio Gene Cognition and Psychosis Program del National Institutes of Mental Health (Nih) di Bethesda, Maryland, Stati Uniti, e pubblic... »»

Disinfettanti e resistenza batterica
La resistenza batterica dipende dall'aumento delle pompe di membrana adibite all'espulsione delle sostanze tossiche dalla cellula
Da una ricerca condotta da Glenn Kaatz del Veterans Affairs Medical Center a Detroit e pubblicata sulla rivista "Microbiology" risulta che se utilizzati in concentrazioni non adeguate i disinfettanti, come quelli utilizz... »»

Allo studio nuova terapia per la malattia di Pompe
Il trattamento sembra aumentare l'attività enzimatica deficitaria e sfrutta una molecola già in commercio
La malattia di Pompe (o glicogenesi di tipo II o maltasi acida) è una malattia metabolica ereditaria invalidante causata dal deficit di un enzima lisosomiale chiamato alfa-glucosidasi acida (GAA), fondamentale per la deg... »»

Gli antiacidi aumentano il rischio di fratture del femore
Gli inibitori della pompa protonica diminuiscono l'assorbimento del calcio con conseguente aumento del rischio di fratture
In persone di età superiore ai 50 anni l’uso a lungo termine di alcuni tipi di farmaci anti-acido aumenta il rischio di fratture del collo del femore. È quanto emerso da uno studio condotto presso il Dipartimento di medi... »»

Piante più grandi e resistenti
La pompa protonica AVP1 H+-PPase svolge un ruolo critico nella crescita delle radici
Un gruppo di scienziati guidati dal biologo Roberto Gaxiola dell’Università del Connecticut ha scoperto la chiave genetica per generare piante più produttive, più resistenti alla siccità e in grado di crescere in terreni... »»

Pagine: 1
Pagine archivio: