Notizie di  articoli
La sicurezza dell'ibuprofene
	
			
              
              	 Una nuova ricerca analizza i FANS antinfiammatori non steroidei come il diclofenac, e in particolare gli inibitori Cox-2, in relazione a pressione sanguigna, cuorea ngina e sistema digestivo
              È appena stato reclutato il 6.000º paziente per uno studio europeo sulla sicurezza di alcuni dei farmaci più usati nel mondo.
Lo studio SCOT (Standard Care versus Celecoxib Outcome Trial), condott... »»
			  
              
Nuove stime sulla mortalità per cancro
	
			
              
              	 Il tasso complessivo di mortalità, però, è in diminuzione, in particolare del tumore al seno, ma tra le donne cresce quello al polmone
              In un articolo pubblicato su Annals of Oncology, un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri stima che vi saranno quasi 1,3 milioni di morti nell'Unione Europea (UE) nel 2012, di cui 717.000 uomini e 566.000 donne. ... »»
			  
              
Di tumore al seno si muore di meno
	
			
              
              	 Una ricerca del Mario Negri indica una riduzione della mortalità in particolare nelle giovani e nei paesi del nord Europa. In Italia tra il 2002 ed il 2006 c'è stata una riduzione del 7
              l tumore al seno rimane la principale causa di mortalità per cancro nelle donne dell'Unione Europea (UE) nel suo complesso. Tuttavia, secondo uno studio, pubblicato su The Breast, condotto dal Dipartimento di Ep... »»
			  
              
Un gene, il campanello di allarme per l'ictus
	
			
              
              	 HDAC9, presente sul chr7, è associato all'ictus cerebrale ischemico in particolare sui soggetti che sviluppano infarti dovuti alla stenosi delle grosse arterie di colle e testa
              Nel mondo ogni 40 secondi un individuo viene colpito da ictus, patologia che rappresenta tutt'ora la terza causa di morte e la prima di invalidità permanente. Il numero di infarti cerebrali, in futuro, però... »»
			  
              
Un legame tra erbicida e disturbi della riproduzione
	
			
              
              	 L'atrazina è responsabile di cambiamenti ormonali,in particolare su estrogeni ed androgeni, su animali ma tracce sono state trovate anche in cellule umane
              Un nuovo studio internazionale conferma che l'esposizione all'elemento chimico atrazina provoca una disfunzione riproduttiva negli animali. Presentando il loro studio su The Journal of Steroid Biochemistry and Mo... »»
			  
              
Alberi contro lo smog londinese
	
			
              
              	 Gli alberi possano ridurre enormemente il particolato ed in particolare il PM10
              Gli alberi di Londra possono migliorare la qualità dell'aria filtrando il particolato dell'inquinamento, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Presentato sul numero di novembre della rivista L... »»
			  
              
Riso OGM che produce albumina
	
			
              
              	 Durante uno studio cinese sono stati inseriti dei geni umani nel DNA di una particolare specie di riso ottenendo così una varietà di cereale in grado di produrre albumina
              Sulla rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences è stato pubblicato uno studio cinese durante il quale si è ottenuta una specie di riso in grado di produrre albumina.
I ri... »»
			  
              
Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
	
			
              
              	 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»
			  
              
Nuovi dettagli sulla sindrome dell'X fragile
	
			
              
              	 L'assenza della proteina FMRP causa una sregolata produzione proteica nelle sinapsi e in particolar modo si pensa che la ridotta concentrazione della PSD-95 causi mutazioni strutturali
              Sulla rivista Molecular Cell è stata pubblicata una nuova ricerca condotta per scoprire alcuni meccanismi chiave alla base della sindrome dell'X fragile.
In questa patologia, che è la forma di insuffici... »»
			  
              
Conversione genica contro la malaria
	
			
              
              	 Uno studio genetico su  gruppi etnici in Africa mostra la pressione evolutiva sul co-sviluppo delle popolazioni a contatto con la malaria, in particolare sul gene della glicoforina
              
Un team internazionale di ricerca ha gettato nuova luce su come il genoma umano lotta duramente contro i parassiti della malaria. Cercando delle varianti genetiche in grado di spiegare perché alcuni gruppi etnici diver... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 
            
            
            Pagine archivio: